Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Espressioni Giapponesi: 当たり前 – Atarimae – “Ovvio, Naturale”

Espressioni Giapponesi: 当たり前 – Atarimae – “Ovvio, Naturale”

23 July 2014 By SakuraMagazine


atarimaeIn una cultura tanto uniforme quanto ben radicata e antica come quella giapponese, è normale che ci siano tante incredibili cose che ormai sono date per scontato, cose che fanno parte della comune esperienza quotidiana e delle credenze dell’intero paese.

Si tratta di caratteristiche della loro cultura che ormai sono diventate ciò che i giapponesi stessi definiscono come “atarimae” cioè come “normali, naturali e ovvie” o meglio come “cose che sono come ci si dovrebbe aspettare che siano”.

Questo grande insieme di comuni conoscenze, comportamenti, princìpi e aspettative è ciò che tiene straordinariamente unita la società giapponese, rendendola prevedibile rispetto alla loro controparte straniera. Questo però non significa che per gli stranieri i giapponesi siano così facili da capire o che sia semplice andar con loro d’accordo.

Al contrario, proprio a causa di particolarità culturali, andare d’accordo sia a livello personale che a livello lavorativo, significa spesso dover aver a che fare con un tipo di comunicazione che in Giappone è indiretta, abbreviata o a volte nemmeno espressa chiaramente, proprio perchè intenzioni e sentimenti secondo i giapponesi possono essere spesso comunicati e compresi anche senza che necessariamente vengano espressi a parole.

Capire il giapponese, anche solo in parte, richiede ad ogni straniero di sviluppare una considerevole conoscenza degli aspetti “invisibili” della cultura giapponese; e andare d’accordo con un giapponese, in senso lavorativo per raggiungere insieme obiettivi importanti sia in politica che negli affari, richiede un enorme quantità di “esperienza culturale”.

Infatti, la consapevolezza e la conoscenza della caratteristica “atarimae” di un giapponese, è molto probabile che per uno straniero finisca per risultare più frustrante che utile, perchè gran parte di questo “atarimae” è basato su fattori emozionali più che su azioni pratiche o su motivazioni obiettive.

Atarimae fa parte integrante della cultura giapponese e non ci sono definizioni scritte che ne diano una valida spiegazione o regole su come si usi; l’abilità di comprendere cosa realmente sia è stata tramandata di generazione in generazione semplicemente osservando e imitando.

Questo “silezioso processo di assorbimento” è anche il fattore chiave che caratterizza il metodo di insegnamento e apprendimento tra maestro e allievo nelle arti tradizionali giapponesi, mestieri e affari in generale; è un processo di apprendimento che c’è da secoli e secoli e che di sicuro risulta frustrante per un occidentale che non può vedere, sentire o percepire come ciò sia nato o perchè.

Per esempio, da un nuovo impiegato giapponese ci si aspetta che impari cosa ha bisogno di sapere senza che qualcuno glielo dica. Gli occidentali invece sono sempre lì a chiedere “perchè” o “come”. Il tipico giapponese rimane in quiete perchè chiedere “perchè” è considerato rude mentre chiedere “come” significa ammettere di essere ignoranti e a loro apparire ignoranti non piace affatto, qualsiasi sia la circostanza.

Generalmente parlando, princìpi adottati in ambito lavorativo o di politica che rientrano nella categoria “atarimae” in Giappone solitamente non vengono mai cambiati per accomodare la logica e la mentalità straniera. Se dovessero pervenire delle eccezioni a ciò, questo porterebbe una straordinaria “pressione” al giapponese che si vedrebbe costretto a cambiare il proprio “shikitari” o “modo di fare le cose”.

Un modo per affrontare la sindrome dell’atarimae giapponese è spiegare pazientemente e diplomaticamente che atarimae e shikitari sono spesso qualità che, anche se in modo diverso, sono presenti anche in altre culture, e che tutte le culture dovrebbero dimostrare un pò più di flessibilità così che l’atarimae non diventi una scusa per un insuccesso o un fallimento.

Avere a che fare con l’atarimae in Giappone è una sfida acuta quanto difficile. Esattamente come gli occidentali tendono automaticamente a credere che alla base ci sia la logica, l’onestà e il reciproco beneficio, un giapponese invece tende a credere che ogni rifiuto di uno straniero ad accettare le loro condizioni stia nel fatto che lo straniero non riesce a comprendere il “modo di fare le cose” dei giapponesi.

In altre parole, il giapponese non necessariamente si chiede se ci sia torto o ragione, la loro tendenza è semplicemente quella di pensare che il modo giapponese è l’unica via, perchè… è il modo di fare giapponese.

Secondo i giapponesi, praticamente, ogni “conflitto” che possa esserci tra loro e gli stranieri, sia in campo lavorativo sia politicamente che in situazioni prettamente personali, ciò deriva dal fatto che gli stranieri non riescono bene a comprendere lo shikitari (modo di fare) giapponese o cosa sia l’atarimae (ciò che è ovvio) per il Giappone.

Tratto dal libro Japan’s Cultural Code Words: 233 Key Terms That Explain Attitudes & Behavior of the Japanese
Traduzione: Sakura Miko

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Lingua Giapponese Tagged With: atarimae, espressioni giapponesi, parole giapponesi, shikitari

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow