Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Arti Marziali / Arti Marziali: Judo – Il Kōdōkan

Arti Marziali: Judo – Il Kōdōkan

2 August 2012 By SakuraMagazine

judo

Il Kōdōkan è il centro principale di tutto il mondo del Judo. Il termine Kōdōkan è formato da tre kanji:

講: si legge “ko” è significa “lezione, associazione, club”
道: si legge “do” con in judo, kyudo, kendo e significa “insegnamento, via”
館: si legge “kan” e significa “edificio, costruzione, sala” per indicare il luogo in cui il judo viene praticato e insegnato.

Istituito da Jigoro Kano, fondatore ufficiale del Judo nel 1882, il Kōdōkan non è altro che un edificio di otto piani situato a Tokyo. L’edificio offre corsi e insegnamenti a tutti coloro che vogliono diventare veri e propri maestri di judo: l’insegnamento include sia la teoria che la pratica.

Il corso si suddivide in una fase dedicata ai novizi e una fase speciale per coloro che vogliono ottenere ulteriori specializzazioni dopo aver completato il corso generale. Il Kōdōkan è costituito da ranghi e molte sono le cinture nere di tutto il mondo che sono diventate membri ufficiali del Kōdōkan.

La struttura del Kōdōkan

Il Kōdōkan è un edificio di otto piani e un seminterrato in cui sono disposti una serie di alloggi per i judoka. Il piano terra ha un’ingresso, una caffetteria e una sala conferenze. Al primo piano vi è un ampio parcheggio, una banca e un negozio. Il secondo piano offre altre sale conferenze e una biblioteca mentre il terzo piano appartiene ai judoka e i visitatori che vivono all’interno del doujou. Il quarto offre gli spogliatoi, mentre il quinto, il sesto e il settimo piano sono considerati il Doujou Principale in quanto è uno spazio interamente dedicato agli insegnamenti, allenamenti e alla formazione di ogni judoka. L’ottavo piano è riservato ai posti a sedere per gli spettatori e visitatori che vanno a vedere gli incontri.

Studio e Ricerca nel Kōdōkan

All’interno del Kōdōkan, al secondo piano, c’è anche la Kano Memorial Hall, una sala espositiva piena di materiale come riviste, libri e manifesti che raccontano la storia e lo sviluppo del Judo, con informazioni, testi, racconti, documenti scritti e fotografie sulla vita di Kano e altri celebri maestri.

Il secondo piano offre inoltre quattro laboratori:

  • Laboratorio 1: Studio Teorico e Storico della Disciplina Judo
  • Laboratorio 2: Studio Psicologico del Judo
  • Laboratorio 3: Analisi Tecnica del Judo e Ricerca sulla Forza dei Judoka
  • Laboratorio 4: Studio Fisiologico del Judo

Visitare il Kōdōkan

Ai visitatori che sono a Tokyo per un breve periodo è permesso visitare il Kōdōkan per guardare o prendere parte alla pratica. I visitatori possono infatti camminare sul “pavimento” del doujo e vedere da vicino la pratica o qualche scontro. Per gli studenti che invece vogliono prendere parte alla pratica del judo solo temporaneamente è richiesto un particolare permesso.

All’interno del Kōdōkan sono permesse solo judoji bianche (uniformi del judo), in particolar modo se si tratta di occasioni speciali o in cui si hanno ospiti stranieri per cui è richiesta una certa neutralità e formalità. Indossare infatti colori come il blu o qualsiasi altro colore, all’interno dell’edificio, è considerato irrispettoso mentre il bianco conserva ancora il suo carattere tradizionale. Per gli uomini inoltre, non è permesso indossare alcuna maglietta sotto l’uniforme.

Filosofia all’interno del Kōdōkan

Jigoro Kano durante i suoi anni di judo, da docente, comprese che non era solo importante l’attività fisica e l’allenamento ma era necessario anche uno sviluppo più intellettuale e spirituale. Per questo motivo il maestro decise di eliminare dal randori tutte le azioni di attacco e i colpi che potevano ferire gli avversari, ordinando solo le tecniche che potevano essere praticate senza che ci potesse essere alcun pericolo per i judoka.

Infatti oggi una delle caratteristiche fondamentali di questa disciplina è proprio quella di combattere ed usare tecniche senza che queste possano ferire gravemente o meno gravemente possibile gli avversari. Ovviamente ci sono diverse mosse che se praticate in modo corretto possono davvero provocare gravi danno al proprio avversario o addirittura essere fatali, ragion per cui è importante nello sport mantenere una giusta tecnica che permetta di non ferire alcun avversario.

Sono otto le qualità essenziali sulle quali si fonda il codice morale istituito dal fondatore del Judo, Jigoro Kano a cui ogni judoka deve sempre attenersi durante la sua pratica quotidiana e la sua vita:

  • Educazione
  • Coraggio
  • Sincerità
  • Onore
  • Modestia
  • Rispetto
  • Controllo di sè
  • Amicizia

Ciò da cui stare lontani invece è la Noia, l’Abitudine e l’Invidia. Per fare ciò disciplina e saper impiegare bene il proprio tempo, il proprio lavoro, lo studio e i rapporti con gli altri è necessario al fine di migliorarsi nella vita. Questo è ciò che viene definito “miglior impiego della propria energia”

Se volete approfondire tutto ciò che riguarda quest’arte marziale vi consiglio i seguenti libri di Jigoro Kano, fondatore del Judo:

  • La mente prima dei muscoli. Gli scritti del fondatore del judo
  • Fondamenti del Judo
  • Kodokan Judo
  • Judo

Altri articoli simili:

  • Arti Marziali: Kendo – Storia e Origini della Via della Spada
  • Arti Marziali: Kendo – Attrezzatura, Abbigliamento e Pratica
  • Arti Marziali: Che cos’è il Kyudo?
  • Arti Marziali: Kyudo – La Ricerca della Verità
  • Arti Marziali: Kyudo – Storia e Origini
  • Arti Marziali: Kyudo – Attrezzatura e Abbligliamento
  • Arti Marziali: Kyudo – Pratica e Tecnica
  • Arti Marziali: Kyudo – L’Essenza delle Cose
  • Arti Marziali: Kyudo – L’Importanza della Bontà
  • Arti Marziali: Karate – Origini dell’Arte della Mano Vuota (parte 1)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 2)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 3)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 4)
  • Arti Marziali: Judo – Storia e Origini del Judo
  • Arti Marziali: Tessenjutsu, l’Arte del Ventaglio

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arti Marziali, Storia & Tradizioni Tagged With: akemi-waza, arti marziali, Jigoro Kano, judo, jujutsu, kata, koudoukan, nage-waza, randori, yawara

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow