Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente

Recensione Libri: Cinestoria del Giappone – Giuliano Tani (Kappalab)

8 January 2021 By SakuraMagazine

La storia del Giappone è notevolmente complessa e non sempre è facile raccontarla riuscendo ad essere esaustivi e precisi ma il desiderio di illustrare i numerosi aspetti della sua cultura ha superato le mancanze e lo ha fatto proprio attraverso l’arte cinematografica. Il cinema giapponese, infatti, è riuscito a far breccia nel cuore di tanti appassionati proprio perché è riuscito a raccontare ... Continua a leggere

Recensione DVD-Teatro: Madama Butterfly di Giacomo Puccini (versione originale del 1904)

4 January 2021 By SakuraMagazine

Madama Butterfly è considerata oggi uno dei capolavori indiscussi di Giacomo Puccini, nonché dell'intero repertorio operistico. Ma forse molti non sanno che la sua prima messinscena, avvenuta il 17 febbraio del 1904 al Teatro alla Scala di Milano, fu anche uno dei fiaschi più clamorosi della storia dell'opera. I motivi di questo fallimento non sono ancora oggi ben noti: si trattò probabilmente di ... Continua a leggere

Teatro Giapponese: Musica e Antichi Strumenti Musicali nel Kabuki

28 December 2020 By SakuraMagazine

La musica nipponica, nata dalla parola, commenta ed accompagna il linguaggio del gesto e dell’azione arricchendone le pause, le interruzioni, i silenzi. Simbolistica ed evocativa, essa arriva a suggerire perfino il fruscìo della brezza sugli aghi di pino, lo scorrere di un ruscello, il canto degli uccelli. Agli orecchi di un occidentale la musica giapponese, piena di dissonanze, di accordi di ... Continua a leggere

Teatro Giapponese: Origine e Sviluppo del Teatro Kabuki

7 October 2020 By SakuraMagazine

Sulle origini del Kabuki non tutti gli storici sono d’accordo. Tuttavia sembra che almeno in un primo tempo esso non rappresentasse che una volgarizzazione dell’aristocratico Nou – e infatti i primi drammi Kabuki sono anch’essi inframmezzati da intermezzi cantati e danzati, mentre il coro occupa lo stesso ruolo del Nou – rivolgendosi a soggetti di più ampio respiro e portando alla ribalta ... Continua a leggere

Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou – Kyougen e Rakugo

28 September 2020 By SakuraMagazine

La farsa popolare ha origini che profondano nella notte del tempo. Lontanamente simili alle nostre atellanae le quali come è noto venivano recitate da attori mascherati che stilizzavano alcuni tipi di buffoni, i Kyougen (lett.: «parole folli») costituiscono l’esempio tipico di farse a carattere plebeo scritte in gergo o dialetto. Brevi e saporite, queste specie di commediole buffe nelle quali ... Continua a leggere

Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou: Analogie e Differenze tra il Teatro del Nou e l’Antico Teatro Greco

4 July 2020 By SakuraMagazine

Può giungere istintivo – dopo aver esaminato le strutture del teatro Nou e degli elementi che lo compongono – il chiedersi quali rapporti possano esistere tra il quattrocentesco Nou e l’antico teatro greco, che lo precede di quasi un millennio. Considerato nel suo insieme, il teatro Nou ad un primo esame superficiale può apparire come un derivato di quello classico greco; tuttavia un’indagine ... Continua a leggere

Recensione Libri: Kamishibai – Momotaro Archeologico (Yocci, Corraini Edizioni)

13 June 2020 By SakuraMagazine

Tra i tantissimi modi per raccontare una storia o una fiaba, ne esiste uno che conserva un posto speciale: il Kamishibai. Kamishibai significa “teatro di carta” o “spettacolo di carta” ed è una tecnica di narrazione per immagini diversa dai libri illustrati a cui siamo abituati. Basta solo un cantastorie e un pubblico e poi si procede facendo scorrere tra le mani o all’interno di un teatrino di ... Continua a leggere

Teatro Giapponese: Caratteri Principali della Recitazione Giapponese

20 April 2020 By SakuraMagazine

Il carattere principale del dramma giapponese, anzi potremmo dire del melodramma, tanto è intima l’unione della musica e della narrazione scenica, è la lentezza e la esagerata abbondanza delle scene. Peraltro, comprendendo il soggetto e formandosi un’idea chiara di quelle lungaggini, si giunge ad apprezzare a dovere un’arte, che è anzitutto vera e che contiene elementi preziosi, dai quali la ... Continua a leggere

Teatro Giapponese: Kabuki – Il Teatro Popolare Giapponese

19 April 2020 By SakuraMagazine

Il Kabuki è il teatro popolare, ben differente dagli aristocratici Nou, perché se i nobili erano tenuti un tempo a rappresentare i Nou fastosi, ritenevano vile occuparsi o assistere a quelle rappresentazioni popolari che avvenivano negli antichi e primitivi teatri. Prima della rivoluzione qualunque daimyou o hatamoto si sarebbe disonorato andandovi; gli attori erano banditi dalla società e ... Continua a leggere

Recensione Libri: Arte, Teatro e Religione nell’Antico Giappone – Giovanni De Riseis (Luni Editrice)

18 April 2020 By SakuraMagazine

Giovanni De Riseis, appartenente ad una famiglia nobile affermatasi nel XVIII secolo, fu politico e imprenditore oltre che appassionato e instancabile viaggiatore e autore di diversi volumi dedicati ai vari Paesi da lui visitati. Uno di questi è proprio il Giappone su cui ha scritto un libro dove racconta del suo viaggio alla riscoperta delle meraviglie del Sol Levante: “Arte, teatro e ... Continua a leggere

Next Page »

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow