Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Espressioni Giapponesi: Hajirai – La “Sindrome Timidezza” Affascina l’Occidente

Espressioni Giapponesi: Hajirai – La “Sindrome Timidezza” Affascina l’Occidente

31 August 2015 By SakuraMagazine


kimono womanPensando e ripensando, mi è venuto in mente che, tanto tempo fa, la ragione primaria del perché così tanti uomini occidentali avessero fatto un così lungo e pericoloso viaggio verso il Giappone nel XVI secolo e poi di nuovo lo avessero ripetuto nel XIX e XX secolo, non è stato perché fossero attratti dalle arti e manufatti del paese (o almeno, non solo), o dall’abilità della gente di copiare i prodotti occidentali e di porre anche dei miglioramenti a questi o ancora la possibilità di una conversione al Cristianesimo degli indigeni. La reale ragione era il discreto e seducente fascino delle giovani giapponesi.

Sono giunto a questa conclusione per tre motivi. In primo luogo io stesso ammetto di essere stato colpito dal fascino magnetico delle giovani donne giapponesi, direi sin dal primo giorno che sono arrivato in Giappone, salvo poi scoprire che praticamente non ero il solo ma che qualsiasi altro uomo occidentale che a quel tempo era stato in Giappone si era arreso a quell’insolito fascino.

In secolo luogo, era ovvio che gli uomini occidentali non erano attratti dal Giappone per la personalità, il carattere, il talento o le qualità degli uomini giapponesi. E terzo, infine, almeno per quel che riguarda i primi anni, la vita sociale e pubblica giapponese non era del tutto piacevole, resa tale dal governo burocratico e autoritario.

Con il passare del tempo, ho scoperto poi che c’è un certo numero di elementi coinvolti in questa sorta di fascino che le donne giapponesi esercitano sugli uomini stranieri: uno di questi, tra i principali, è sempre stata una sorta di “riservatezza/timidezza” che le donne giapponesi hanno, in combinazione con un’apparente ingenuità, innocenza e con una particolare spontaneità quando si tratta di manifestare le loro sensazioni.

L’antica e tradizionale cultura del Giappone ha sempre “programmato” ed educato le giovani ragazze a comportarsi in modo così timido e riservato (Hazukashii/Hajirai) al punto tale che questa sorta di timidezza è entrata a far parte del loro codice morale e dell’essere giapponesi; qualsiasi ragazza che al contrario non si comportava secondo questa modalità veniva considerata come una poco di buono o di mal costume.

La riservatezza delle giovani donne giapponesi, rappresenta un’incredibile e potente attrazione per gli uomini; probabilmente perché è un atteggiamento che racchiude insieme i concetti di passività, ingenuità, innocenza e vulnerabilità, tutte caratteristiche che gli uomini giapponesi orientati al Confucianesimo hanno da sempre considerato come il simbolo della femminilità per le giovani donne non ancora sposate, dove la riservatezza era richiesta nel loro percorso educativo.

Ciò dunque che ha sempre affascinato e attirato gli uomini stranieri è che le ragazze giapponesi si comportavano in modo timido e riservato ed è proprio questo che ai loro occhi le ha sempre rese allo stesso tempo sensuali e seducenti.

Oggi le giovani donne giapponesi non sono più volutamente “programmate”, o meglio educate, come una volta a modi tanto riservati; tuttavia però esiste ancora un forte legame con la “sindrome timidezza” rimasta in eredità dal passato che ancora oggi permane nella cultura e nella tradizione; ciò fa si che le donne ancora conservino oggi in modo innato questa caratteristica che le distingue dalle donne occidentali.

Attenzione però. Tale sindrome non è una caratteristica unicamente femminile. In passato, anche gli uomini giapponesi venivano educati in tale modo, per poi potersi rivelare riservati, modesti, contegnosi e pacati in presenza di altri, in special modo di fronte a superiori.

Entrambi, donne e uomini giapponesi, quando parlano di loro stessi, generalmente si definiscono “timidi e riservati”, specie quando si tratta di interagire con gli stranieri o quando si ritrovano a dover parlare in inglese o in qualsiasi altra lingua straniera o quando devono partecipare a qualsiasi tipo di dialogo o dibattito pubblico.

La riservatezza è infatti un elemento distinguibile e tipico della cultura giapponese, presente ovunque, dai comportamenti e relazioni sociali di ogni giorno alle pubblicità: c’è una certa delicatezza e modestia che viene ancora richiesta in Giappone.

Tuttavia però, parlando di “riservatezza e timidezza maschile“, c’è il rovescio della medaglia. In alcune situazioni e scenari e in alcune aree della vita giapponese, gli uomini spesso tendono a dimenticare la loro “innata riservatezza” e passano addirittura agli estremi nella direzione opposta.

C’è infatti chi può arrivare ad usare un linguaggio ed un comportamento offensivo e volgare nei confronti delle giovani donne, diventando aggressivi e seccanti; non è difficile trovare uomini che apertamente e senza ritegno leggono riviste pornografiche, anche in presenza di donne di tutte le età.

Esistono poi locali di varietà notturni e altri luoghi di intrattenimento dove ci sono uomini che praticamente infrangono ogni regola della buona e tradizionale etichetta giapponese.

Essere dunque “hazukashii” è una caratteristica giapponese pur sempre selettiva e il fatto che possa portare qualche giapponese da un estremo all’altro è una cosa naturale in Giappone. Però può anche essere una sfida e uno shock per i “profani” stranieri che si ritrovano ad assistere da un lato ad un comportamento esotico e affascinante ma da un altro lato volgare, rude e scioccante.

Tratto dal libro Japan’s Cultural Code Words: 233 Key Terms That Explain Attitudes & Behavior of the Japanese
Traduzione: Sakura Miko

 


*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Storia & Tradizioni Tagged With: donna giapponese, espressioni giapponesi, hajirai, hazukashii, timidezza giapponese

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow