Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Curiosità / Espressioni Giapponesi: Origine di “Arigatou”

Espressioni Giapponesi: Origine di “Arigatou”

14 November 2012 By SakuraMagazine

 

Esiste un doppio mito sull’origine di questa bellissima parola.

Il più inverosimile dei due è quello che suggerisce una provenienza portoghese della parola: arigatou deriverebbe da “obrigado” (che come arigatou vuol dire “grazie”, ovviamente, ma in portoghese). La teoria è priva di fondamento per il semplice fatto che arigatou era già in uso prima dell’arrivo dei portoghesi in Giappone (1549 d.C.).

Il secondo mito deriva da un’erronea lettura dei kanji: 有り難う (di solito è in kana, ありがとう). La parola arigatou è un avverbio (classico) che deriva dall’aggettivo in -i “arigatai” (riferito a qualcosa di cui esser grato). L’idea di fondo è che, poiché si tratta dell’unione del verbo “aru”, avere, e dell’aggettivo “katai”, (esser) difficile, l’espressione sia un’espressione di rammarico: (con questo suo gesto) ho un debito che è difficile avere (e quindi sopportare).  Ammettiamolo, per quanto plausibile non pare affatto un’espressione di gratitudine. Difatti la realtà è un’altra.

Il termine arigatou si trova già in uno dei più antichi libri giapponesi della storia, il 枕草子Makura no sōshi (Gli scritti del cuscino), che tratta di eventi di corte e raccoglie le opinioni su di essi, nonché il libero pensiero di Sei Shōnagon, la dama di corte che lo scrisse, terminandolo nell’anno 1002 d.C.

Non solo! Arigatou è presente anche nel 源氏物語 Genji monogatari (La storia di Genji). Noto come “il primo romanzo della storia”, fu terminato nel 1021 d.C. da Murasaki Shikibu (“shikibu” è un titolo onorifico, traducibile come “Dama” o “Lady”, mentre Murasaki è un nome d’arte: si pensa che il vero nome dell’autrice sia Takako Fujiwara).

Perché citare entrambi i testi e non solo il più antico? Perché i due termini vengono usati in modo leggermente diverso. Prima cosa importante da dire, entrambi fanno ampio uso dell’hiragana (anche detta onna no te, e vista come la “scrittura delle donne”) ad arigatou compare difatti in kana. Essendo in kana si perde la sfumatura di possesso, probabilmente attribuita dopo in base al significato.

Nel Makura no Soushi infatti il termine indica qualcosa di raro, che è raro incontrare (aru indica anche esistenza, quindi arigatai implica che è difficile che esista il qualcosa cui si riferisce). Da ciò si deduce che si tratta di qualcosa di prezioso (poiché raro) e quindi di qualcosa che è raro avere (e lo dico per provare a spiegare l’uso del kanji di 有る, avere, ma in realtà non è necessario, poiché 有 può comunque avere di suo una sfumatura di senso legata all’esistenza, visto che 有りそうな , arisou na, significa “probabile” o, letteralmente, “che può esistere”).

Nel Genji Monogatari invece si trova arigataku con associata l’idea di una difficoltà di vivere (di esistere, a questo mondo). Comunque torna il concetto di “difficile esistenza”.

Fermandoci all’idea di qualcosa di raro (e prezioso), che prendiamo dal Makura no Soushi, è facile capire che ciò che è “arigatai” è qualcosa di difficile da sorvolare o ignorare. Dunque possiamo dire che nel dire “grazie”, anzi “arigatou” indichiamo come il favore o la gentilezza ricevuta è qualcosa di raro e prezioso, che non possiamo ignorare.

Insomma, certamente una spiegazione “più positiva” di quella comune del “rammarico” vista all’inizio… anche se bisogna esser sinceri, quando “sumimasen” è usato per dire grazie invece di “scusa” (sì, capita spesso… non ve lo aspettavate?), quel che stiamo facendo è proprio esprimere un rammarico ma, come se avessimo noi “fatto un torto”, non certo un “rammarico per aver contratto un debito”, che francamente è qualcosa che per nulla assomiglia alla gratitudine.

 

Articolo tratto dal sito Studiare Giapponese e gentilmente condiviso con noi da Kazeatari

 

Altri articoli simili:

  • Espressioni Giapponesi: Origine di “Arigatou”
  • Espressioni Giapponesi: Oyaji Gyagu
  • Espressioni Giapponesi: Yoisho!
  • Espressioni Giapponesi: “Iper, Super, Mega…” – Parlare in Giapponese con i Superlativi
  • Espressioni Giapponesi: Hitto Shouhin
  • Espressioni Giapponesi: Anshinkan – La Pace della Mente
  • Espressioni Giapponesi: Gamanzuyoi – “Sopportare l’Insopportabile” 
  • Espressioni Giapponesi: Gengo – Tenere il Conto degli Anni
  • Espressioni Giapponesi: Atarimae – Ovvio, Naturale
  • Espressioni Giapponesi: Bushidou – La Via del Guerriero
  • Espressioni Giapponesi: Isshokenmei – Mettere la Propria Vita al Limite 
  • Espressioni Giapponesi: Hajirai – La “Sindrome Timidezza” Affascina l’Occidente 
  • Espressioni Giapponesi: “Hanakin” e “Hanamoku” – Intrattenimento Notturno in Giappone 
  • Espressioni Giapponesi: “Ii Toko Tori – Prendere Solo il Buono
  • Espressioni Giapponesi: Danson Johi – Uomini che Predominano sulle Donne
  • Espressioni Giapponesi: Jikoryu – “Fallo a Modo Tuo!”
  • Espressioni Giapponesi: Jiyu Gakuen – “Libertà Accademica” 
  • Espressioni Giapponesi: Hen – Vari Usi di un Termine… Strano
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Espressioni Giapponesi: Come Stai? – Gokigen ikaga
  • Espressioni Giapponesi: Yoroshiku
  • Espressioni Giapponesi: Chotto ii Desu Ka? – Hai un Momento?
  • Espressioni Giapponesi: Ori-tte Onegai Ga Gozaimasu – Ho un Grande Favore da Chiederti…
  • Espressioni Giapponesi: Yorokonde Tsutomesasete Itadakimasu – Sono Felice di Aiutarti
  • Espressioni Giapponesi: Hoka-naranu Anata no Tanomi Desu Mono – Solo Perché Sei Tu a Chiederlo
  • Espressioni Giapponesi: Bushitsuke wo Shouchi de Moushiagemasu – Potrebbe Sembrare Scortese da Dire…. 
  • Espressioni Giapponesi: Watashi no Futoku no Itasu Tokoro de Gozaimasu – Me Ne Prendo la Piena Responsabilità
  • Espressioni Giapponesi: Osawagase Itashimashita – Chiedo Scusa per Tutto il Trambusto
  • Espressioni Giapponesi: Omisore Shimashita – Non Ti Avevo Riconosciuto 
  • Espressioni Giapponesi: Mae Kara Hoshii to Omotte ita No – Era da Tempo che lo Desideravo
  • Espressioni Giapponesi: Dare un Regalo – Tsumaranai Mono Desu Ga…
  • Espressioni Giapponesi: Ricevere un Regalo – Kore wa Goteinei ni Osoreirimasu
  • Espressioni Giapponesi: Offrire del Cibo – Okuchi ni Aimasu Kadouka
  • Espressioni Giapponesi: Gaijin kusai! – “Sa di straniero!”
  • Espressioni Giapponesi: 50 Sfumature di… Arigatou Gozaimasu!

 

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Curiosità, Lingua Giapponese Tagged With: arigatou, grammatica giapponese, imparare il giapponese, lingua giapponese, origine di arigatou, parola arigatou, studiare giapponese

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow