Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Arte / Animazione / Recensione Anime: Il Ritorno di Heidi

Recensione Anime: Il Ritorno di Heidi

9 March 2015 By SakuraMagazine


heidiA quanto pare la CGI sta colonizzando il mondo dell’animazione nipponica, con l’insopprimibile desiderio di rifare i suoi classici, con risultati tra l’altro non sempre apprezzabili, come sembra essere il remake di Heidi, già contestato perché la protagonista sembra troppo magra e scheletrica rispetto a quella dell’anime anni Settanta (ma dove era grassa?).

In attesa di una trasmissione sulle nostre reti, neanche così attesa perché da quello che si vede il risultato è vagamente mediocre dalle prime immagini, non si può non ricordare l’altra Heidi, la vera Heidi, che segnò un’epoca e fu la prima protagonista dell’invasione degli anime giapponesi sulle nostre reti.

Innanzitutto va detto che Heidi non nasce come personaggio in Giappone, ma in Svizzera, nella seconda metà dell’Ottocento, grazie all’autrice e pedagogista Johanna Spyri, vissuta tra il 1827 e il 1901, autrice di vari libri a sfondo sociale con una particolare attenzione per la condizione femminile e dei bambini, amica personale tra gli altri di Richard Wagner, oggi nota solo per Heidi e forse è un peccato perché la sua produzione letteraria e culturale fu vastissima e attenta.

Prima dell’anime della Zuiyo, diventata poi Nippon Animation, Heidi aveva già avuto diversi adattamenti cinematografici, tra cui uno poco fedele negli anni Trenta con la diva bambina Shirley Temple: ma fu grazie al cartone animato, che vide al lavoro due maestri come Hayao Miyazaki e Isao Takahata, che la storia e la sua protagonista diventarono due icone dell’immaginario, facendo riscoprire il libro, di cui ci sono state diverse edizioni nel corso degli anni, in tutte le principali collane italiane di libri per ragazzi.

Il libro era letto e regalato anche prima del cartone animato, a differenza invece di Anna dai capelli rossi, che fu tradotto sull’onda dell’anime insieme agli altri romanzi di Lucy Maud Montgomery, ma è indubbio che la sua popolarità è aumentata a partire dagli anni Settanta del secolo scorso grazie all’adattamento televisivo, in ogni caso di gran qualità.

Nel cartone animato si alleggeriva volutamente la componente religiosa e sulla provvidenza, ormai un po’ datata, e esaltava invece tematiche come l’importanza della spontaneità e della fantasia, l’amore per la natura, l’amicizia, il potere dei bambini, tutte cose che rendono ancora oggi questo anime, ancora trasmesso in tv dopo quasi quarant’anni dal suo primo arrivo, un classico per tutte le età e che unisce più generazioni.

Heidi tra l’altro arrivò sulle reti Rai nel febbraio 1978, e fu il primo anime giapponese ad essere trasmesso ufficialmente, aprendo la strada a tutti gli altri e ad una passione e interesse che è cresciuto nel corso dei decenni fino ad arrivare ad oggi.

Il personaggio di Heidi ha ispirato poi altri sceneggiati e film, tra cui un seguito, La montagna del coraggio, in Svizzera una zona è stata nominata Heidiland e sono ricostruiti gli ambienti tenendo conto innanzitutto dell’anime e nel 2004 ci fu anche una delle mostre di maggiore successo del Museo della montagna di Torino, intitolata appunto Heidi un mito della montagna in cui si ricostruiva il percorso nell’immaginario di un personaggio che aveva già raccolto consensi prima ma che grazie agli anime è diventato immortale.

Detto questo, ma c’era davvero bisogno di un remake in computer graphic, tra l’altro abbastanza mediocre rispetto ad esempio al film di Capitan Harlock? Il personaggio di Heidi è popolarissimo di suo, grazie al cartone animato, ai vari film e alle varie uscite del libro (da segnalare un’edizione Vallardi anni Settanta con i disegni di Milo Manara), a chi può servire un rifacimento che non promette granché?

Nell’attesa o anche nella non attesa, conviene riprendere in mano la serie classica e magari rivederla, con qualche lacrimuccia e un po’ di nostalgia canaglia. Nei mercatini dell’usato si possono trovare gadget realizzati in italiano in tema, come una serie di albi a fumetti fatti in Occidente sui disegni giapponesi ma con la copertina originale, i libri AMZ con la novelisation dell’anime e il disco con la sigla di Elisabetta Viviani, ancora oggi cantata con cover e in gruppo a tante fiere del fumetto. Perché Heidi è un mito di per sé e non ha bisogno di ulteriori remake…

Recensione scritta da Elena Romanello per SakuraMagazine

Se volete leggere i libri scritti dalla nostra amica Elena Romanello  della collana “I Love Anime” allora vi consiglio:

  • Capitan Harlock. Avventure ai confini dell’Universo
  • Candy Candy. «Eravamo tutte innamorate di Terence…»
  • Sailor Moon. La bella ragazza guerriera
  • Il mito di Lady Oscar (Hinomaru)

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Animazione, Arte & Cultura Tagged With: animazione, anime, capitan harlock, heidi, Johanna Spyri, recensione anime

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow