Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Arti Marziali / Arti Marziali: Kyudo – La Ricerca della Verità

Arti Marziali: Kyudo – La Ricerca della Verità

15 June 2012 By SakuraMagazine

000-10-Anime-archery

Domandarsi cosa sia un vero tiro è un modo di scoprire la verità nel kyudo. Per la maggior parte della gente la risposta è ovvia: essi identificano un vero tiro con la precisione. La precisione, naturalmente, è importante e l’abilità nel colpire il centro del bersaglio è basilare per ogni forma di arcieria, ma il kyudo fa una distinzione tra il tiro che è semplicemente abile (noshahichu) e il tiro che viene effettuato correttamente e con la giusta attitudine (seishahichu). La differenza si trova nel modo in cui viene colpito il centro (tekichu).

Ci sono tre livelli di progressiva complessità riguardo a tekichu: toteki (la freccia colpisce il bersaglio), kanteki (la freccia perfora il bersaglio) e zaiteki (la freccia esiste nel bersaglio). In toteki, l’arciere si concentra nella tecnica del tiro. Il suo scopo è raggiungere un punto in cui egli possa costantemente colpire il centro.

Come egli ottenga ciò è generalmente di poca importanza, l’arciere toteki è spesso inconsapevole, o sceglie di ignorarlo, del fatto che il suo corpo manca di simmetria e che i suoi movimenti sono opachi e senza vita. Inoltre, una volta trovato un accurato metodo di tiro egli è di solito riluttante a cambiare per paura che questo possa influire negativamente sulla sua precisione. Il tiro che non progredisce al di là di questo stadio, diventa poco più di un passatempo ricreativo.

Il secondo livello, kanteki, è considerevolmente diverso. La freccia kanteki non colpisce soltanto il bersaglio, lo penetra. In origine questo era il metodo dell’arciere guerriero che vedeva il suo bersaglio come un potenziale avversario. Questo tipo di tiro non può essere ottenuto solo attraverso l’abilità tecnica, esso richiede un’intensità che deve provenire da qualcosa che si trova nell’interiorità dell’arciere stesso. L’arciere kanteki è disciplinato e ben allenato. Egli, in genere, si è impadronito dell’abilità fisica del tiro e si concentra su aspetti interni più oscuri, come il kiai, quel momento massimo in cui mente e corpo si uniscono per creare tremendo potere, e il controllo del respiro, che consente un tiro morbido ma vigoroso.

Sia toteki che kanteki sono stadi normali di sviluppo nel kyudo, ma il praticante serio non si ferma a nessuno dei due. In zaiteki, il livello più alto di tekichu, il bersaglio non è né traguardo né antagonista: viene visto invece come un puro riflesso del sé. Piuttosto che focalizzarsi sul bersaglio, l’arciere zaiteki si concentra sulla qualità dei suoi pensieri e delle sue azioni, sapendo che se essi possono essere resi puri e calmi, il suo corpo si correggerà naturalmente e il tiro sarà sincero.

Per raggiungere questo, l’arciere deve unificare le tre sfere di attività – la mente (attitudine), il corpo (movimento) e l’arco (tecnica) – che sono le basi del tiro. Quando questi tre elementi sono unificati, il pensiero razionale si arrende alla sensazione e all’intuito, la mente si calma e la tecnica si mescola col sangue e col respiro, diventando spontanea e istintiva. Il corpo dell’arciere rimane completamente rilassato, ma mai fiacco. Sempre vigile, lo spirito scorre, incanalato dentro e al di là delle estremità di arco e freccia finché essi non diventano come naturali estensioni del corpo.

In questo stato si può dire che la freccia esiste nel bersaglio ancor prima del rilascio; non c’è distanza tra uomo e bersaglio, tra uomo e uomo, tra uomo e universo: tutto è in perfetta armonia. Questo è un tiro sincero, effettuato con l’attitudine corretta.

Estratto dal libro Kyudo. L’essenza e la pratica dell’arcieria giapponese di Hideharu Onuma, Dan De Prospero, Jackie De Prospero

Per chi volesse saperne di più su questa bellissima arte e approfondire l’argomento consiglio inoltre i seguenti libri:

  • Lo Zen, l’Arco e la Freccia – Vita e insegnamenti di Awa Kenzo di John Stevens
  • L’arte del Tiro con l’Arco – Il segreto del bersaglio di Jackson S. Morisawa
  • I segreti del Kyudo di Dan e Jackie De Prospero
  • Kyudo – L’essenza e la pratica dell’arcieria giapponese di Hideharu Onuma
  • Kyudo. Il segreto della Freccia di Franco Zanon

Altri articoli simili:

  • Arti Marziali: Kendo – Storia e Origini della Via della Spada
  • Arti Marziali: Kendo – Attrezzatura, Abbigliamento e Pratica
  • Arti Marziali: Kyudo – La Ricerca della Verità
  • Arti Marziali: Kyudo – Storia e Origini
  • Arti Marziali: Kyudo – Attrezzatura e Abbligliamento
  • Arti Marziali: Kyudo – Pratica e Tecnica
  • Arti Marziali: Kyudo – L’Essenza delle Cose
  • Arti Marziali: Kyudo – L’Importanza della Bontà
  • Arti Marziali: Karate – Origini dell’Arte della Mano Vuota (parte 1)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 2)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 3)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 4)
  • Arti Marziali: Judo – Storia e Origini del Judo
  • Arti Marziali: Judo – Il Kōdōkan
  • Arti Marziali: Tessenjutsu, l’Arte del Ventaglio

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Arti Marziali, Estratti Libri, Libri, Storia & Tradizioni Tagged With: arti marziali, budo, cerimonia del te, chado, iaido, kanteki, kiaki, kyudo, Kyudo. L'essenza e la pratica dell'arcieria giapponese, kyujitsu, shodo, tekichu, tiro con l'arco, zaiteki, zen

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow