Segreto 6 – Le donne giapponesi vanno pazze per i dolci… a modo loro
Le donne nipponiche adorano il cioccolato. Amano i pasticcini, il gelato, i biscotti, e le torte di fagioli rossi. La differenza è che li mangiano meno spesso e in porzioni ridotte (lo avreste mai detto?!) rispetto agli occidentali. In Giappone una fetta di torta è di circa un terzo rispetto a una porzione normale negli Usa.
Il cioccolato di ottima qualità si può trovare ovunque e alcuni panifici di Tokyo non hanno nulla da invidiare alle migliori panetterie di Parigi. Ci sono negozi di ciambelle in tutte le città giapponesi, ma le persone comunque non mangiano grandi quantità di dolci. Si accontentano di consumare meno della metà dei prodotti di pasticceria acquistati in Italia. Lasciate che vi racconti un aneddoto:
Quando mia sorella Miki aveva tre o quattro anni, attraversò un periodo in cui a tavola non mangiava quasi nulla. Divenne tutta pelle e ossa. Continuava a spostare il cibo nel piatto, ne piluccava qualche pezzetto e diceva di non avere più fame. Mia madre era preoccupata per il fatto che la piccola non si nutrisse abbastanza. Nel quartiere c’erano mamme che davano dolci a tutti i bambini della zona. Mamma lo venne a sapere e pensò che se fosse riuscita a evitare che mia sorella mangiasse qua e là fuori pasto, forse avrebbe mangiato solo quello che le veniva servito a casa. Così le appuntò sulla maglietta un piccolo foglio che recitava: “Per favore, non datemi dolci o altro cibo”. Credo che Miki fosse troppo piccola per capire cosa ci fosse scritto.
Alcuni anni più tardi, mi capitò di vedere Tampopo, un mitico film giapponese sul cibo, dove c’era una scena in cui un bambino girava per un cortile con appesa al collo una targhetta di legno scritta a mano, dove c’era disegnata una carota e scritto un avviso: “Non datemi dolci. Mangio solo cibi naturali“. Ancora una volta mia madre aveva precorso i tempi!
Tratto dal libro Sempre giovani e magre – I segreti in cucina delle donne giapponesi di Naomi Moriyama e William Doyle.
Per chi volesse esplorare la cucina giapponese, scoprirne i segreti e imparare nuove ricette, consiglio:
- Il Giappone in cucina. Ricette facili da realizzare in Italia di Kyoko Asada
- La cucina giapponese. Piatti raffinati tra tradizione e innovazione
Per chi invece vuole restare fedele ai sapori tipici del Sushi e Sashimi e imparare qualche buona regola di galateo giapponese:
- Sushi sashimi. L’arte della cucina Giapponese di Kuroda Keisuke e Rosalba Gioffrè
- Sushi. Gusto e benessere di Hirotsugu Aisu, Sara Roversi, e Domenico Tiso
Altri articoli simili:
- Naomi Moriyama: I sette segreti della cucina giapponese (parte 1)
- Naomi Moriyama: I sette segreti della cucina giapponese (parte 2)
- Naomi Moriyama: I sette segreti della cucina giapponese (parte 3)
- Naomi Moriyama: I sette segreti della cucina giapponese (parte 4)
- Naomi Moriyama: I sette segreti della cucina giapponese (parte 5)
- Naomi Moriyama: I sette segreti della cucina giapponese (parte 7)
- Naomi Moriyama – Un approccio Zen al cibo
- Naomi Moriyama – Il 1° pilastro della cucina giapponese: il pesce
- Naomi Moriyama – Il 2° pilastro della cucina giapponese: le verdure
- Naomi Moriyama – Il 3° pilastro della cucina giapponese: il riso
- Naomi Moriyama – Il 4° pilastro della cucina giapponese: la soia
- Naomi Moriyama – Il 5° pilastro della cucina giapponese: i Noodle
- Naomi Moriyama – Il 6° pilastro della cucina giapponese: il Tè
- Naomi Moriyama – Il 7° pilastro della cucina giapponese: la Frutta
- Naomi Moriyama: Sempre Giovani e Magre – I Segreti in Cucina delle Donne Giapponesi
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***