Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Arte / Teatro Giapponese: Caratteri Principali della Recitazione Giapponese

Teatro Giapponese: Caratteri Principali della Recitazione Giapponese

20 April 2020 By SakuraMagazine

teatro giapponese

Il carattere principale del dramma giapponese, anzi potremmo dire del melodramma, tanto è intima l’unione della musica e della narrazione scenica, è la lentezza e la esagerata abbondanza delle scene. Peraltro, comprendendo il soggetto e formandosi un’idea chiara di quelle lungaggini, si giunge ad apprezzare a dovere un’arte, che è anzitutto vera e che contiene elementi preziosi, dai quali la commozione e l’interesse liberamente derivano.

Le scene, gli episodi sono lunghi, solo perché si vuole rappresentare il corso naturale degli avvenimenti nella vita e non ne viene ai giapponesi quella stanchezza che verrebbe a qualunque pubblico europeo. Il giapponese chiede solo una riproduzione della vita ritratta nei suoi momenti più eroici; è perciò che uno dei caratteri più comuni e costanti del dramma è l’intensità con la quale il buon pubblico domanda di essere divertito e interessato per lunghe e lunghe ore di seguito.

Nella commedia, invece, la conformità con la vita reale è meglio compresa, quindi meglio attuata; ma in ambo i generi si ripete sempre lo stesso meccanismo dei molti giri prima di raggiungere l’intento: il carattere dell’arte orientale in ogni sua manifestazione.

La semplicità non esiste nell’intreccio generale, né nei dialoghi o nelle lunghe tirate ad effetto; non la si trova nemmeno nella riproduzione dei caratteri. Nel dolore specialmente, e nella disperazione, gli attori abbondano sempre nei segni esterni e non sarà difficile assistere per una buona mezz’ora al monologo dell’artista che si rotolerà per terra come un dannato, con scoppi di voci terribili, con ululate, con lamenti, che non hanno nulla di umano; e il pubblico resta pressoché freddo a tutta quella esposizione terribile di sentimento e l’accetta solamente come una cosa dovuta e naturale; ben di rado tutti quei contorcimenti gli strappano l’applauso subitaneo, che erompe presso di noi a una scena di Otello o di Amleto recitata da qualcuno dei nostri migliori artisti.

Il fondamento dunque della drammatica giapponese è vero, ma gli accessori sono falsi ed esagerati. La maniera poi, come gli attori tragici modulano la voce, produce in noi, le prime volte, un’impressione di noia profonda. È una voce gutturale che sale ai toni più alti, tenuti per un bel pezzo fino a che cambiarsi in note cavernose, che scandiscono ogni parola e che finiscono poi in un gorgogliamento durante il quale, anche ai giapponesi, è difficile comprendere bene.

E quella lingua, così dolce nel parlar comune e nella lettura, diventa sulla scena aspra, con una pronuncia dura, affettata e sgradevole ai nostri orecchi. Questi sono i caratteri principali della recitazione giapponese; ma vi son pure altri particolari strani di questo lato della vita indigena che non la cedono agli altri per l’originalità di usi, che tendono a conservarsi fra lo sfacelo attuale di tutto ciò che è antico.

Fonte: Estratto tratto dal libro Arte, Teatro e Religione nell’Antico Giappone scritto da Giovanni De Riseis ed edito da Luni Editrice.

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Arte, Arte & Cultura, Estratti Libri, Libri, Teatro & Cinema Tagged With: dramma giapponese, giovanni de riseis, luni editrice, melodramma giapponese, teatro giapponese, teatro kabuki, teatro noh, teatro nou

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow