Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Arti Marziali / Arti Marziali: Tessenjutsu, l’Arte del Ventaglio

Arti Marziali: Tessenjutsu, l’Arte del Ventaglio

26 May 2009 By SakuraMagazine

Il Tessen (鉄扇) o Tetsu-ten (鉄, tetsu) è uno dei ventagli da combattimento giapponesi (Tetsu vuol dire “ferro”).

E’ lungo circa 30/35 cm e ne esistono due tipi:

Menhari-gata: realizzato con la seta o washi (tipo di carta molto resistente) e decorato con parti d’oro e argento e le stecche di ferro.

Tenahashi-gata: realizzato completamente in ferro e a forma di ventaglio chiuso. Questo tipo di ventaglio era popolare tra i samurai che lo usavano durante i combattimenti anche al posto della spada.

Origini

Le origini del ventaglio in Giappone si perdono nei meandri dell’antichità. E’ difficile datare con precisione quando questo strumento cominciò ad essere usato, tuttavia è facilmente ritrovabile in moltissime arti giapponesi folkloristiche, spettacolari e marziali.

Era usato da individui di tutte le classi e veniva impiegato per usi differenti, dall’agricoltura, alla separazione del riso, grano e cereali, alla danza sino ad arrivare all’uso più comune e conosciuto del ventaglio.

Anticamente, poiché nei palazzi, nei castelli e nelle varie abitazioni e ricche dimore era vietato portare armi, i tessen venivano indossati dai samurai come parte dell’abbigliamento: veniva infilato nella cintura (obi) o tenuto anche in mano. I valorosi guerrieri bushi erano coloro che potevano e sapevano usarli come arma di difesa.

Tipi di ventaglio

Esistono vari tipi di ventaglio, con nomi differenti a seconda dell’uso che se ne fa:

  • Sensu-gata: è il ventaglio più comune
  • Maiougi-gata: tradizionale ventaglio giapponese usato per gli spettacoli
  • Sashiba: è quello a forma di foglia, con molti supporti radiali e un raggio piuttosto ampio
  • Uchiwa: ventaglio tondeggiante con un manico lungo e completamente rigido.
  • Ogi: ventaglio pieghevole
  • Bessen-gata: usato in guerra per dirigere le truppe militari.
  • Gunbai: ventaglio da guerra tondo e rigido. Veniva usato dai generali per mostrare i comandi durante uno scontro
  • Gunsen: è il ventaglio tipico dei guerrieri bushi. E’ un tessen di ferro portato in armatura o nell’abbigliamento giornaliero di tali guerrieri

Come venivano usati?

I ventagli da guerra, i tessen o i gunsen, venivano ideati, testati e migliorati secondo un apposito programma di studio durante l’apprendimento dell’uso della spada. Come già detto erano i bushi che usavano in guerra il tessen e potevano utilizzarlo per:

  • tirare di scherma
  • deviare dardi, coltelli, frecce o sfuggire a un attacco improvviso
  • colpire un bersaglio

L’arte marziale che consiste nel saper usare il ventaglio si chiama tessenjutsu  (鉄扇術) e, come qualsiasi altra arte marziale giapponese, richiede molta pazienza, studio, esercizio ma soprattutto un’altissima concentrazione. Ogni singolo movimento è importante e non è mai superfluo; ogni singola mossa è la conseguenza di quella precedente e niente viene fatto a caso.

Il guerriero deve saper mostrare una certa padronanza e consapevolezza di sè stesso e dello spazio che lo circonda oltre che del nemico che gli sta di fronte. Oggi il Tessenjutsu viene ancora praticato, anche se solo pochi sono gli esperti in quest’arte. Il Gunbai viene usato addirittura solo come ulteriore specializzazione quando ci si appresta ad apprendere il karate o il kendo.

E’ importante ricordare una cosa: le motivazioni che spingono a praticare quest’arte come anche quella della cerimonia del tè o dell’ikebana o del tiro con l’arco o della spada sono tutte legate a qualcosa che va ben al di là della semplice pratica: quelle prima elencate insieme ad altre sono tutte discipline che conservano ancora un alto valore spirituale oltre che estetico o pratico.

Recita un detto:

I petali di un fiore che cadono senza produrre rumore sul muschio, un suono che dev’essere udito nelle profondità di una montagna… questa è la perfezione richiesta nell’arte del ventaglio

Altri articoli simili:

  • Arti Marziali: Kendo – Storia e Origini della Via della Spada
  • Arti Marziali: Kendo – Attrezzatura, Abbigliamento e Pratica
  • Arti Marziali: Che cos’è il Kyudo?
  • Arti Marziali: Kyudo – La Ricerca della Verità
  • Arti Marziali: Kyudo – Storia e Origini
  • Arti Marziali: Kyudo – Attrezzatura e Abbligliamento
  • Arti Marziali: Kyudo – Pratica e Tecnica
  • Arti Marziali: Kyudo – L’Essenza delle Cose
  • Arti Marziali: Kyudo – L’Importanza della Bontà
  • Arti Marziali: Karate – Origini dell’Arte della Mano Vuota (parte 1)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 2)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 3)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 4)
  • Arti Marziali: Judo – Storia e Origini del Judo
  • Arti Marziali: Judo – Il Kōdōkan

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arti Marziali, Storia & Tradizioni Tagged With: bessen-gata, boshi, gumbai, gunsen, maiohgi-gata, menhari-gata, ogi, tessen, tessenjutsu, tetsu-ten, uchiwa

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow