Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Curiosità / Espressioni Giapponesi: “Hanakin” e “Hanamoku” – Intrattenimento Notturno in Giappone

Espressioni Giapponesi: “Hanakin” e “Hanamoku” – Intrattenimento Notturno in Giappone

7 September 2015 By SakuraMagazine


K.Project

Durante gli anni ’60 e ’70, i giapponesi sembra si siano aggiudicati il titolo (anche ben meritato) di “stacanovisti, maniaci del lavoro”, un epiteto che è stato inizialmente usato in senso negativo per via dell’enorme afflusso di esportazioni dal Giappone che cambiò le sorti dell’economia a scapito delle industrie degli altri paesi.

Dal momento che i giapponesi di quegli anni lavoravano dalle 10 alle 14 ore al giorno per 6/7 giorni alla settimana, l’etichetta di “maniaci del lavoro” non è stata associata in modo del tutto corretto perché non venne aggiudicata solo in base al lavoro ma divenne anche un modo per identificare i giapponesi nel loro comportamento e nei loro modi di fare di ogni giorno.

A partire però dall’estate 1953, appena un anno dopo la ripresa d’indipendenza del Giappone dall’occupazione delle forze alleate, prese piede una sempre più fiorente tendenza alla vita notturna nelle varie città giapponesi; più di 2000 centri termali e villaggi in luoghi di campagna si affollavano e ospitavano feste notturne piene di gente che si recava lì nei periodi di vacanza o nei fine settimana.

Per il tutto il Giappone iniziò a crescere anche il numero di quartieri a luci rosse e dei salotti per massaggi e benessere e diventò una vera e propria usanza delle compagnie portare i propri impiegati e dipendenti in viaggi di relax di due o tre giorni, una volta all’anno.

Tutte queste attività, e altro ancora, hanno fatto in realtà parte della tradizione giapponese sin dai tempi antichi, in particolar modo a partire dai decenni governati dalla famiglia Tokugawa nel Periodo Edo, cioè dal 1603 al 1868.

Fino a circa il 1986, il momento della settimana maggiormente pieno per i centinaia e migliaia di bar, cabaret e nightclub era il Venerdì sera, definito dai giapponesi come “Hanakin” ovvero “Flower Friday” o “Golden Friday“: Hana significa infatti Fiori mentre Kin è lo stesso Kin che significa Oro e che si trova in Kinyoubi (Venerdì).

Al venerdì sera, migliaia e migliaia di giapponesi, in particolar modo gli uomini, che avevano trascorso 5 giorni di pieno lavoro durante la settimana, rimanevano fuori a mangiare e a bere sino a che il loro locale notturno preferito non chiudeva. Molti preferivano abbinare al bere e mangiare anche il gioco del mahjong, rimasto, allora come oggi, uno dei più popolari passatempi del Paese. I più “chiassosi” poi preferivano trascorrere il resto del week-end cercando di recuperare i postumi della sbornia, la mancanza di sonno e della stanchezza.

La crescente pratica dei lavoratori giapponesi di riservare i sabati e le domeniche come altrettanti giorni liberi da dedicare al piacere e alle attività personali iniziò nel 1987 quando venne coniato un nuovo termine che entrò presto nell’uso popolare: Hanamoku.

Moku è lo stesso che si trova in Mokuyoubi (Giovedì) quindi Hanamoku possiamo tradurlo con “Giovedì d’oro o dei fiori” esattamente come l’Hanakin ed è usato per quel gran numero di salariati che al posto del venerdì scelgono di andare fuori il giovedì notte, prolungando così il periodo di relax sino a tutto il week-end.

Sempre crescente poi negli anni fu il numero di giapponesi che decise di unirsi alla classe media, per cui l’andare fuori città nei fine settimana era diventato un passatempo nazionale, che ha reso l’Hanamoku anche molto più popolare tra coloro che non volevano rinunciare alla loro tradizionale abitudine di assistere ai colorati ed emozionanti intrattenimenti nei vari distretti del Paese.

Un’altra caratteristica degli intrattenimenti del week-end che è diventata molto significativa, specie poi negli ultimi anni, era quella di partire per brevi viaggi e andare nei pochi giorni del fine settimana nel Guam, in Taiwan, Hong Kong e in Sud Corea.

La maggior parte di questi pacchetti-viaggio erano (e sono) organizzati in modo tale da partire il giovedì sera e tornare la domenica sera o al massimo il lunedì mattina presto (in quest’ultimo caso solitamente il viaggiatore va dall’aeroporto direttamente al lavoro).

L’Hanamoku e l’andare a bere nei locali, diventato per i manager e lavoratori giapponesi una sorta di rito, rappresentava a volte però per qualche uomo d’affari straniero che risiedeva in Giappone un peso: coloro infatti che non riuscivano a trovare un modo per declinare un invito ad uscire il giovedì sera spesso finivano con il dover avere a che fare con postumi di sbornia il venerdì mattina al posto di un molto più conveniente sabato.

Tuttavia però l’Hanamoku non ha limitato a visitatori stranieri negli anni l’opportunità di provare comunque a sperimentare la vita notturna giapponese, perché i giapponesi non necessariamente ritengono che gli intrattenimenti notturni debbano essere riservati ad un giorno ben preciso della settimana, nonostante il significato del termine Hanamoku.

Oggi i più grandi e popolari distretti di maggiore intrattenimento si trovano a Tokyo, Nagoya, Kyoto e Osaka che sono pieni di feste e vari eventi praticamente ogni sera, eccetto la domenica notte, quando tutti i locali sono chiusi e il lunedì notte quando sono meno affollati del solito; per la maggior parte delle persone però, ad ogni modo, le altre notti vanno bene come l’Hanakin o Hanamoku.

Solo due sono i momenti che sembrano scoraggiare le folle notturne dall’andare nei locali: un’insolita e forte pioggia oppure i periodi di vacanza come la settimana del Nuovo Anno che va dal 30 dicembre al 5 gennaio o per l’Obon quando i giapponesi, come da tradizione, visitano templi, santuari e le tombe dei loro antenati.

Tratto dal libro Japan’s Cultural Code Words: 233 Key Terms That Explain Attitudes & Behavior of the Japanese
Traduzione: Sakura Miko

 

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Curiosità, Estratti Libri, Libri, Lifestyle, Lingua Giapponese, Manie & Stranezze Tagged With: flower friday, golden friday, hanakin, hanamoku, intrattenimento notturno giappone, locali giapponesi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow