Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Giappone e... / ... Occidente / Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou: Analogie e Differenze tra il Teatro del Nou e l’Antico Teatro Greco

Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou: Analogie e Differenze tra il Teatro del Nou e l’Antico Teatro Greco

4 July 2020 By SakuraMagazine

teatro greco

Può giungere istintivo – dopo aver esaminato le strutture del teatro Nou e degli elementi che lo compongono – il chiedersi quali rapporti possano esistere tra il quattrocentesco Nou e l’antico teatro greco, che lo precede di quasi un millennio.

Considerato nel suo insieme, il teatro Nou ad un primo esame superficiale può apparire come un derivato di quello classico greco; tuttavia un’indagine più approfondita dei due teatri permette di scoprire numerose e fondamentali differenze tra di essi.

Consideriamo anzitutto le diverse strutture architettoniche dei due teatri: rettangolare quello greco, circondato da un’amplissima cavea che poteva contenere dai tre ai sei e anche diecimila spettatori; rigorosamente quadrato e tridimensionale quello giapponese, adatto per la sua capacità ad un pubblico che non superi ordinariamente le cinquecento persone. Una certa analogia esiste tra lo scarso numero degli attori dei due teatri, i quali tuttavia nel Nou possono raggiungere (tra shite-tsure e waki-tsure […]) anche il numero di dieci o venti.

768_0763_1_1400x1100

La funzione dello shite e del waki è notevolmente diversa dal protagonista, deuteragonista e tetragonista del teatro greco per la scarsa importanza del ruolo del waki il quale, […], rappresenta in un certo senso il pubblico e non porta la maschera, mentre tutti gli altri attori greci, indistintamente, ne erano provvisti. La presenza dell’attore unico, caratteristica del Nou, proviene dalla sua stessa costituzione originaria di rappresentazione mimica per opera di un singolo attore, che si può ricollegare, in un certo senso, al cinquecentesco bululà spagnolo.

Le differenze si fanno più evidenti, considerando il coro greco e quello del Nou. Il primo, come si sa, aveva un ruolo corrispondente a quello di un vero e proprio attore, impersonificando di volta in volta, gli anziani ed i saggi della città, i figli o le figlie dell’eroe o dell’eroina.

I coreuti greci portavano le maschere e danzavano durante la rappresentazione. In più, la “quantità” delle battute e dell’azione, affidata al coro, non rimase mai la stessa, durante il periodo aureo del teatro classico, ma andò decrescendo, passando dalla metà ai tre quinti nelle tragedie eschilee, ad un quarto all’incirca in quelle di Sofocle, per finire con l’occupare soltanto un nono della rappresentazione nei drammi di Euripide.

Il coro del Nou, invece, rimasto fisso ed immutabile nella sua pur modesta importanza e nelle sue funzioni, non porta maschera e rimane immobile durante tutta l’azione.

Tratto dal libro Storia del Teatro Giapponese di Pietro Lorenzoni

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: ... Occidente, Arte & Cultura, Estratti Libri, Giappone e..., Libri, Teatro & Cinema Tagged With: shite, teatro giapponese, teatro greco antico, teatro noh, teatro nou, waki

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow