Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Curiosità / Espressioni Giapponesi: Furigana – Quando Serve Aiuto con i Kanji

Espressioni Giapponesi: Furigana – Quando Serve Aiuto con i Kanji

9 July 2013 By SakuraMagazine

furigana 1Durante la visione di un programma di varietà su NTV all’ora di pranzo, mi è capitato di vedere la parola 儚いHakanai apparire lampeggiante sullo schermo. Li per lì non ho subito riconosciuto l’ideogramma (posso solo ipotizzare quanti invece lo abbiano fatto) dato che si tratta di uno Hyougai Kanji, vale a dire uno di quelli che non c’è nella lista dei 2136 Joyo Kanji di uso comune stilato dal Ministero dell’Educazione Giapponese per l’apprendimento nelle scuole. Fortunatamente l’ideogramma apparso sullo schermo era accompagnato dai furigana esplicativi in piccolo alla sua destra che mi hanno aiutato a capire.

Hakanai può avere diversi significati: può infatti voler dire fugace, transitorio, temporaneo, di breve durata, momentaneo, effimero, volubile. E’ una parola giapponese che si vede raramente. In sè quel kanji (儚), non è particolarmente difficile: è costituito dal radicale 亻(ninben, classificatore per persone) posizionato accanto al kanji di Sogno (yume 夢). A pensarci bene, non è proprio nulla di così insensato associare “persone” a “sogni” se si pensa che in effetti a volte si dice che  “i sogni delle persone sono fugaci ed effimeri”.

A dire la verità questa non è stata la prima volta che mi sono ritrovato davanti questo ideogramma: ricordo che la prima volta risale ad addirittura prima dell’invenzione del karaoke nei giorni in cui giravano ancora i 45 giri, che nella copertina sul retro avevano ancora scritti i testi delle canzoni (歌词 Kashi).

Hakanai, scritto in hiragana はかない, era apparso tra le parole della canzone “恋心 Koigokoro – Risveglio d’amore”. Tradotta da Fumio Nagata in giapponese e cantata da diversi artisti, inclusi artisti come Fubuki Koshiji e Yoko Kishi, due cantanti di grande talenti, “Koigokoro” era in realtà una canzone nata in Francia, di grande successo, il cui titolo originale era “L’amour c’est pour rien”.

In francese, il ritornello della canzone fa più o meno così: “L’Amore, non puoi comprarlo. E’ speranza senza ragione e senza regole”. Ecco invece come sono le parole in giapponese:

夜 に な る  と
(Yoru ni naru to – Quando giunge la notte)

あ な た の こ と を 夢 に 見 る の
(Anata no koto wo yume ni miru no – Ti vedo in sogno)

け れ ど 私 が め ざ め る 時
(Keredo watashi ga mezameru toki – Ma quando mi sveglio)

夜 明 け と 共 に 消 え て し ま う
(Yoake to tomo ni kiete shimau – Sparisci con il giungere dell’alba)

恋 な ん て は か な い も の ね
(Koi nante hakanai mono ne – L’amore è così fugace)

恋 な ん て 何 に な る の
(Koi nante, nan ni naru no? – Che cosa ne sarà dell’amore?)

La seconda volta che invece incontrai la parola Hakanai fu per uno scherzo. Sulla strada per andare al lavoro, il mio treno passa per la stazione sulla linea JR Sobu Line chiamata 小岩 (Koiwa). Un mio collega, con molto senso dell’umorismo, mi chiese: 小 岩 に 墓 地 が な い .  な ぜ か 、 知 っ て る?Koiwa ni bochi ga nai. Naze ka shitteru? (Non ci sono cimiteri a Koiwa. Lo sai perchè?)

Quando io gli dissi che non ne avevo la minima idea, lui sorrise e disse: “小 岩     墓 な い  か ら  Koiwa hakanai kara che significa “perchè non ci sono tombe a Koiwa”, facilmente confondibile con la frase 恋  は 儚 い Koi wa hakanai che invece significa “L’amore è fugace”. Un evidente gioco di parole!

Ricordandomi della canzone, capì subito la battuta e mi misi a ridere di gusto anche io con lui. E’ stato proprio in momenti come questo che mi sono sentito come se stessi realmente facendo progressi con il mio apprendimento di una lingua tanto complessa e intricata come il giapponese.

Hakanai è una di quelle parole che apre tantissime ballate struggenti e importanti opere di letteratura romantica, ecco perchè non è molto comune trovarla nel vocabolario di tutti i giorni e nel parlato quotidiano. Però fortunatamente, grazie ai furigana in Tv, ho potuto almeno conoscerla e impararla.

Per chi non lo sapesse (perchè magari i libri come il mio dedicano poco ai furigana), secondo l’autorevole dizionario Kojien, si definiscono i furigana in questo modo: 漢 字 の 傍 に そ の 読 み 方 を 示 す た め に つ け る 仮 名 (Kanji no soba ni sono yomikata wo shimesu tame ni tsukeru kana, che tradotto vuol dire: “kana posizionati in piccolo al fianco degli ideogrammi per indicare il modo in cui gli ideogrammi devono essere letti.” Altro modo con cui vengono descritti è “trascrizione fonetica” di un kanji.

Anche se non c’è alcuna regola che affermi dove vada applicato il loro uso e in quali situazioni è chiaro che vengono usati non solo sui materiali didattici per scuole sia elementari che medie; si trovano infatti  anche sui moduli applicativi per domande, sui curriculum o in altri documenti dove viene richiesto di inserire dati personali come nome o indirizzo.

Nell’introduzione del libro The Study of Kanji (della Hokuseido Press, 1971), Michael Pye sottolinea: “… l’uso dei furigana è molto utile per aiutare coloro che vogliono esercitarsi nella lettura senza dover consultare dizionari per kanji tutto il tempo. Nelle storie illustrate. il Giappone ha dunque aggiunto “questi piccoli simboli” per non far perdere ai bambini il loro interesse e aiutarli a leggere. Dopo però aver imparato e studiato i vari ideogrammi è però bene ritornare indietro sulle stesse storie e provare a leggere fluentemente senza guardare i furigana”.

In altre parole, Pye sta consigliando a coloro che stanno imparando i kanji di cercare il più possibile di evitare i furigana quando si può ed esercitarsi a leggere i kanji.

Io personalmente ammetto di avere sentimenti contrastanti riguardo i furigana. Da un lato è bello avere un aiuto durante la lettura, ma dall’altra parte il loro uso eccessivo tende alla lunga a dare problemi ad un giapponese, a parte che per i miei occhi è difficile focalizzarmi su tipi di caratteri di dimensioni differenti.

Molti dicono che i furigana sono la prova evidente che il sistema di scrittura giapponese è così capriccioso che richiede maestria e formazione. Questo non è però del tutto giusto: anche l’ortografia inglese ad esempio può risultare molto “capricciosa” che spesso confonde i non madrelingua: mi riferisco al modo arbitrario e a volte senza regole con cui si pronunciano le parole scritte in un modo ma dette in un altro. Prendiamo ad esempio la parola inglese “hiccough” (singhiozzo) che viene pronunciato invece “Hiccup”.

Articolo scritto da Mark Schreiber  per il Japan Times
Traduzione: SakuraMagazine

Altri articoli simili:

  • Espressioni Giapponesi: Origine di “Arigatou”
  • Espressioni Giapponesi: Oyaji Gyagu
  • Espressioni Giapponesi: Yoisho!
  • Espressioni Giapponesi: “Iper, Super, Mega…” – Parlare in Giapponese con i Superlativi
  • Espressioni Giapponesi: Hitto Shouhin
  • Espressioni Giapponesi: Anshinkan – La Pace della Mente
  • Espressioni Giapponesi: Gamanzuyoi – “Sopportare l’Insopportabile” 
  • Espressioni Giapponesi: Gengo – Tenere il Conto degli Anni
  • Espressioni Giapponesi: Atarimae – Ovvio, Naturale
  • Espressioni Giapponesi: Bushidou – La Via del Guerriero
  • Espressioni Giapponesi: Isshokenmei – Mettere la Propria Vita al Limite 
  • Espressioni Giapponesi: Hajirai – La “Sindrome Timidezza” Affascina l’Occidente 
  • Espressioni Giapponesi: “Hanakin” e “Hanamoku” – Intrattenimento Notturno in Giappone 
  • Espressioni Giapponesi: “Ii Toko Tori – Prendere Solo il Buono
  • Espressioni Giapponesi: Danson Johi – Uomini che Predominano sulle Donne
  • Espressioni Giapponesi: Jikoryu – “Fallo a Modo Tuo!”
  • Espressioni Giapponesi: Jiyu Gakuen – “Libertà Accademica” 
  • Espressioni Giapponesi: Hen – Vari Usi di un Termine… Strano
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Espressioni Giapponesi: Come Stai? – Gokigen ikaga
  • Espressioni Giapponesi: Yoroshiku
  • Espressioni Giapponesi: Chotto ii Desu Ka? – Hai un Momento?
  • Espressioni Giapponesi: Ori-tte Onegai Ga Gozaimasu – Ho un Grande Favore da Chiederti…
  • Espressioni Giapponesi: Yorokonde Tsutomesasete Itadakimasu – Sono Felice di Aiutarti
  • Espressioni Giapponesi: Hoka-naranu Anata no Tanomi Desu Mono – Solo Perché Sei Tu a Chiederlo
  • Espressioni Giapponesi: Bushitsuke wo Shouchi de Moushiagemasu – Potrebbe Sembrare Scortese da Dire…. 
  • Espressioni Giapponesi: Watashi no Futoku no Itasu Tokoro de Gozaimasu – Me Ne Prendo la Piena Responsabilità
  • Espressioni Giapponesi: Osawagase Itashimashita – Chiedo Scusa per Tutto il Trambusto
  • Espressioni Giapponesi: Omisore Shimashita – Non Ti Avevo Riconosciuto 
  • Espressioni Giapponesi: Mae Kara Hoshii to Omotte ita No – Era da Tempo che lo Desideravo
  • Espressioni Giapponesi: Dare un Regalo – Tsumaranai Mono Desu Ga…
  • Espressioni Giapponesi: Ricevere un Regalo – Kore wa Goteinei ni Osoreirimasu
  • Espressioni Giapponesi: Offrire del Cibo – Okuchi ni Aimasu Kadouka
  • Espressioni Giapponesi: Gaijin kusai! – “Sa di straniero!”
  • Espressioni Giapponesi: 50 Sfumature di… Arigatou Gozaimasu!

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Curiosità, Lingua Giapponese Tagged With: curiosità lingua giapponese, furigana, hanakani, hiragana, ideogrammi giapponesi, japan times, kanji, lingua giapponese

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow