Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Cucina Giapponese / Naomi Moriyama – Il 4° pilastro della cucina giapponese: la soia

Naomi Moriyama – Il 4° pilastro della cucina giapponese: la soia

20 June 2012 By SakuraMagazine

Varieta-di-soia

In Giappone restare un giorno senza mangiare fagioli di soia (diabetici, quasi privi di grassi e iperproteici) sotto una delle loro svariate forme (in particolare come zuppa di miso, tocco di tofu a fette, salsa di soia o natto) è pressoché inimmaginabile. Su alcune tvole giapponesi, nello stesso pranzo, vengono serviti tre o più portate derivate dalla soia.

Mio padre Shigeo definisce la soia “proteina che viene dai campi”, mentre mia madre sostiene che sia una fantastica fonte di proteine in sostituzione della carne e la cosa, bisogna riconoscerlo, è piuttosto veritiera. Uno dei motivi per cui ama la soia è la sua versatilità. Come fa notare: “puoi usare il tofu nella zuppa di miso, farlo freddo, tuffarlo nel nabe (uno stufato servito in un’unica pentola) o lasciare bollire atsu-age tofu (spesso e fritto) con le verdure”.

Il tofu arrivò in Giappone dalla Cina circa un migliaio di anni fa e divenne uno tra i piatti ricchi di proteine preferiti dai seguaci del Buddhismo Zen, in particolare nella vecchia capitale Kyoto, che da allora è diventata una base per la produzine di tofu. A Kyoto oggi puoi ancora visitare eccellenti ristoranti a tema dove il tofu la fa da protagonista. […]

Anche il miso – patè di fagioli di soia fermentati cotti con riso, grano oppure orzo – giunse dalla Cina, persino prima del tofu, forse intorno al 700 d.C. I diversi sapori del miso hanno ispirato aggettivi come ricco, complesso, burroso, nutriente, dolce, carnoso, robusto e che richiama la terra. Questa varietà di gusti gli assegna il posto d’onore in tutte le cucine giapponesi come ingrediente profumato che condisce minestre, marinate, salse per cibi rosolati e grigliati, brodi e guarnizioni.

Una cosa è chiara: i giapponesi sono i maggiori mangiatori di soia al mondo; ne consumano in media più di 50gr al giorno, rispetto ai 10gr di un cinese o ai 5 gr (o meno) di un occidentale. A Ovest del mondo la si consuma soprattutto nella sua forma più naturale e meno trattata possibile – tofu, miso, edamane e fagioli natto (un’eccezione è ovviamente la salsa di soia – non negli integratori, nei frullati, negli hamburger, nei tortini di tofu o nelle barrette energetiche tanto popolari in Occidente.

Tratto dal libro “Sempre giovani e magre –  I segreti in cucina delle donne giapponesi” di Naomi Moriyama e William Doyle.

Per chi volesse saperne di più sul Tofu e il suo uso in cucina vi consiglio:

  • Il libro del tofu. 90 squisite ricette per mangiare con gusto e vivere sani e snelli di Ivana Iovino

Per chi volesse esplorare la cucina giapponese, scoprirne i segreti e imparare nuove ricette, consiglio:

  • Il Giappone in cucina. Ricette facili da realizzare in Italia di Kyoko Asada
  • La cucina giapponese. Piatti raffinati tra tradizione e innovazione

Per chi invece vuole restare fedele ai sapori tipici del Sushi e Sashimi e imparare qualche buona regola di galateo giapponese:

  • Sushi sashimi. L’arte della cucina Giapponese di Kuroda Keisuke e Rosalba Gioffrè
  • Sushi. Gusto e benessere di Hirotsugu Aisu, Sara Roversi e Domenico Tiso

Altri articoli simili:

  • Naomi Moriyama: I sette segreti della cucina giapponese (parte 1)
  • Naomi Moriyama: I sette segreti della cucina giapponese (parte 2)
  • Naomi Moriyama: I sette segreti della cucina giapponese (parte 3)
  • Naomi Moriyama: I sette segreti della cucina giapponese (parte 4)
  • Naomi Moriyama: I sette segreti della cucina giapponese (parte 5)
  • Naomi Moriyama: I sette segreti della cucina giapponese (parte 6)
  • Naomi Moriyama: I sette segreti della cucina giapponese (parte 7)
  • Naomi Moriyama – Un approccio Zen al cibo
  • Naomi Moriyama – Il 1° pilastro della cucina giapponese: il pesce
  • Naomi Moriyama – Il 2° pilastro della cucina giapponese: le verdure
  • Naomi Moriyama – Il 3° pilastro della cucina giapponese: il riso
  • Naomi Moriyama – Il 5° pilastro della cucina giapponese: i Noodle
  • Naomi Moriyama – Il 6° pilastro della cucina giapponese: il Tè
  • Naomi Moriyama – Il 7° pilastro della cucina giapponese: la Frutta
  • Naomi Moriyama: Sempre Giovani e Magre – I Segreti in Cucina delle Donne Giapponesi

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Cucina Giapponese, Estratti Libri, Libri, Storia & Tradizioni Tagged With: Cucina Giapponese, cucinare giapponese, la soia, miso, naomi moriyama, pesce, sempre giovani e magre, soia, sushi, tempura, teriyaki, tofu

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow