La rassegna di anime giapponesi inediti al cinema per un solo giorno promossa da Nexo Digital ha proposto il 26 giugno scorso il primo film di Puella Magi Madoka Magica
, anime che ha riproposto, stravolgendolo, il tema delle majokko guerriere, uno dei più popolari di manga ed anime negli ultimi trent’anni.
Riassuntivo della prima stagione del cartone animato e realizzato dal Magical Quartet, Madoka Magica lascia lì per lì perplesso e interdetto chi di majokko ricordava o la canterina Creamy o la più combattente Sailormoon, dotate di lati anche oscuri, ma sempre alla fine favole basate su uno schema assodato e senza sorprese e sconvolgimenti.
Il character design è spigoloso e poco idealizzante, e comunque non realistico, ma è supportato da un disegno di sfondi, urbani e non, a dir poco meraviglioso, senza contare la mescolanza di stili di disegno e arte, con elementi fotografici e mutuati dall’arte contemporanea di vario tipo, dal pop all’astratto. La colonna sonora è lontana anni luce da quella degli anime di questo genere, mescolando musica classica, sinfonica e gothic metal.
Tutto questo fa da supporto ad una storia che stravolge completamente il tema delle majokko, ancora di più di quanto Evangelion avesse fatto con le storie robotiche, distruggendo ogni certezza e archetipo, e creando un mondo senza speranza all’apparenza, dove bene e male sono talmente confusi da risultare ambigui. Certo, anche qui ci sono ragazze delle superiori che scoprono di avere poteri magici grazie all’animaletto kawaii, ma tutto cambia.
Da un grande potere deriva una grande responsabilità, era questo il motto dei super eroi: ma qui dai super poteri che sono un onere in cambio di un desiderio realizzato deriva disperazione e sofferenza per chi li detiene che non riesce ad essere mai del tutto una paladina della legge, con una rivelazione finale sconvolgente che spiazza tutte le certezze di una lotta che doveva essere condotta dalle maghe buone contro le streghe cattive.
L’animaletto kawaii, un pò gatto, un pò coniglio, un pò Mokona, si rivela dotato di un lato oscuro che lo rende non certo tra i buoni e lontano mille miglia dai coccolosi Posi e Nega, Luna e Artemis e da tutti gli altri, e il prezzo della magia è di diventare delle specie di zombie dipendenti dalle Soul Gem, un talismano che intrappola per sempre la propria anima.
Le stesse eroine sono tormentate e ambigue, Madoka è fragile e indecisa, Sayaka diventa maga per amore di un ragazzo che non la ricambia e cadrà nella disperazione facendo emergere un lato oscuro che la trascinerà verso il diventare una strega (le streghe sono ex maghe che non hanno retto), la bella Tomoe muore in maniera tragica infrangendo il tabù secondo cui le paladine della legge non muoiono, l’affascinante Akemi si scopre ben diversa dalla cattiva che sembrava essere e in cerca di un modo per cambiare il destino di Madoka, così come Sakura, altra antagonista non certo tutta dalla parte del male.
A questi rapporti complicati e tormentati vanno aggiunti riferimenti specifici a piaghe sociali non solo giapponesi, come le difficoltà che incontrano le madri che lavorano e le donne che vivono da sole, i suicidi e la violenza domestica, le sette religiose estremiste che spingono i loro membri ad uccidersi o ad uccidere, gli hikikomori e la solitudine.
Al cinema uscirà anche il secondo film, che riassume la seconda parte di vicende di Madoka Magica, ed è annunciata una conclusione inedita sul grande schermo. Inutile dire che sia gli appassionati che i neofiti, che hanno scoperto questo universo spiazzante e appassionante, spietato ma fortemente umano, di majokko cadute e di paladine confuse, non vedono l’ora di vederli. Alla faccia di chi pensa ancora che l’animazione giapponese sia immatura, ripetitiva, non originale, troppo zuccherosa, violenta e basta, o solo porno. Alla faccia davvero.
Articolo scritto da Elena Romanello per SakuraMagazine
Se volete leggere i libri scritti dalla nostra amica Elena Romanello della collana “I Love Anime” allora vi consiglio:
- Candy Candy. «Eravamo tutte innamorate di Terence…»
- Capitan Harlock. Avventure ai confini dell’Universo
- Sailor Moon. La bella ragazza guerriera
- Il mito di Lady Oscar (Hinomaru)
Ecco invece dove trovare i dvd di Puella Magi Madoka Magica:
- Madoka Magica – dvd. 1 – Episodi 1-4
- Madoka Magica – dvd. 2 – Episodi 5-8
- Madoka Magica – dvd. 3 – Episodi 9-12
Altri articoli simili:
- Recensione Anime: Capitan Harlock – Ed ora il Film!
- Recensione Anime: Yamato, lo Star Trek dei Manga
- Recensione Anime: Il Mito dei Cavalieri dello Zodiaco
- Recensione Anime: Il Ritorno di Heidi
- Recensione Manga/Anime: Paradise Kiss di Ai Yazawa (Complete 20th Anniversary Edition – Planet Manga)
- Recensione Manga/Anime: Il Giardino delle Parole (Kotonoha no niwa) di Makoto Shinkai
- Recensione Manga/Anime: Your Name (Kimi no na wa) di Makoto Shinkai
- Recensione Manga/Anime: Chihayafuru
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com