Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Arti Marziali / Arti Marziali: Kendo – Attrezzatura, Abbigliamento e Pratica

Arti Marziali: Kendo – Attrezzatura, Abbigliamento e Pratica

13 June 2012 By SakuraMagazine

Il kendo (剣道) è un’antichissima arte giapponese che richiede un particolare tipo di abbigliamento fatto di elmo, corpetto, guanti, apposite protezioni e una spada, lo shinai. Lo shinai (竹刀) è la spada che sostituisce la katana (刀) giapponese durante gli allenamenti: è fatta con quattro asticelle di bambù legate insieme da appositi laccetti di cuoio.

Esiste anche un’altra versione dello shinai con fibra di carbone rinforzata con della resina, tuttavia la più usata rimane comunque la prima versione fatta di bambù. La testa è protetta da un particolare elmo chiamato men: è realizzato da cuoio duro e stoffa adatta a proteggere anche la gola e una grata di metallo e stoffa che protegge anche il lato del collo fino alle spalle. L’avambraccio, il polso e le mani sono protetti da lunghi guanti chiamati kote, realizzati con della particolare stoffa imbottita.

Il torso è protetto invece da una corazza, una sorta di corpetto, mentre la vita fino all’inguine sono protetti dal tara, fatta di tre fasce di stoffa lunghe e verticali. L’abbigliamento sotto l’armatura si chiama bogu e comprende una giacca, kendogi o keikogi, e dei particolari pantaloni grandi e larghi, l‘hakama. Inoltre una specie di asciugamano avvolge parte della testa per permettere al praticante di favorire la traspirazione offrendo comunque al kendoka più comodità.

Pratica

Il kendo è un’arte che può essere definita, rispetto alle altre arti marziali, la più “chiassosa” proprio perché i kendoka durante l’allenamento o combattimento sono soliti gridare per esprimere il loro spirito combattivo mentre colpiscono il proprio avversario. Come per le altri arti marziali, i kendoka si addestrano e lottano a piedi nudi. E’ un’arte che viene praticata in una sala appositamente costruita e adatta al kendo che si chiama doujo, con appropriato pavimento in legno. Una volta che il kendoka comincia la pratica, inizia in realtà l’apprendimento di una serie di particolari tecniche. Ecco le principali:

  • Kiri-kaeshi (切-返し, きり-かえし)

  • Waza-geiko (技-稽古, わざ-げいこ)

  • Kakari-geiko (掛-稽古, かかり-げいこ)

  • Ji-geiko (地-稽古, じ-げい)

  • Gokaku-geiko (互角-稽古, ごかく-げいこ)

  • Hikitate-geiko (引立-稽古, ひきたて-げいこ)

  • Shiai-geiko (試合-稽古, しあい-げいこ)

Il Doujo

Il Doujo (道場) è uno dei concetti fondamentali, nella pratica del kendo, che bisogna conoscere. Il Doujo è uno spazio sia fisico che mentale destinato all’allenamento. Inizialmente il Doujo non era legato alle arti marziali bensì si riferiva alla sala di lavoro dei monaci buddisti. E’ con l’avvento dell’era Edo, dove la spiritualità cominciò a coniugarsi con l’arte della spada che il Doujo divenne la sala corrente dove allenarsi. Fino ad allora c’erano state troppe guerre e lotte e i Samurai non avevano avuto mai il tempo per migliorare e perfezionare i loro allenamenti e carpirne il loro lato spirituale. Il lungo periodo di pace però li spinse a riflettere e a porsi domande sull’essenza di ciò che stavano facendo e sul reale significato della loro arte.

E’ cosi che nacque quindi la “Via della Spada”, Kendo 剣道

Primo Kanji = 剣  Ken (ケン) Spada

Secondo Kanji =道 Dou (ドウ) Sentiero, Via, Insegnamenti

Diventando però un’arte che andava oltre la sfera fisica, i samurai decisero di ricercare un luogo degno di praticare quest’arte in modo da poter purificare corpo e spirito. Nasceva cosi il Doujo come luogo di allenamento e purificazione.

Primo Kanji = 道 Dou (ドウ) Sentiero, Via, Insegnamenti

Secondo Kanji=場 Jou (ジョウ) Luogo, Posto

Quindi, Doujo: Luogo per Insegnamenti (infatti è il luogo dove vengono insegnate tutte le arti marziali)

Lo spirito dei samurai, la loro coscienza, i loro comportamenti, il loro continuo desiderio di migliorare li spinse a rendere il doujo il luogo dove poter cercare la perfezione nella propria arte. Prendersi cura del doujo era quindi un dovere: più era pulito e ordinato e più diventava facile viverci e allenarsi. Ecco perché spesso si vedono individui pulire il parquet del doujo con un panno bagnato sia prima che dopo l’allenamento.

E poiché il luogo offre la possibilità di allenarsi, il saluto all’entrata e all’uscita è obbligatorio.

Perchè quindi praticare il kendo?

Secondo la tradizione, il kendo è un modo per disciplinare il carattere umano attraverso l’applicazione dei principi della spada (katana).

Recita un detto:

“Per forgiare mente e corpo
per coltivare uno spirito vigoroso,
e attraverso un corretto e rigido addestramento,
sforzarsi per migliorare nell’arte del kendo.

Tenere stima, cortesia ed onore
legarsi agli altri con sincerità
e coltivare sempre sé stessi.
Voglia anche essere capace
di amare sia il Paese che la società
e di contribuire allo sviluppo della cultura
e promuovere la pace e la prosperità
tra le persone”.

Per chi volesse saperne di più su questa antica disciplina, consiglio la lettura dei seguenti libri:

  • Il cuore del Kendo. Filosofia e pratica dell’arte della spada di Darrell M.Craig
  • Lo Zen e l’Arte del Tirare di Spada di Reinhard Kammer
  • Kendo. Introduzione alla pratica di Hiroshi Kanzaki

Altri articoli simili:

  • Arti Marziali: Kendo – Storia e Origini della Via della Spada
  • Arti Marziali: Kendo – Attrezzatura, Abbigliamento e Pratica
  • Arti Marziali: Che cos’è il Kyudo?
  • Arti Marziali: Kyudo – La Ricerca della Verità
  • Arti Marziali: Kyudo – Storia e Origini
  • Arti Marziali: Kyudo – Attrezzatura e Abbligliamento
  • Arti Marziali: Kyudo – Pratica e Tecnica
  • Arti Marziali: Kyudo – L’Essenza delle Cose
  • Arti Marziali: Kyudo – L’Importanza della Bontà
  • Arti Marziali: Karate – Origini dell’Arte della Mano Vuota (parte 1)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 2)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 3)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 4)
  • Arti Marziali: Judo – Storia e Origini del Judo
  • Arti Marziali: Judo – Il Kōdōkan
  • Arti Marziali: Tessenjutsu, l’Arte del Ventaglio

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arti Marziali, Storia & Tradizioni Tagged With: abbigliamento e pratica kendo, attrezzatura, bogu, dojo, hakama, katana, kendo, kenjutsu, men, samurai, shinai

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow