Il Nihongo Nōryoku Shiken, meglio conosciuto come JLPT (Japanese Language Proficiency Test) è una prova di esame che misura la capacità di utilizzo della lingua giapponese da parte di persone non madrelingua: serve infatti a testare la conoscenza grammaticale, l’abilità di lettura e comprensione e di ascolto dello studente che decide di sostenere l’esame.
L’esame viene sostenuto due volte all’anno in Giappone e in alcuni paesi mentre una sola volta in altre nazioni (solitamente l’esame si sostiene la prima domenica di Luglio e la prima domenica di Dicembre).
L’esame JLPT si estende in 5 livelli così divisi:
- N1 – Capacità di utilizzare il giapponese in qualsiasi circostanza, in qualsiasi situazione (pari quasi ad un madrelingua)
- N2– Capacità di utilizzare il giapponese nella vita di tutti i giorni, anche in situazioni che presentano un certo grado di difficoltà
- N3 – Capacità di utilizzare il giapponese utilizzato nella vita di ogni giorno, anche quello con qualche grado di difficoltà
- N4 – Capacità di utilizzare un giapponese basilare che comporta comunque una certa capacità nel formulare frasi, brevi discorsi di senso compiuto e comprendere testi e fondamentali della lingua.
- N5 – Conoscenza basilare del giapponese.
Composizione e Durata dell’Esame Livello N3
L’N3 è il livello basilare del giapponese con capacità di formulazione di brevi discorsi e frasi. L’esame N3 è strutturato in 3 sessioni:
- Sessione 1: Conoscenza della lingua e Vocabolario. Le domande sono prettamente legate alla comprensione di parole, lingua e Kanji con relative letture. La durata di tale sessione è di 30 minuti.
- Sessione 2: Grammatica e Lettura. Le domande sono mirate a valutare la capacità dello studente di capire testi brevi e di saper rispondere di conseguenza e quesiti di natura grammaticale. La durata di questa sessione è di 70 minuti.
- Sessione 3: Ascolto. All’intera aula di esaminandi viene proposto un audio da ascoltare. Durante l’ascolto lo studente deve comprendere quanto viene detto dalla conversazione e rispondere alle domande proposte dall’esame. L’audio viene ascoltato solo una volta. (lo studente dunque deve rispondere durante l’ascolto. L’audio stesso tra una domanda e l’altra da allo studente qualche secondo di tempo per rispondere per poi passare alla domanda successiva). La durata della sessione uditiva è di 35 minuti.
Durata complessiva dell’esame è 135 minuti. (sono compresi dei brevi intervalli di tempo tra una sessione e l’altra)
Punteggi e Risultati
L’N3 come gli altri livelli, si supera solamente se si arriva ad un punteggio minimo in ogni sessione e poi un punteggio minimo complessivo. Se si arriva dunque ad un minimo per il punteggio complessivo ma solo ottenendo punteggi alti in due sessioni e un punteggio inferiore al minimo richiesto in una sessione, non si supera l’esame.
L’esame viene superato dal candidato solo quando raggiunge il punteggio minimo in ciascuna sessione e dunque anche il minimo richiesto nel punteggio complessivo.
Chi può sostenere l’esame?
Chiunque può sostenere l’esame, non c’è limite di età.
Come scelgo il mio livello?
Il proprio livello lo si decide in base alla propria personale. Non è necessario iniziare dal livello N5. In base alla propria preparazione si può decidere di optare per qualsiasi livello si desideri, tuttavia per un principiante o chi è all’inizio è consigliato l’N5, che comunque, presenta il suo livello di difficoltà e richiede comunque una solida preparazione.
Dove sostenere l’esame in Italia? Quando?
In Italia le uniche sedi disponibili per sostenere l’esame sono a Milano, Roma e Venezia. Per sostenere l’esame a Roma e Milano basta rivolgersi all’Istituto Giapponese di Cultura; per chi volesse invece sostenere l’esame a Venezia, deve rivolgersi direttamente all’Università Ca Foscari di Venezia.
In Italia nel 2016 sarà disponibile solo una data: a Dicembre, sempre nelle tre sedi prima citate.
Quanto costa?
Il costo per l’esame N3 è di 55 euro.
Cosa e Come Studiare per l’N3?
- JLPT N3 – Grammatica
- JLPT N3 – Kanji
- JLPT N3 – Vocabolario