Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Arte / Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou – Kyougen e Rakugo

Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou – Kyougen e Rakugo

28 September 2020 By SakuraMagazine

kyogen

La farsa popolare ha origini che profondano nella notte del tempo. Lontanamente simili alle nostre atellanae le quali come è noto venivano recitate da attori mascherati che stilizzavano alcuni tipi di buffoni, i Kyougen (lett.: «parole folli») costituiscono l’esempio tipico di farse a carattere plebeo scritte in gergo o dialetto.

Brevi e saporite, queste specie di commediole buffe nelle quali abbondano i frizzi, i lazzi, le bastonature, gli equivoci, venivano recitate tra un Nou e un altro, allo scopo di allentare la tensione drammatica delle melanconiche vicende che quelli rappresentavano.

Incerta è la data di nascita dei Kyougen, i quali, secondo alcuni storici sarebbero contemporanei o posteriori ai Nou e secondo altri nettamente anteriori. […] Probabilmente il Kyougen può farsi risalire a un’epoca assai più remota, come derivato, ad esempio, dai koma-gaku, vale a dire da una categoria di balli coreani a carattere di scomposta e licenziosa danza popolare. […]

I Kyougen si differenziano tecninicamente dai Nou per l’assoluta assoluta assenza del coro e per il loro linguaggio che […] è schiettamente popolare e non di rado licenzioso, e per l’assenza di decorazione e di accessori.[…]

Come il Nou i personaggi del Kyougen variano da due a sei, ma spesso da due o tre attori soltanto. Le azioni, tutte buffonesche, ripetono temi vecchi come il mondo: mogli e mariti gabbati, padroni e servitori che cercano di ingannarsi reciprocamente, lestofanti vittime dei loro stessi artifici. I dialoghi, dalle battute rapide e incalzanti, sono spesso interrotti da inseguimenti, urla, imprecazioni e bastonature finali. […]

rakugo

Mentre la comicità dei Kyogen si esaurisce nel breve e rapido svolgersi di una situazione, descritta non di rado con intenzione di satireggiare una certa categoria della società, signori, cavalieri, borghesi, mercanti e perfino bonzi, demoni e spiriti, sotto l’egida di un governo più liberale e corrotto, lo spirito comico va orientandosi verso una forma più realistica anche se di un realismo quasi paradossale che può rammentare, con tutte le riserve del caso, i nostri sketches di teatro da camera.

Alla parola spesso triviale si accompagnano il canto, il gesto e la pantomima, non più legati ai canoni tradizionalistici della facile parodia satiresca, ma fluttuanti in una atmosfera di morboso realismo che si inserisce nei teatri di varietà, costruiti su battelli attraccati lungo le sponde dei fiumi e dei canali, dove i mercanti e i viaggiatori stranieri che giungono da plaghe lontane portano i loro esotici e spregiudicati costumi.

Prende così voga – specie nell’ultima parte dell’epoca Tokugawa – il Rakugo, specie di racconto burlesco a sfondo naturalistico. Più che di teatri veri e propri i Rakugo costituiscono il divertimento dei locali di caffè-concerto.

Il protagonista dei Rakugo, o per meglio dire il loro interprete, si chiama hanashika ed ha arte di trasformista, imitando i personaggi dei più diversi gradi sociali nell’accento, caratteri ed abitudini. Le parole che costituiscono i dialoghi dei Rakugo sono ancor più «folli» di quelle dei Kyougen o lo hanashika mostra la sua valentìa col sottolineare o mimare una particolare situazione piuttosto che un’altra, col dare ad una battuta o ad una pausa tutto il rilievo dovuto per meglio esprimere l’efficacia di un bisticcio di parole, le saporose conseguenze di un equivoco, le piacevoli assurdità di un paradosso.

Tratto dal libro Storia del Teatro Giapponese di Pietro Lorenzoni

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Arte, Arte & Cultura, Estratti Libri, Libri, Teatro & Cinema Tagged With: atellanae, kyogen, rakugo, teatro giapponese, teatro noh, teatro nou

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow