Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Curiosità / Espressioni Giapponesi: よいしょ! Yoisho!

Espressioni Giapponesi: よいしょ! Yoisho!

17 April 2013 By SakuraMagazine

yoishoIl mio vicino lo dice, mia suocera lo dice, il commesso del negozio lo dice, l’infermiera lo dice. Sembra che tutti dicano: ” Yoisho! (よいしょ!)”. E’ un’espressione molto comune nella vita quotidiana di un giapponese ma che di solito nelle tipiche lezioni di giapponese a scuola o nei corsi non ti insegnano, almeno non in quelle che ho frequentato io.

Yoisho! (よいしょ!) è comunemente classificata come parola kakegoe 掛け声, cioè è una di quelle parole che indicano incitamento o incoraggiamento rivolto verso gli altri o verso se stessi. Nel nuovo dizionario “Giapponese-Inglese” è tradotto come “Yoho!” oppure “Ho-heave-ho!“. Nel suo testo classico del 1998 dal titolo Beyond Polite Japanese, Akihiko Yonekawa più specificamente ha spiegato che よいしょ è usato per indicare, metaforicamente “quando si solleva qualcosa di pesante o si inizia qualcosa di davvero difficoltoso”.[…]

よいしょ è una tipica espressione caratteristica della lingua parlata, usata dalla gente mentre si sta facendo qualcosa o si è impegnati in una qualche faccenda. Durante una ricerca nel Balanced Corpus of Contemporany Written Japanese (BCCWJ), un enorme database compilato dal National Institute for Japanese Language and Linguistic, sono rimasto sorpreso nello scoprire la frequenza d’uso di questa espressione: よいしょ si verifica si zero volte ma su 100 milioni di parole scritte in giapponese.

Il dato stupefacente e di contrasto sta invece nel giapponese parlato, non scritto: in una lista di circa 100 registrazioni di brevi conversazioni tra residenti e il personale addetto impiegato in strutture giapponesi di assistenza per anziani, よいしょ è stato ripetuto non meno di 475 volte! Si è rivelata essere la terza parola più frequente, statisticamente parlando, superata solo da うん (già, si) e はい (sì). Incluse in queste statistiche sono state anche le varianti di よいしょ che sarebbero よいしょ っと e ん っしょ senza dimenticare よっ こらせ, よっ こいしょ e どっこいしょ.

In termini di uso, sembra che ci siano due modelli di base, due occasioni in particolare in cui quest’espressione viene usata. La prima è quando abbiamo due o più persone che insieme stanno eseguendo una qualche azione fisica insieme (ad esempio sollevare o caricare qualcosa).

Un esempio abbastanza conosciuto è la storiella per bambini “La rapa gigante” dove un numero sempre crescente di persone cercano di tirare via dal terreno un’enorme gigantesca rapa. Ogni volta che provano a tirarla via gridano insieme “よっ こいしょ, どっこいしょ”, solo per poi fermarsi e scoprire che la rapa non si è nemmeno mossa. Un’altro esempio per far capire la valenza della parola e il suo uso è stata la caricatura, per i bambini, realizzata da un importante quotidiano giapponese dove si vede il primo ministro Shinzo Abe e Shirakawa Masaaki della Bank of Japan che usano una corda per tirare via un piccolo arcipelago giapponese dalla deflazione: ovviamente il senso della caricatura è metaforico ma nella vignetta c’è scritto よいしょ。よいしょ。.

Il termine quindi può essere usato come una sorta di incoraggiamento come succede anche nella famosa canzone Soran Bushi (ソーラン節), spesso cantata e sentita durante i balli della festa Obon in molte zone del Giappone. In uno dei ritornelli della canzone, spesso si sente la folla gridare どっこいしょ! どっこいしょ che era originariamente un’espressione di incoraggiamento e incitamento destinata ai pescatori durante il loro lavoro.

Il secondo modello d’uso della parola invece, e probabilmente anche la più frequente, è よいしょ usato da una sola persona. Spesso lo si usa rivolto a se stessi durante una particolare attività fisica o lavoro difficile per raccogliere le forze e autoincoraggiasi prima di affrontare quelle quotidiane difficoltà che spesso ci si ritrova a dover gestire da soli.[…]

Quindi è facile immaginare, sia che ci si trovi in compagnia sia che ci si trovi da soli, che ci sono moltissime opportunità per dire よいしょ durante la propria giornata. Forse non servirà a spostare montagne o sollevare pesi davvero eccessivi ma è un buon modo per “darsi il ritmo” e coordinarsi nei lavori più difficili ed è un modo per stimolarsi e incoraggiarsi nel fare del proprio meglio.

Solo una raccomandazione per i più giovani: anche se ottimo come incoraggiamento è bene comunque non abusare troppo nell’uso di よいしょ in quanto in tempi recenti tende ad essere considerato come indice di invecchiamento. Secondo infatti un sondaggio sul web per valutare il proprio grado di “oyaji” (che significa “vecchio, vecchietto“) è stato chiesto: “Quante volte dici よいしょ anche solo quando ti siedi”?

Visto sotto questa luce e alla base dei risultati, forse ora si comprende perchè gli insegnanti giapponesi non insegnano il termine nelle loro lezioni!

Articolo scritto da Peter Backhaus per il Japan Times
Traduzione: Sakura Miko

Altri articoli simili:

  • Espressioni Giapponesi: Origine di “Arigatou”
  • Espressioni Giapponesi: Oyaji Gyagu
  • Espressioni Giapponesi: Yoisho!
  • Espressioni Giapponesi: “Iper, Super, Mega…” – Parlare in Giapponese con i Superlativi
  • Espressioni Giapponesi: Hitto Shouhin
  • Espressioni Giapponesi: Anshinkan – La Pace della Mente
  • Espressioni Giapponesi: Gamanzuyoi – “Sopportare l’Insopportabile” 
  • Espressioni Giapponesi: Gengo – Tenere il Conto degli Anni
  • Espressioni Giapponesi: Atarimae – Ovvio, Naturale
  • Espressioni Giapponesi: Bushidou – La Via del Guerriero
  • Espressioni Giapponesi: Isshokenmei – Mettere la Propria Vita al Limite 
  • Espressioni Giapponesi: Hajirai – La “Sindrome Timidezza” Affascina l’Occidente 
  • Espressioni Giapponesi: “Hanakin” e “Hanamoku” – Intrattenimento Notturno in Giappone 
  • Espressioni Giapponesi: “Ii Toko Tori – Prendere Solo il Buono
  • Espressioni Giapponesi: Danson Johi – Uomini che Predominano sulle Donne
  • Espressioni Giapponesi: Jikoryu – “Fallo a Modo Tuo!”
  • Espressioni Giapponesi: Jiyu Gakuen – “Libertà Accademica” 
  • Espressioni Giapponesi: Hen – Vari Usi di un Termine… Strano
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Espressioni Giapponesi: Come Stai? – Gokigen ikaga
  • Espressioni Giapponesi: Yoroshiku
  • Espressioni Giapponesi: Chotto ii Desu Ka? – Hai un Momento?
  • Espressioni Giapponesi: Ori-tte Onegai Ga Gozaimasu – Ho un Grande Favore da Chiederti…
  • Espressioni Giapponesi: Yorokonde Tsutomesasete Itadakimasu – Sono Felice di Aiutarti
  • Espressioni Giapponesi: Hoka-naranu Anata no Tanomi Desu Mono – Solo Perché Sei Tu a Chiederlo
  • Espressioni Giapponesi: Bushitsuke wo Shouchi de Moushiagemasu – Potrebbe Sembrare Scortese da Dire…. 
  • Espressioni Giapponesi: Watashi no Futoku no Itasu Tokoro de Gozaimasu – Me Ne Prendo la Piena Responsabilità
  • Espressioni Giapponesi: Osawagase Itashimashita – Chiedo Scusa per Tutto il Trambusto
  • Espressioni Giapponesi: Omisore Shimashita – Non Ti Avevo Riconosciuto 
  • Espressioni Giapponesi: Mae Kara Hoshii to Omotte ita No – Era da Tempo che lo Desideravo
  • Espressioni Giapponesi: Dare un Regalo – Tsumaranai Mono Desu Ga…
  • Espressioni Giapponesi: Ricevere un Regalo – Kore wa Goteinei ni Osoreirimasu
  • Espressioni Giapponesi: Offrire del Cibo – Okuchi ni Aimasu Kadouka
  • Espressioni Giapponesi: Gaijin kusai! – “Sa di straniero!”
  • Espressioni Giapponesi: 50 Sfumature di… Arigatou Gozaimasu!

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Curiosità, Lingua Giapponese Tagged With: espressioni giapponesi, frasi utili giapponesi, lingua giapponese, parlato giapponese, parole giapponesi, yoisho!, よいしょ!

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow