Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Arti Marziali / Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 3)

Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 3)

22 May 2013 By SakuraMagazine

L’allenamento del Karate

karate2Stile e scuola (dal giapponese 流 “Ryū”, Stile) di Karate sono due denominazioni utilizzate in maniera simile che indicano un metodo codificato da un insieme preciso di Kihon e Kata. E’ la prima volta che vengono introdotti questi termini, sebbene, insieme alla ginnastica e al combattimento (Kumite), siano parte integrante – probabilmente il fulcro – del Karate in qualsiasi sua denominazione.

La parola 基本Kihon è costituita da due kanji: il primo è Ki 基 e significa Base, Fondamento mentre il secondo e 本 Hon e significa Radice, Base, Origine. I Kihon sono le singole tecniche che compongono il bagaglio della Scuola; rappresentano quindi quelle regole basilari per chiunque si appresti a praticare il Karate.

Esiste un gruppo nutrito di Kihon che si presenta alla stessa identica maniera in molte scuole. Ad esempio, tutti gli stili tradizionali di Karate (ovvero i piu antichi) tirano alla stessa maniera il pugno (Tsuki) che viene lanciato in avanti ruotando il pugno in senso antiorario. O, ancora, tutte queste scuole tirano il calcio frontale (Maegeri) distendendo la gamba solo dopo aver alzato il ginocchio corrispondente invece di lanciare il piede in avanti a gamba tesa. Le tecniche sono centinaia ed ognuno di questa ha il suo nome, le sue varianti e le sue applicazioni in un contesto reale, ovvero da strada.

Lo studio del Kihon avviene attraverso la continua ripetizione delle mosse: sta al Maestro stabilire, per ogni grado, a quale stato di perfezione dell’esecuzione l’allievo deve aspirare. Perché è ovvio che una tecnica eseguita da una Cintura Nera sarà qualitativamente migliore della stessa tecnica portata a termine da una cintura gialla o arancione. Ad ogni livello corrisponde un differente grado di consapevolezza tecnica e, se ai livelli più bassi sono accettabili imperfezioni e sbavature, queste nella pratica costante devono essere via via eliminate.

Lo stesso ragionamento può essere importato nei Kata, che sono una sequenza codificata di tecniche e movimenti. La parola Kata 型 è traducibile come Modello, Esempio, Forma ed indica una serie di movimenti ordinati e codificati che rappresentano tecniche e tattiche di combattimento poste in un’esecuzione composta da precisi movimenti. I Kata in realtà non si praticano solo nelle arti marziali ma in genere in tutte quelle arti orientali che abbiano incluso nella loro parola il “Do” cioé la via: al Kata quindi può associarsi anche il Judo, il Kendo, il Kyuudo ma anche il Chado (Cerimonia del té), lo Shodo (l’arte della calligrafia) e cosi tutte quelle discipline dove ogni movimento è importante e conseguenza di un altro, dove la respirazione è fondamentale e ogni gesto un passo verso una condizione spirituale ben più elevata rivolta alla perfezione.

Nel Karate ogni stile ha i suoi Kata ognuno dei quali è assegnato ad una diversa cintura. I Kata sono nati per memorizzare le tecniche e imprimere nella mente un loro possibile corretto utilizzo sul campo di battaglia. Queste sequenze utilizzano spostamenti nelle otto direzioni: Davanti, Indietro, Destra, Sinistra e tutte le combinazioni in diagonale. E poi il Bunkai, la spiegazione, a fornire un possibile utilizzo reale di quanto viene eseguito in questa sede. Alcuni stili condividono, seppur con delle differenze, alcuni insiemi di Kata. Ne sono un esempio la Serie Pinan, che costituisce in numerose scuole la base della pratica. I Kata Pinan sono infatti una serie di cinque forme realizzate a mani nude.

Quando Gichin Funakoshi portò il Karate in tutto il Giappone diffondone la disciplina, rinominò questi kata con questo nome a significare “mente pacifica”. In realtà la traduzione antica cinese di Pinan è qualcosa che ricorda “al sicuro da ogni pericolo”.

Articolo scritto da Pietro Calafiore per SakuraMagazine

Testi Consigliati sul Karate:

  • I venti principi del karate. L’eredità spirituale del Maestro – Gichin Funakoshi
  • Lo zen e la via del karate di Kenji Tokitsu
  • Karate Do di Hironori Otsuka
  • La potenza segreta del karate di Okinawa. Principi e tecniche delle origini di Kiyosuke Arakaki

Altri articoli simili:

  • Arti Marziali: Kendo – Storia e Origini della Via della Spada
  • Arti Marziali: Kendo – Attrezzatura, Abbigliamento e Pratica
  • Arti Marziali: Che cos’è il Kyudo?
  • Arti Marziali: Kyudo – La Ricerca della Verità
  • Arti Marziali: Kyudo – Storia e Origini
  • Arti Marziali: Kyudo – Attrezzatura e Abbligliamento
  • Arti Marziali: Kyudo – Pratica e Tecnica
  • Arti Marziali: Kyudo – L’Essenza delle Cose
  • Arti Marziali: Kyudo – L’Importanza della Bontà
  • Arti Marziali: Karate – Origini dell’Arte della Mano Vuota (parte 1)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 2)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 3)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 4)
  • Arti Marziali: Judo – Storia e Origini del Judo
  • Arti Marziali: Judo – Il Kōdōkan
  • Arti Marziali: Tessenjutsu, l’Arte del Ventaglio

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arti Marziali, Storia & Tradizioni Tagged With: chado, giappone, gichin funakoshi, judo, karate, karate do, kata, kendo, kihon, kumite, okinawa, ryu

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow