Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Arte / Teatro Giapponese: Origine e Sviluppo del Teatro Kabuki

Teatro Giapponese: Origine e Sviluppo del Teatro Kabuki

7 October 2020 By SakuraMagazine

kabuki

Sulle origini del Kabuki non tutti gli storici sono d’accordo. Tuttavia sembra che almeno in un primo tempo esso non rappresentasse che una volgarizzazione dell’aristocratico Nou – e infatti i primi drammi Kabuki sono anch’essi inframmezzati da intermezzi cantati e danzati, mentre il coro occupa lo stesso ruolo del Nou – rivolgendosi a soggetti di più ampio respiro e portando alla ribalta argomenti non sempre nobili, talvolta, anzi, triviali addirittura.

Se la sua lontana origine letteraria secondo alcuni può riscontrarsi nel Taihei Khi (o Storia della gran pace) del prete buddhista Kogima – una oculata ed animata narrazione delle guerre di Go Daigo contro gli Houjou e gli Ashikaga che si svolsero verso la metà del XIV secolo, infiorata di immagini realistiche della quale per alcuni secoli veniva data pubblica lettura offrendo ampia ispirazione alla fantasia popolare – la sua fonte più diretta può rapportarsi alle Kabuki-odori (danze Kabuki) eseguite sulle rive di un fiume, nei dintorni di Kyoto, dalla sacerdotessa O-kuni, nel XVI secolo.

O-kuni era una danzatrice sacra proveniente da Kizuki in Izumi, alla quale la leggenda popolare attribuisce una singolare bellezza. Fin dalla fine del 1500 o nei primissimi anni del 1600 essa comparve in pubblico in vari luoghi, danzando dapprima da sola e quindi con una compagnia di uomini e donne che eseguivano melodrammi. Il ricavato di questi spettacoli, nell’intenzione della sacerdotessa, doveva servire a ricostruire il suo tempio di Izumi distrutto da un incendio.

O-Kuni compariva in iscena coi capelli tagliati corti, un costume da samurai, calzoni fino al ginocchio, le due sciabole intrecciate, il volto nudo coperto da un cappello a larghe tese e dietro le spalle un gong legato con un nastro scarlatto.

kabuki

Il suo numero era composto di una breve canzone che conteneva una parodia dei canti delle sette di Nenbutsu (Nenbutsu-odori, la danza della preghiera) di cui si è accennato a propostio delle origini del Nou, e di altre danze come la Okoto-mai, con la quale essa esprimeva sensualmente e voluttuosamente l’amore erotico attraverso una mimica disordinata, accompagnata da due tamburi ed un flauto. Gli spettatori l’applaudivano seduti sull’erba, da cui il nome di shibai (terreno erboso) dato ai primi spettacoli di O-kuni, e successivamente quello di Kabuki-shibai.

L’origine della parola Kabuki è controversa. Secondo certuni deriva da un abito portato da giovani guerrieri o dagli scudieri dei cavalieri (Kabuki-yuri) costituito da una veste lunga e larga, con due spade infilate obliquamente alla cintura ed un fazzoletto che nascondeva la parte inferiore del viso; secondo altri il termine Kabuki avrebbe carattere licenzioso, derivante appunto dalle danze erotiche di O-kuni.

Tuttavia l’etimologia esatta del Kabuki deriva da Ka: canto, Bu:danza, Ki: teatro, tecnica e recitazione.

Tratto dal libro Storia del Teatro Giapponese di Pietro Lorenzoni

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Arte, Arte & Cultura, Estratti Libri, Libri, Storia & Tradizioni, Teatro & Cinema Tagged With: danza giapponese, danza kabuki, nenbutsu odori, teatro giapponese, teatro kabuki, teatro nou

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Kisu no Hi キスの日 – Kiss Day, il Giorno del Bacio
  • Ricorrenze Giapponesi: Golden Week – こどもの日Kodomo no Hi
  • Ricorrenze Giapponesi: Golden Week – ゴールデンウィーク – La Settimana Dorata
  • Ricorrenze Giapponesi: Kanbutsu-e o Hana Matsuri 花祭 – Festa dei Fiori o Compleanno del Buddha
  • Libri: Il Giappone visto da Occidente (Touring Club Italiano)
  • La Cucina Giapponese (Touring Club Italiano)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (317)
    • Architettura (27)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (22)
    • Manga (111)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (68)
    • Ricette e Piatti Tipici (30)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (132)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (32)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (63)
    • Castelli (5)
    • Città (22)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (60)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (45)
  • Libri (393)
    • Estratti Libri (242)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (136)
  • Lifestyle (146)
    • Attualità (43)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Natura (10)
    • Salute & Benessere (34)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (276)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2022 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow