Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Espressioni Giapponesi: Come Stai? – Gokigen ikaga

Espressioni Giapponesi: Come Stai? – Gokigen ikaga

14 May 2015 By SakuraMagazine


gokigen

ご き げ ん い か が
Gokigen ikaga
Come stai?

Come è ovvio che ci si aspetti, la cosa più cortese da fare quando si incontra qualcuno che si conosce, è chiedere della sua salute o in generale come sta o gli vanno le cose e di sicuro questa frase sopracitata soddisfa la propria funzione, anche se in modo abbastanza breve e laconico.

Il termine Kigen (in questo caso preceduto dal prefisso onorifico Go) è convenientemente aperto a qualsiasi tipo di interpretazione di significato, prendendo in considerazione la situazione dell’altra persona, la sua salute o il suo umore.

E’ un’espressione considerata leggermente più raffinata rispetto ad altre alternative più comunemente usate o sentite dire, inclusi anche:

お 変 わ り あ り ま せ ん か
Okawari arimasen ka
Come sei stato? (lett. “ci sono stati cambiamenti?”)

お 元 気 で す か
Ogenki desu ka
Come vanno le cose? Come va?

C’è da aggiungere che Gokigen ikaga è anche tra le forme preferite per chiedere in modo cortese a qualcuno come sta quando questo è stato ammalato, ferito o poco bene e lo si va a trovare. Delle risposte standard a questa domanda, possono essere ad esempio:

お か げ さ ま で、と て も 元 気 に し て い ま す
Okagesamade, totemo genki ni shite imasu
Sono felice di poter dire che sto bene.

Oppure in forma più breve semplicemente:

お か げ さ ま で
Okagesamade
Molto bene, grazie

La cortesia e l’etichetta però vogliono che la risposta sia formulata in modo tale che nel rispondere venga anche, in cambio, riproposta la stessa domanda. Quindi:

お か げ さ ま で、と て も 元 気 に し て い ま す。そ ち ら は
Okagesamade, totemo genki ni shite imasu. Sochira wa
Sono felice di dire che sto bene. E tu?

Anche in questo caso, si può usare la forma abbreviata, dicendo semplicemente:

お か げ さ ま で。あ な た の ほ う は
Okagesamade. Anata no hou wa
Molto bene, grazie. E tu?

Un’espressione simile nella forma ma diversa nel significato, da Gokigen ikaga, è:

ご き げ ん よ う
Gokigen you
Stammi bene

E’ il tipo di espressione “multiuso”, usato non solo come saluto di commiato a fine incontro ma anche come espressione di addio.

Deriva dall’espressione Gokigen yoku (che letteralmente significa “la tua buona salute”), coniato appositamete come modo per congratularsi o da usare come speranzoso messaggio con il quale ci si congeda da qualcuno.

Sia Gokigen ikaga che Gokigen you potrebbero essere usati plausibilmente in situazioni simili, per evitare dunque confusione ricordatevi di tenere a mente che Gokigen ikaga è una domanda e ovviamente aspetta in cambio una risposta mentre Gokigen you è semplicemente un altro modo per dire Ciao o Addio come saluto di congedo.

Oltre a questo, per chiedere alle persone come stanno o iniziare un discorso è estremamente comune farlo commentando sulla stagione o sul tempo. Ecco qui di seguito alcuni esempi di innocue osservazioni che è possibile fare o sentir dire in simili circostanze:

寒 く な り ま し た ね
Samuku narimashita ne
Fa freddo, eh? (lett. “è diventato freddo, eh?”)

涼 し く な り ま し た ね
Suzushiku narimashita ne
Fa fresco, eh? (lett. “è diventato fresco, eh?”)

暑 く な り ま し た ね
Atsuku narimashita ne
Fa caldo, eh? (lett. “è diventato caldo, eh?”)

し の ぎ や す く な り ま し た ね
Shinogiyasuku narimashita ne
E’ diventato più bello, eh? (lett. “fa bel tempo, eh?”)

あ い に く の お 天 気 で す ね
Ainiku no otenki desu ne
Che brutto tempo, vero?

Ovvio che nelle occasioni in cui incontrate persone che già conoscete bene, non è di certo necessario tirar fuori commenti sul tempo oltre a quelli richiesti dalla circostanza, ciò porterebbe facilmente l’altro a concordare e a terminare dunque velocemente la conversazione.

Tratto da libro A Handbook of Common Japanese Phrases
Traduzione: Sakura Miko

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Lingua Giapponese Tagged With: come stai in giapponese, espressioni giapponesi, gokigen ikaga, gokigen you, lingua giapponese, parole giapponesi

KANJI JLPT N5

Il nuovo libro che raccoglie tutti i kanji da sapere per superare il JLPT, Livello N5!! konata-donate

JLPT N5 Kanji – Tutti i 110 Kanji da conoscere per il JLPT N5!

https://youtu.be/s3trZWHeKqM

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Recensione Libri: Gattoni Animati – Icone feline dell’Animazione
  • Recensione Libri: Basta un Caffè per Essere Felici – Toshikazu Kawaguchi (Garzanti)
  • Ricorrenze Giapponesi: Kanbutsu-e o Hana Matsuri 花祭 – Festa dei Fiori o Compleanno del Buddha
  • Recensione Libri: Chibi – l’Arte Giapponese di Disegnare Personaggi Carini – Whitten & Lee (Salani)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (309)
    • Architettura (27)
    • Arte (129)
      • Animazione (50)
    • Letteratura (21)
    • Manga (105)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (66)
    • Ricette e Piatti Tipici (29)
    • Tè & Bevande (13)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (130)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (32)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (61)
    • Castelli (5)
    • Città (20)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (59)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (44)
  • Libri (378)
    • Estratti Libri (233)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (130)
  • Lifestyle (140)
    • Attualità (42)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Natura (8)
    • Salute & Benessere (32)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (181)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (70)
    • Guida al JLPT (3)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (274)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (58)
    • Ricorrenze & Festività (31)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2021 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow