Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Curiosità / Espressioni Giapponesi: Gengo – Tenere il Conto degli Anni

Espressioni Giapponesi: Gengo – Tenere il Conto degli Anni

24 August 2015 By SakuraMagazine


japan_era_namesTenere il conto degli anni nella storia giapponese può disorientare non poco, semplicemente perché sono stati usati, negli anni, numerosi sistemi diversi basati sui “nomi delle ere”, stabilite in base al regno di ciascun imperatore oppure, durante il Periodo Edo, dal nome degli shogun della famiglia Tokugawa, che all’epoca governò il Giappone.

I più importanti nomi di ere apparse come prime nella storia giapponese sono quelle del Periodo Asuka, che si dice sia iniziato circa nel 660 a.C e sia finito nel 710 d.C.; poi abbiamo il Periodo Nara (710-794), Periodo Heian (794-1185), Periodo Kamakura (1185-1333, che segna anche l’inizio del Periodo dello Shogunato), poi segue il Periodo Muromachi (1333-1568), Periodo Azuchi-Momoyama (1568-1600) e poi il Periodo Edo (1600-1868).

Durante il Periodo Edo, chiamato anche Periodo dello Shogunato Tokugawa, hanno governato ben 15 shogun. L’ultimo, Yoshinobu Tokugawa, ha regnato però solo per qualche mese nel 1867 prima che poi decadesse definitivamente il sistema dello shogunato.

La storia del Giappone moderno inizia con la Restaurazione dell’Imperatore Mutsuhito, considerato come sovrano simbolico del paese, il 23 ottobre 1868, che in accordo con il vecchio calendario giapponese era l’ottavo anno di Keio.

Sino a questo momento, il regno di ciascun imperatore era stato indicato come, ciascuno, un “gengo”, cioè un’era; ciò significava che il calendario doveva essere cambiato ogni volta che cambiava l’imperatore che iniziava ogni volta una nuova era che partiva dall’anno 1. Dall’anno 645 si possono contare 231 gengo.

Non appena l’imperatore Mutsuhito si trasferì all’età di 15 anni da Kyoto a Edo, il nuovo governo decretò che “ogni regno doveva essere assegnato ad un solo gengo. Quando si presentò con una serie di nomi, il nuovo giovane imperatore Mutsuhito scelse “Meiji”, che significa “Regno Illuminato”. Durante questo periodo in cui regnò Mutsuhito, tutti gli anni vennero considerati come “Anni Meiji“, a cominciare dal primo anno di regno, chiamato “Meiji 1”.

Quando l’imperatore Mutsuhito morì nel 1912, venne succeduto dal figlio che scelse come nome “Taisho” che significa “Grande Giustizia”. L’imperatore successivo, Hirohito, il cui regno, venne definito come “Showa” (“Pace Illuminata”), fu il regno più lungo di tutta la storia del Paese. Suo figlio, l’imperatore Akihito, venne incoronato il 7 gennaio 1989 e il suo regno, che dura ancora sino ad oggi, è stato indicato come “Heisei”, che significa “Regno di Pace e Prosperità”.

Appena dopo la Restaurazione Meiji nel 1868, i giapponesi poco per volta vennero coinvolti in scambi e affari internazionali; per questo motivo iniziarono ad usare anche il calendario occidentale per elencare e tenere conto degli anni. Nonostante questo però, il Sistema Gengo ha continuato ad essere richiesto e usato secondo il volere della Legge Imperiale.

Quando la Legge della Casa Imperiale venne rivista, a seguito della fine della Seconda Guerra Mondiale, non venne menzionato nulla circa il Sistema Gengo o il Sistema Occidentale di conteggio degli anni, ma da allora continuarono ad essere usati entrambi.

All’inizio del 1946, vari gruppi in Giappone hanno iniziato a sostenere di essere a favore del Sistema Gengo come sistema ufficiale; le autorità che rappresentavano l’occupazione americana hanno però rigettato l’idea per via dell’associazione di questo sistema alla figura dell’imperatore.

Negli anni ’80 una nuova legislazione è stata proposta alla Dieta che proponeva di riavere il Sistema Gengo come legalizzato e applicato. Questa legislazione includeva però come condizione che solo agenzie e uffici pubblici avrebbero dovuto adottare tale sistema, mentre i comuni cittadini avrebbero potuto usare qualsiasi sistema avessero preferito.

I due gruppi che con maggior veemenza si opposero al Sistema Gengo furono i comunisti e socialisti. Affermavano infatti che, secondo loro, accettare questo sistema era come ripristinare lo “status divino” alla figura dell’Imperatore.

Al giorno d’oggi, in Giappone, alcuni usano entrambi i sistemi indipendentemente se l’uso della data è legata ad un affare personale o pubblico. La maggior parte dei documenti ufficiali sono datati seguendo il Sistema Gengo, come anche riviste e libri che usano lo stesso sistema.

Ciò significa che gli stranieri che, per qualsiasi motivo, si ritrovano ad aver a che fare con il Giappone, devono generalmente familiarizzare almeno con l’era Showa e l’era Heisei. La maggior parte dei giapponesi anziani o di età più matura che non hanno diretti contatti con il mondo occidentale o non fanno affari a livello internazionale sono più propensi ad usare il Sistema Gengo come riferimento per contare gli anni.

Le ere elencate dal Sistema Gengo, più recenti a partire dalla caduta dello shogunato Tokugawa del Periodo Edo sono:

  • Era Meiji (1868-1912)
  • Era Taisho (1912-1926)
  • Era Showa (1926-1989)
  • Era Heisei (1989 – sino ad oggi)
Tratto dal libro Japan’s Cultural Code Words: 233 Key Terms That Explain Attitudes & Behavior of the Japanese
Traduzione: Sakura Miko

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Curiosità, Ere & Imperatori, Estratti Libri, Libri, Lingua Giapponese Tagged With: akihito, anni giapponesi, era heisei, era meiji, espressioni giapponesi, gengo, periodo Asuka, periodo edo, periodo muromachi, periodo Nara, shogunato tokugaka

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow