Da molti anni ormai i manga e, di conseguenza, anche gli anime, hanno riscontrato e continuano a riscontrare nel pubblico una grande notorietà, non solo in patria ma anche in Italia e in genere in tutta Europa.
Per meglio comprendere questo particolare fenomeno, che ha interessato non solo l’Oriente ma anche l’Occidente, Marco Pellitteri ha affrontato il tema in maniera più rigorosamente critica analizzando la storia, la produzione, la qualità artistica e il ruolo sociale e mediale che il fumetto giapponese ha avuto nel mondo, dall’inizio della sua storia sino ai nostri giorni.
Il libro I Manga – Introduzione al fumetto giapponese edito dalla Carocci Editore è solo un’introduzione basilare alla storia del fumetto nipponico, ma offre un’interessante panoramica delle sue peculiarità estetiche, dei suoi personaggi principali, delle opere più significative e del suo peso sociale; attraverso questo volume Marco Pellitteri propone un rigoroso avanzamento nelle indagini sui manga in favore non solo degli amanti e appassionati del genere ma anche a beneficio di studenti e ricercatori, interessati ad approfondirne il lato più storico e sociale.
Il testo analizza infatti il manga con i filtri e le lenti della sociologia e della storia: inizia dallo sviluppo storico del fumetto a partire dagli anni pre-1945, risalendo sino ai tempi del Giappone Meiji per arrivare a un maggiore consolidamento del genere nei primissimi del ‘900. Segue poi un’analisi della storia del manga così come realizzato e usato durante gli anni ’30 e ’40 tra satira, propaganda bellica e diffusione popolare. La narrazione segue poi l’evoluzione del manga nel dopoguerra tra industria, boom economico, editoria e le prime nascenti suddivisioni di manga per “genere”, sino ad arrivare ai codici e ai linguaggi ormai consolidati del manga degli anni ’70 e ’80 e al loro, a volte burrascoso, arrivo in Europa.
I Manga – Introduzione al fumetto giapponese, pur presentandosi come un piccolo trattato di nozioni basilari sullo studio dei manga, propone ai lettori un ottimo punto di partenza per futuri approfondimenti e una panoramica generale molto ben articolata, arricchita ulteriormente da numerose immagini esplicative dell’incredibile storia di un genere artistico che ha saputo, in tutto il Novecento, farsi strada e diventare uno dei maggiori generi di produzione artistica più amati, in Italia, in Europa, nel mondo.
Buona lettura!
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com