Sakura Magazine

Uno sguardo verso Oriente

  • Home
  • Cultura
    • Tradizioni
      • Riti & Cerimonie
      • Ricorrenze & Festività
      • Miti, Fiabe & Leggende
    • Arte
    • Letteratura
    • Musica
  • Luoghi d’Oriente
  • Religioni e Filosofie
  • Parole d’Oriente
  • Salute e Benessere
  • Libri
    • Estratti Libri
    • Recensioni Libri
  • Contatti
    • Chi Sono
    • Sostienimi
    • Partners
Tu sei qui: Home / Libri / Recensione Libri: Kamishibai – Momotaro Archeologico (Yocci, Corraini Edizioni)

Recensione Libri: Kamishibai – Momotaro Archeologico (Yocci, Corraini Edizioni)

13 Giugno 2020 By SakuraMagazine

Tra i tantissimi modi per raccontare una storia o una fiaba, ne esiste uno che conserva un posto speciale: il Kamishibai.

Kamishibai significa “teatro di carta” o “spettacolo di carta” ed è una tecnica di narrazione per immagini diversa dai libri illustrati a cui siamo abituati. Basta solo un cantastorie e un pubblico e poi si procede facendo scorrere tra le mani o all’interno di un teatrino di legno, una serie di fogli accuratamente illustrati che, pagina dopo pagina, raccontano una storia. Una di queste è proprio quella di Momotaro Archeologico, realizzato dalla bravura e dalla fantasia di Yoshiko Noda, in arte Yocci, ed edito dalla casa editrice Corraini Edizioni.

Si tratta di una storia rivisitata dell’antica leggenda giapponese di Momotaro: una coppia di anziani appassionati di archeologia trovano un bambino appena uscito da una pesca trovata nel fiume. Il piccolo cresce velocemente e appassionato come i suoi genitori adottivi di archeologia, parte verso l’isola dei demoni alla ricerca di fossili accompagnato da una scimmia, un cane e un fagiano. Una storia semplice, leggera e divertente, resa entusiasmante dalle illustrazioni che scorrono tra le mani del cantastorie che può arricchirle con la sua voce narrante, effetti scenici e suoni aggiunti.

La tecnica di narrazione è molto semplice: basta mettere tutti i grandi fogli in ordine dal primo all’ultimo dove il retro dell’ultimo sarà la parte da cui il cantastorie inizierà la sua lettura. Mentre si mostrano i disegni il narratore andrà leggendo dal retro la vicenda seguendo le indicazioni che aiutano il cantastorie a rendere il racconto avvincente ed entusiasmante. E’ una tecnica innovativa e divertente, un piccolo teatro dove i bambini possono riscoprire il piacere di ascoltare storie ed emozionarsi attraverso un piccolo cinema di colori e disegni.

A metà tra il teatro, lettura e piccolo schermo, il Kamishibai è una sorpresa dopo l’altra dove i più grandi possono riscrivere le fiabe più famose o inventarne sempre di nuove e i bambini possono divertirsi e a loro volta anche imparare. Momotaro Archeologico è proprio una di queste bellissime storie, insieme ad altre proposte sempre dalla Corraini Edizioni e realizzate dalla bravissima Yocci.

Provatelo anche voi, è divertente!

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Libri, Miti, Fiabe & Leggende, Recensioni Libri Tagged With: Corraini Edizioni, kamishibai, Momotaro Archeologico, Yocci, Yoshiko Noda

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:


social_youtube social_facebook

Contattami!

Per qualsiasi domanda, curiosità o proposta di collaborazione, non esitate a scrivermi utilizzando l’apposito form dei Contatti!

Ultimi Articoli

  • Creature Mitologiche Giapponesi: Inari 稲荷
  • Fuurin: le Campanelle a Vento
  • Personaggi Storici: Murasaki Shikibu – Vita di una Scrittrice nel Periodo Heian
  • Letteratura Giapponese: Genji Monogatari – La Leggenda del Principe Splendente
  • Feng Shui: Bagua e gli Otto Trigrammi
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 2)
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 1)

Categorie

  • Cultura (12)
    • Arte (9)
    • Letteratura (3)
  • Libri (31)
    • Estratti Libri (6)
    • Recensioni Libri (24)
  • Luoghi (4)
  • Parole d'Oriente (1)
  • Religioni e Filosofie (6)
  • Salute e Benessere (3)
  • Tradizioni (12)
    • Miti, Fiabe & Leggende (3)
    • Ricorrenze & Festività (1)
    • Riti & Cerimonie (5)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N4 – VOLUME 1 (con 100 kanji da imparare)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N5 (con i primi 110 kanji da imparare)

Archivio Articoli

  • Luglio 2025 (1)
  • Giugno 2025 (1)
  • Maggio 2025 (2)
  • Aprile 2025 (7)
  • Marzo 2025 (15)
  • Aprile 2024 (1)
  • Settembre 2023 (1)
  • Agosto 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Luglio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Settembre 2020 (1)
  • Luglio 2020 (2)
  • Giugno 2020 (2)
  • Aprile 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Novembre 2019 (1)
  • Ottobre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (2)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (1)
  • Aprile 2019 (1)
  • Marzo 2019 (1)
  • Ottobre 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (1)
  • Febbraio 2013 (1)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2025 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow