Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Espressioni Giapponesi: Osawagase Itashimashita – Chiedo Scusa per Tutto il Trambusto

Espressioni Giapponesi: Osawagase Itashimashita – Chiedo Scusa per Tutto il Trambusto

11 November 2015 By SakuraMagazine

osawagase

お騒がせいたしました
Osawagase itashimashita
Chiedo scusa per tutto il trambusto

Come ci si può aspettare da una lingua che offre molte occasioni per scusarsi, ci sono molti modi per chiedere scusa in giapponese; quale sia il modo più appropriato in una data circostanza dipende da un certo numero di fattori, primo tra tutti chi è la persona a cui si vuole chiedere scusa. Per esempio, prendiamo la celebre espressione:

ごめんなさい
Gomennasai
Scusa

Questa forma è perfetta se si vuole chiedere scusa a qualcuno della propria famiglia, un amico intimo o ad un bambino. Potrebbe invece essere fuori luogo e implicare una certa mancanza di etichetta e buon senso se tale forma viene usata con un vostro superiore al lavoro o qualcuno più grande di voi. In questi casi sarebbe più saggio dire:

申し訳ありませんでした
Moushiwake arimasen deshita
Vi prego di accettare le mie scuse

Se commettete un errore al lavoro o finite per creare problemi a qualcuno che non fa parte della vostra cerchia o del vostro entourage, questo tipo di scuse sarà sicuramente appropriato.

Dopo che ogni cosa però è ritornata al suo posto e l’errore viene rettificato o il problema creato viene risolto, sarà buona cosa trovare l’opportunità per scusarsi ancora una volta, giusto per mostrare ulteriore dispiacere per essere stati la causa di un problema; ed è proprio in occasioni come queste che la frase citata all’inizio, “Osawagase itashimashita” è una scelta eccellente.

Compariamo ora l’espressione “Osawagase itashimashita” con una forma simile che viene spesso usata allo stesso modo:

ご迷惑をおかけしました
Gomeiwaku wo okake shimashita
Chiedo scusa per aver causato così tanti problemi

Anche questa forma può essere usata per il “dopo-errore” nel proseguimento delle scuse. Se vogliamo trovare una differenza possiamo dire che, generalmente parlando, “Osawagase itashimashita” viene usato quando non c’è effettivamente un gran danno o un problema realmente serio.

Dall’altro lato invece, “Gomeiwaku wo okake shimashita” è usato molto di più quando il problema è serio a tal punto che ammette la possibilità di conseguenze ad impatto più duraturo.

Diciamo dunque che se volessimo mettere le tre frasi prima citate in ordine di formalità e serietà possiamo così classificarle: la prima espressione, la più adatta a circostanze gravose e serie è “Moushiwake arimasen deshita”; la seconda, adatta a situazioni serie ma non del tutto gravi o irreparabili, è “Gomeiwaku wo okake shimashita”; la terza infine, meno severa e solenne, è “Osawagase itashimashita”.

Quest’ultima espressione poi è probabilmente la più appropriata da usare se la persona a cui state porgendo le vostre scuse sembra abbastanza propensa a dimenticare senza troppi problemi l’intoppo avvenuto. Se siete fortunati, le vostre scuse potrebbero terminare anche con un sorriso.

Tratto da libro A Handbook of Common Japanese Phrases
Traduzione: Sakura Miko


*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Lingua Giapponese Tagged With: chiedere scusa in giapponese, espressioni giapponese, Gomeiwaku wo okake shimashita, gomen, gomennasai, lingua giapponese, moushiwake arimasen deshita, Osawagase Itashimashita, parole giapponese, scusa, scuse giapponesi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow