Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Arti Marziali / Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 2)

Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 2)

21 May 2013 By SakuraMagazine

L’espansione dello Shotokan 

Karate shotokanLo stile Shotokan, nato dall’omonima scuola, è stato codificato e creato dal maestro Gichin Funakoshi. Il nome significa Sala della Brezza della Pineta (dal giapponese 松濤 Shoto, Vento della Pineta, e 館 Kan, Sala in riferimento al dojo). Shoto era anche lo pseudonimo con il quale il Maestro Funakoshi era solito firmare i suoi componimenti.

In realtà non fu mai realmente il maestro Funakoshi ad attribuire tale nome allo stile da lui creato e diffuso. Egli si limitava infatti a chiamare la sua disciplina semplicemente Karate. Furono piuttosto i suoi allievi ad usare il nome Shotokan per la prima volta quando crearono un cartello apposito con tale scritta e lo posero sopra l’ingresso del dōjō dove lui insegnava, dopo la sua morte, per rendere omaggio al loro amato maestro.

Come sappiamo, Gichin Funakoshi fu il primo, o uno dei primi, a portare l’Arte della Mano Nuda in Giappone e ad insegnarla. Anche se le origini sono risalenti ad una scuola di karate antica, lo Shotokan fu uno degli stili più moderni del karate giapponese, insegnato e diffuso attraverso i fondamentali (kihon), sequenze di movimenti e forme (kata) e mosse da combattimento (kumite).

Il primo dōjō fu la sala conferenze di una scuola di Hondo, dove il maestro prestava servizio come portinaio. Quella di portinaio fu un’iniziale ma breve carriera, la sua capacità di maestro unita alla bellezza dell’arte fecero ben presto breccia nell’animo dei giapponesi, che affascinati da tale disciplina, si dedicarono ai suoi insegnamenti al tal punto che in pochissimi anni fondarono club di Karate in molte università, arrivando a dar vita nel 1949 alla Japan Karate Association, la prima associazione di Karate nel mondo. Grazie agli sforzi della Japan Karate Association la disciplina potè finalmente vedere luce anche all’estero, in particolare nel nuovo continente: venne infatti deciso di inviare maestri in America affinché questi potessero divulgare la Mano Vuota al resto del mondo.

Questo è uno dei momenti cruciali nella storia del Karate: se da un lato permise agli Occidentali di conoscere questo bellissimo sistema di combattimento dall’altro decretò la fine della sua coerenza ed omogeneità. Anche senza la sua diffusione in terra straniera all’interno della famiglia Funakoshi c’erano già diatribe e disaccordi: in particolar modo, il terzogenito Yoshitaka premeva contro il padre affinché venissero studiate ed insegnate anche le implicazioni di un contesto reale dello Shotokan. Diatribe, disappunti, accordi mai presi e decisioni ostacolate minarono sin da subito anche l’Association e il suo lavoro di diffusione. Fu dunque assolutamente chiaro che per tenere unita una scuola occorresse un figura forte e carismatica: Funakoshi appunto.

Grazie alla forte presenza del maestro tutto funzionava come doveva: è dunque facile immaginare ciò che invece avvenne dopo la scomparsa del maestro. Iniziò ben presto un processo di sgretolamento di ogni cosa: insegnamenti, scuole, dōjō… La sua personalità era sicuramente stata in grado di tenere insieme tutti: figli, allievi e altri maestri, anche più anziani. Venuto meno lui inclinazioni e desideri personali presero il sopravvento sulla disciplina e il rispetto insegnato dal Karate. Questo precario equilibrio e questa mancanza di unione segnò il destino di molte altre scuole ed è, fondamentalmente, ciò la principale ragione della frammentazione di cui oggi soffre la disciplina.

Quando infatti si parla di Karate, non si discute di una precisa scuola o di uno stile in particolare che prevale su un altro: gli scenari da prendere in considerazione sono innumerevoli. Per tracciare dunque una linea, anche solo generale, di quello che è il karate è importante saper andare con ordine nel tempo e prendere in considerazione diversi fattori, eventi e personaggi.

Classificazione delle scuole: Shorin e Shorei

Sappiamo ormai che il Karate è nato dall’influenza operata dalle arti marziali cinesi e, in parte, da quelle giapponesi. Le prime tre grandi correnti sono state quelle del Naha-te, del Tomari-te e dello Shuri-te. Le differenze erano qualitativamente interessanti ma quantitativamente ancora piu numerose: nate da moltissime esperienze personali (il singolo okinawense che, dopo un viaggio in Cina, tornava ed insegnava al figlio), queste scuole condividevano probabilmente la base del ragionamento marziale ma non costituivano vere e proprie scuole accomunate da un nucleo condiviso.

E’ ancora Gichin Funakoshi ad introdurre una seconda categorizzazione: Shorin e Shorei. Si tratta, secondo le sue parole, di una differenziazione del metodo del Karate capace di adattarsi alle diverse caratteristiche fisiche del praticante. In particolar modo, lo Shorin era adatto ai fisici agili e veloci: gli allenamenti erano basati sulla rapidita d’esecuzione delle tecniche durante le quali era corretto mantenere una respirazione piu naturale possibile. Caratteristiche di questo stile sono infatti una respirazione naturale e movimenti precisi e diretti.

Al contrario, lo Shorei era perfetto per i fisici massicci che si allenavano in movimenti lenti e duri, con una respirazione profonda e studiata. L’applicazione di questo binomio alle scuole precedenti e frutto di riflessioni e congetture personali: non esiste infatti quasi alcuna documentazione scritta che la racconti, eccezion fatta che per la registrazione dei pensieri dei grandi maestri. Infatti, anche Anko Itosu, allievo di Sokon Matsumura e maestro di Funakoshi, seguiva questa distinzione e lo dimostra una lettera da lui scritta ed indirizzata al Ministro dell’Educazione e al Ministro della Guerra giapponese al quale si limito a raccontare della mera esistenza di queste due correnti di pensiero senza accennare ad alcun dettaglio.

In ogni caso, è pensiero comune che la disciplina del Karate di Shuri e di Tomari sia quello di matrice Shorin, mentre quello di Naha – lo ricordiamo, quello piu vicino all’imprinting cinese e di matrice Shorei. Da cio poi, derivano quindi tutti gli stili ad oggi conosciuti. Questo è un dato di fatto, certo, ma ciò non significa, ed eè bene ricordarlo, che il Karate di oggi sia discendente solo ed esclusivamente dallo stile Shorin e/o dallo Shorei: le scuole piu moderne infatti hanno spesso cercato spunti di riflessione anche in altri sistemi marziali.

Articolo scritto da Pietro Calafiore per SakuraMagazine

Testi Consigliati sul Karate:

  • I venti principi del karate. L’eredità spirituale del Maestro – Gichin Funakoshi
  • Lo zen e la via del karate di Kenji Tokitsu
  • Karate Do di Hironori Otsuka
  • La potenza segreta del karate di Okinawa. Principi e tecniche delle origini di Kiyosuke Arakaki

Altri articoli simili:

  • Arti Marziali: Kendo – Storia e Origini della Via della Spada
  • Arti Marziali: Kendo – Attrezzatura, Abbigliamento e Pratica
  • Arti Marziali: Che cos’è il Kyudo?
  • Arti Marziali: Kyudo – La Ricerca della Verità
  • Arti Marziali: Kyudo – Storia e Origini
  • Arti Marziali: Kyudo – Attrezzatura e Abbligliamento
  • Arti Marziali: Kyudo – Pratica e Tecnica
  • Arti Marziali: Kyudo – L’Essenza delle Cose
  • Arti Marziali: Kyudo – L’Importanza della Bontà
  • Arti Marziali: Karate – Origini dell’Arte della Mano Vuota (parte 1)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 2)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 3)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 4)
  • Arti Marziali: Judo – Storia e Origini del Judo
  • Arti Marziali: Judo – Il Kōdōkan
  • Arti Marziali: Tessenjutsu, l’Arte del Ventaglio

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arti Marziali, Storia & Tradizioni Tagged With: arte della mano vuota, arti marziali, dojo, karate, kata, keikogi, kihon, kumite, scuola di arti marziali, shotokan, Sokon Gichin Funakoshi, stili di karate

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow