Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Arti Marziali / Arti Marziali: Kyudo – Storia e Origini

Arti Marziali: Kyudo – Storia e Origini

19 June 2012 By SakuraMagazine

kyudo1Kyudo (弓道) significa “via dell’arco” ed è un’arte marziale giapponese. Per secoli l’arco e le frecce furono per un combattente giapponese le armi principali. Quest’arte marziale era all’inizio conosciuta con il nome di Kyuujutsu ma solo dal secolo scorso venne riconosciuta ufficialmente con il nome di Kyudo.

Primo Kanji = 弓 Kyuu (キュウ) Arco

Secondo Kanji = 道 Dou (ドウ) Via, Sentiero, Insegnamento

Il Kyudo è un’arte pienamente sviluppata con un complesso sistema di teoria, pratica e tecniche: inizialmente era una varietà di stili diversi, poi però, con la recente riforma Meiji si volle che gli stili, diversi tra loro, si unissero in un’unica disciplina. Nel Giappone feudale, i campi per il tiro con l’arco si trovavano nella casa di tutti i più importanti clan militari: l’arco e la spada erano le armi considerate “nobili” proprio perchè usate dal ceto aristocratico e dai samurai; i comuni soldati invece usavano solo una lancia o una spada corta.

Anticamente l’addestramento era molto particolare: bisognava colpire dei bersagli fissi con ripetuti tentativi. Ciò poteva essere fatto o in piedi di fronte al bersaglio o a cavallo: il secondo naturalmente era lo stile tradizionalmente considerato il più aristocratico. Colpire il bersaglio al galoppo era più difficile in quanto veniva richiesta, oltre alla ovvia concentrazione, anche una buona dose di coordinazione per controllare il cavallo oltre che centrare l’obiettivo con la freccia, obiettivo che poteva essere fisso ma anche in movimento. Ai giorni nostri il kyudo è diventata solo una disciplina sportiva focalizzata sulla forma e l’eleganza. L’arte del Kyudo è oggi un modo per acquisire concentrazione, dignità, eleganza e pace interiore.

Il Kyudo nella storia

Reperti archeologici hanno dimostrato e testimoniato come già nel periodo Jomon (preistoria giapponese) fossero già in uso arco e frecce. Le scene raffigurate in tali reperti sono tutte pressapoco le stesse: raffigurano scene di caccia risalenti al periodo Yayoi. I primi documenti storici giapponesi non ci parlano tuttavia dell’arco come di un utensile usato per la sopravvivenza ma più come di uno strumento “religioso“: infatti dal punto di vista musicale l’arco è da considerarsi il primo oggetto accordabile e, data la sua doppia valenza (sia di arco che colpiva con una freccia una preda a distanza che come strumento capace di emettere un suono), fu considerato un oggetto magico molto vicino agli dei.

Fu solo secoli dopo però, quando il Giappone venne influenzato dalla Cina, che i giapponesi svilupparono una scuola di arcieria dove cominciarono i primi fondamenti della “via dell’arco”. Nel periodo compreso tra il secolo 794 e il 1192, in Giappone cominciano a svilupparsi i primi clan e tribù formati da servitori armati ( i 侍 saburai da cui poi samurai).

E’ proprio in questo periodo che le scuole di arcieria giapponese si spostano verso un’istruzione meno filosofica e cominciano ad apparire personaggi dalle grandi imprese rimasti però tra realtà e leggenda. Nel periodo feudale, durante il dominio della famiglia Minamoto e l’influenza del Buddhismo, si ricorda un’importante storia, essenziale per la storia del Kyudo.

Si racconta così:

Morizumi era un samurai della famiglia Heike e viveva a Kyoto. Era un famoso arciere e nonostante fu messo in prigione molti soldati vollero salvarlo perchè non volevano che la tradizione della scuola dalla quale Morizumi proveniva andasse perduta. Così durante una festa di consacrazione ad un tempio, venne chiesto a Morizumi di partecipare e di dimostrare la sua brillante tecnica con arco e frecce: se lo avesse fatto avrebbe ottenuto la libertà e sarebbe stato scagionato. Il giorno della festa a Morizumi venne dato un cavallo che però aveva un difetto: deviava sempre verso destra quando sentiva il rumore della freccia che colpiva il bersaglio. Svelato il difetto del cavallo Morizumi fece ugualmente sfoggio della sua tecnica colpendo i bersagli uno dopo l’altro fino all’ultimo. Dimostrata la sua grande abilità non poterono che liberarlo dalla prigionia.

Da quel momento in poi è facile immaginare l’importanza e il successo che acquisì l’allora kyujitsu per il mondo dei samurai che, intuendo le capacità di tale tecnica cominciarono a formare e diffondere le scuole di Kyudo, che all’epoca furono davvero numerose. Il periodo Edo, fu il periodo di transizione per la storia del Kyudo in Giappone. In questo periodo il Giappone visse un’era di chiusura dal mondo esterno dando vita ad un lungo periodo di pace che però portò l’arcieria quasi all’estinzione facendo si che l’unica arma impugnata dai samurai fosse la spada.

Nonostante però quanto si possa immaginare, il forte legame alle tradizioni rimase e il mondo dell’arco non fu del tutto abbandonato ma si allontanò dal contesto marziale diventando solo cerimonia. Nel 1868, durante la “Restaurazione Meiji“, il Giappone chiude le porte al periodo feudale e si riapre di nuovo al mondo esterno rinnovando l’assetto commerciale, politico, militare ed economico del Paese. Questo rinnovo però rischiò di mandare nell’oblìo tutta l’antica tradizione dell’arco. Fortunatamente venne a crearsi uno stile molto simile a quello che oggi conosciamo non più come Kyuujutsu ma come l’odierno Kyudo che per nostra fortuna viene tutt’oggi praticato e insegnato.

Purtroppo nel dopoguerra gli occupanti americani proibirono moltissime tradizioni al Giappone e tra queste ogni forma di arte marziale, compreso il Kyudo. Solo nel 1949 la Zen Nihon Kyudo Renmei riproporrà dei nuovi canoni per il tiro con l’arco e per le cerimonie presentando così quel Kyudo che conosciamo noi oggi.

Per chi volesse saperne di più su questa bellissima arte e approfondire l’argomento consiglio inoltre i seguenti libri:

  • Lo Zen, l’Arco e la Freccia – Vita e insegnamenti di Awa Kenzo di John Stevens
  • L’arte del Tiro con l’Arco – Il segreto del bersaglio di Jackson S. Morisawa
  • I segreti del Kyudo di Dan e Jackie Deprospero
  • Kyudo – L’essenza e la pratica dell’arcieria giapponese di Hideharu Onuma
  • Kyudo. Il segreto della Freccia di Franco Zanon

Altri articoli simili:

  • Arti Marziali: Kendo – Storia e Origini della Via della Spada
  • Arti Marziali: Kendo – Attrezzatura, Abbigliamento e Pratica
  • Arti Marziali: Che cos’è il Kyudo?
  • Arti Marziali: Kyudo – La Ricerca della Verità
  • Arti Marziali: Kyudo – Storia e Origini
  • Arti Marziali: Kyudo – Attrezzatura e Abbligliamento
  • Arti Marziali: Kyudo – Pratica e Tecnica
  • Arti Marziali: Kyudo – L’Essenza delle Cose
  • Arti Marziali: Kyudo – L’Importanza della Bontà
  • Arti Marziali: Karate – Origini dell’Arte della Mano Vuota (parte 1)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 2)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 3)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 4)
  • Arti Marziali: Judo – Storia e Origini del Judo
  • Arti Marziali: Judo – Il Kōdōkan
  • Arti Marziali: Tessenjutsu, l’Arte del Ventaglio

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arti Marziali, Storia & Tradizioni Tagged With: arco, era meiji, freccia, jomon, kyudo, kyujitsu, morizumi, saburau, samurai, via dell'arco, yayoi, zen nihon kyudo renmei

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow