Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Curiosità / Espressioni Giapponesi: 安心感 Anshinkan – La Pace della Mente

Espressioni Giapponesi: 安心感 Anshinkan – La Pace della Mente

3 July 2014 By SakuraMagazine


inchinoQuasi immediatamente dopo la forzata apertura del Giappone al mondo occidentale nel 1850 e la conseguente industrializzazione dell’economia nazionale, i giapponesi sono diventati famosi per copiare e riprodurre prodotti occidentali, prodotti che erano originariamente importati nel paese dagli americani e da altri uomini d’affari che avevano compreso quanto potessero far affari in Giappone. E poi da aggiungere che i giapponesi tendevano anche a migliorare i prodotti stessi che gli venivano importati.

Questo però comportò nei secoli successivi continue critiche che accusavano i giapponesi di non aver mai creato qualcosa di significativo e di propria invenzione, e ciò in parte era vero. Durante la maggior parte della loro storia, sin dagli inizi, i giapponesi si sono sempre concentrati nel provare la loro abilità, la loro energia e la loro capacità di migliorare ogni singolo modello di vita che loro avevano sintetizzato dalle arti, mestieri e filosofie sviluppate in Cina e in India.

I giapponesi sono molto più focalizzati sull’estetica e sull’appagamento emozionale e spirituale piuttosto che su ciò che hanno fatto per cambiare il modo in cui le cose erano state fatte. In questo processo, loro hanno sviluppato una cultura straordinariamente sofisticata e piena di carta meravigliosa, legni, pietre e prodotti metallici fatti a mano da veri e propri maestri.

Durante il lungo periodo pre-industriale, i giapponesi hanno passato gran parte del loro tempo in festival, rituali religiosi, pratiche estetiche e nel sviluppare varie abilità fisiche, uno stile di vita in cui il concetto di anshinkan o “pace della mente”, ha giocato un ruolo importante ancor più della quantità di materiale prodotto o dell’eccessivo consumismo.

Lo shogunato, composto da un élite di guerrieri che ha governato il Giappone da circa il 1185 sino al 1868, finì per adottare una politica di mantenimento della popolazione ad un livello di sussistenza stretto, ridotto al necessario così da poter più facilmente controllarla. A partire dal 1970, molta di questa cultura tradizionale “di cuore e spirito” è sparita dal Giappone, sepolta dalla valanga di “idee occidentali” e dalla fretta di creare un nuovo stile di vita completamente diverso basato sulla tecnologia in continuo cambiamento.

Nonostante questo però la cultura tradizionale non è del tutto sparita, continua a rimanere quell’anshinkan che in pratica è ancora una vera e propria priorità nelle relazioni, sia private che pubbliche.

Ancora tutti i giapponesi si “inchinano” al concetto di “pace della mente” considerandolo come importante parte della vita, e ancora sono molti coloro che regolarmente lasciano il loro stile di vita per concedersi all’arte, ai mestieri e all’ambiente della tradizione e a quella cultura che permette loro di godere di bagni termali, di piatti tradizionali in quelle pensioni e in quei ristoranti che non sono mai cambiati in secoli di storia, di indossare uno yukata o un kimono a casa o alle terme e di seguire quei tipici comportamenti nati nelle antiche corti dei vari imperatori.

Il desiderio di anshinkan in Giappone ha ancora un diretto impatto in ogni area della vita pubblica oggi, e in particolar modo nelle relazioni lavorative. Molti dei lavoratori oggi preferiscono non fare affari con altri sino a che non conoscono bene l’altro e possono dirsi sicuri di potersi fidare della sua capacità, della sua onestà, della sua buona volontà e affidabilità, in modo da sentirsi sicuri e avere “pace mentale” sufficiente da poter far affari con loro.

Per avere successo negli affari e nel lavoro, gli stranieri che vogliono lavorare in Giappone devono prima essere consapevoli di questo concetto di anshinkan e farlo diventare parte della loro vita, parte del loro approccio alle relazioni con le compagnie giapponesi.

E’ importante, e sicuramente è di grande aiuto, che sia anche il lavoratore straniero che manifesti pubblicamente ai suoi interlocutori giapponesi di desiderare un rapporto basato sul concetto di anshinkan, sottolineando il fatto che ogni sforzo e impegno sarà per il raggiungimento dell’obiettivo che ci si propone.

Fra tutte le altre cose, i giapponesi rimarranno sicuramente sorpresi di sapere che gli stranieri conoscono quel termine e si sentiranno ancor più gratificati nell’apprendere che anche gli stranieri vedono tale concetto come un elemento richiesto in una relazione.

Tratto dal libro Japan’s Cultural Code Words: 233 Key Terms That Explain Attitudes & Behavior of the Japanese
Traduzione: Sakura Miko


*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Curiosità, Estratti Libri, Libri, Lifestyle, Lingua Giapponese Tagged With: Anshinkan, espressioni giapponesi, giappone, kimono, onsen, parole giapponesi, yukata

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow