Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Arte / Animazione / Recensione Manga/Anime: Your Name (Kimi no na wa) di Makoto Shinkai

Recensione Manga/Anime: Your Name (Kimi no na wa) di Makoto Shinkai

24 February 2019 By SakuraMagazine

E’ stato un successo incredibile. Nel primo fine settimana di proiezione aveva già guadaguato in Giappone più di 900 milioni di yen; in Italia il suo incasso è stato di  circa 700 mila euro.

Stiamo parlando di Your Name, il film d’animazione scritto e diretto da Makoto Shinkai, prodotto da CoMix Wave Films e distribuito da Toho.

Trama

8315613_2700029

Siamo in Giappone, nel 2010. La giovane Mitsuha Miyamizu è una studentessa delle superiori e vive a Itomori, una piccola cittadina di montagna nei pressi di Tokyo. Insieme alla sua sorellina e alla nonna gestiscono un antico tempio che sovrasta il villaggio. Stanca della vita monotona della piccola cittadina nella quale vive, manifesta con frustrazione più volte il suo desiderio di poter vivere in città, a Tokyo.

Parallelamente alle sue vicende, si svolgono anche quelle di un altro liceale, Taki Tachibana, che vive invece nel centro di Tokyo e svolge un lavoro part time in un ristorante italiano dal nome “Il giardino delle parole” (richiamo alla precedente opera di Shinkai); insieme a lui due amici e compagni di scuola e la senpai Okudera, ragazza più grande che lavora con lui nello stesso locale.

Le vite di Mitsuha e Taki apparentemente separate finiscono, ad un certo punto, per incrociarsi attraverso i sogni: un giorno il giovane si sveglia infatti nel corpo della ragazza senza sapere che allo stesso tempo anche lei si è svegliata nel corpo di lui. Dopo iniziali dubbi sulla veridicità del fenomeno e credendo fosse solo un curioso e strano sogno, con il tempo i due si rendono conto che a giorni alterni si scambiano davvero le vite.

Dopo un primo momento di smarrimento i due si abituano alla strana condizione e fissano delle regole per le giornate di scambio ma finiscono per intervenire reciprocamente l’uno nella vita dell’altra. Ciò li porta a conoscersi e supportarsi a vicenda sino a che una cometa non giunge a scombinare i piani. In uno dei loro scambi di messaggi Mitsuha racconta a Taki dell’imminente passaggio di una misteriosa cometa vicino al Giappone, passaggio che però non avviene nella realtà di Taki.

Dopo quel momento i contatti e gli scambi si interrompono e Taki scopre poco dopo che la cometa di cui Mitsuha parlava nei suoi messaggi era precipitata tre anni prima portando la fine per il villaggio di Itomori e per tutti i suoi abitanti.

Ciò che divideva Taki e Mitsuha non era solo lo spazio ma anche una distanza di tre anni. Ad unirli invece era un filo invisibile del destino chiamato Musubi. Riuscirà questo legame a salvare lei e a ricongiungere i due protagonisti attraverso il tempo?

Romanzo I – Your Name

91Z1PV6nvGL

Pubblicato in Italia con lo stesso titolo del film, Your Name, il romanzo ne rappresenta la sua trascrizione su carta. Makoto Shinkai stesso dichiarò a suo tempo che non era sua intenzione scriverne un romanzo perché la sola animazione avrebbe dovuto soddisfare a pieno il racconto della storia.

Tuttavia il romanzo nasce in concomitanza con la lavorazione del film e in attesa della conclusione del lungometraggio venne pubblicato prima il romanzo. La trama è la stessa del film però raccontata in modo diverso, arricchita di piccoli dettagli che la versione animata non ha: infatti mentre il film è narrato in terza persona, nel libro la storia è raccontata in prima persona dai due protagonisti che in molte pagine parlano anche contemporaneamente. Ciò ci permette al lettore di conoscere i loro più intimi sentimenti ed esplorare i loro pensieri rendendo quindi questa versione complementare a quella animata.

Romanzo II – Your Name – Another Side: Earthbound

51fcdjBsN7L._SX331_BO1,204,203,200_

Letteralmente significa “Un altro punto di vista: ai confini della terra” ed è il titolo del secondo romanzo su Your Name scritto da Arata Kano accompagnato dalle illustrazioni di Tanaka Masayoshi. Riprendendo la trama di Your Name, questo romanzo propone quattro racconti ognuno dei quali narrati dal punto di vista di altri personaggi, portando così il lettore a scoprire dettagli aggiuntivi e inediti della storia.

La prima vicenda è raccontata dal protagonista Taki alle prese con i primi scambi dove racconta le sue difficoltà nel vivere nel corpo di Mitsuha: dall’uso di un reggiseno, a come legare i capelli sino a come relazionarsi con i due migliori amici della ragazza, Tesshy e Saya-chin.

La seconda storia è narrata dal punto di vista di Yotsuha, la sorellina minore di Mitsuha. In questo racconto scopriamo come la piccolina ha vissuto i continui e repentini “cambi” di personalità della sorella dovuti agli scambi con Taki. Tra indagini, domande imbarazzanti e simpatiche congetture avanzate per scoprire la verità, la piccola Yotsuha riscoprirà invece la sua ammirazione per la sorella maggiore.

Nella terza storia invece il punto di vista è quello dell’amico della ragazza Teshigawara o per tutti Tesshy. Anche il ragazzo racconta i suoi dubbi circa la personalità di Mitsuha, da sempre stata irreprensibile ma di recente cambiata e a volte irriconoscibile. Nonostante questo, dopo una serie di riflessioni, anche lui riscopre una forte ammirazione per la ragazza con cui condivide il desiderio di uscire fuori dalle ristrettezze imposte dal piccolo villaggio a cui lui, come lei, deve sottostare. Il suo racconto infatti svela retroscena interessanti che riguardano la sua famiglia, il padre di Mitsuha e l’intero villaggio.

Infine, l’ultima vicenda, e forse anche la più toccante delle quattro, è quella che ci porta ai ricordi del padre di Mitsuha, che raccontano come ha conosciuto la moglie e della sua scomparsa poi, e di come in seguito alla sua perdita, si sia allontanato dalle figlie per dedicarsi al villaggio e al suo ruolo di sindaco. Grazie alla sua narrazione si scoprono come tutte le azioni dei protagonisti, anche se in apparenza insignificanti, abbiano invece contribuito alla costruzione della storia e del suo lieto fine, grazie sempre a quel filo invisibile che li lega e che al momento opportuno rimette ogni tassello al proprio posto.

Manga

517lddFwZvL._SX380_BO1,204,203,200_

 

A completamento della storia, è stato poi realizzato anche un adattamento manga di Your name.

In Italia è stato pubblicato dalla JPOP in un cofanetto di tre volumi che ripercorrono le vicende della trama principale del film narrate dai bellissimi disegni realizzati dalla matita di Ranmaru Kotone.

 

Commento finale

Una storia bellissima, mozzafiato che offre non pochi modi per poterla conoscere. C’è chi lo farà con le dirette immagini del film, chi immergendosi nella lettura dei romanzi e chi seguendo le vignette della versione manga. Qualsiasi sia il modo, chiunque finirà per amare questa storia e vorrà poi assaporarla completamente in ogni sua versione.

Buona lettura e Buona visione! 😉

Per acquistare le versioni dell’opera di Your Name:

  • Your Name DVD
  • Your Name Romanzo I
  • Your Name Romanzo II
  • Your Name Manga

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Animazione, Arte, Recensioni Libri Tagged With: anime, giardino delle parole, jpop, makoto shinkai, manga, mitsuha miyamizu, taki tachibana, your name

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow