Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Architettura / Luoghi Giapponesi: Jinja e O-tera

Luoghi Giapponesi: Jinja e O-tera

28 February 2014 By SakuraMagazine


ojima_jinjaI vari templi buddhisti (お 寺) e shintoisti (神 社) che adornano le città giapponesi più antiche come Kyoto, Nara e Kamakura sono affascinanti e esotici all’occhio occidentale, ma… in cosa si differenziano i luoghi di culto delle due principali religioni del Giappone, il buddhismo (Bukkyou 仏 教) e lo shintoismo (Shintou 神 道)?

Una grande differenza è nel colore: mentre gli O-tera non sono dipinti e conservano il colore originario del legno, i Jinja sono generalmente dipinti di rosso vermiglio.

Nei jinja vedremo un portale torii (鳥 居), che separa il mondo terreno da quello spirituale e marca l’ingresso nel territorio sacro, spesso sorvegliato da un fiero cane guardiano (狛 犬 Komainu) su ciascun lato.

Nei jinja si può andare per realizzare qualsiasi desiderio: successo professionale o nello studio, trovare un fidanzato/a, recuperare la salute… . Di fatto, la vendita di amuleti (お 守 り O-mamori) e di placche votive (絵 馬 Ema) su cui si scrivono i desideri perchè si realizzino, sono una fonte di entrate indispensabile. Spiccano anche gli Omikuji (御 神 籤 ), fogliettini che predicono il futuro e che si possono avere a modico prezzo.

Per entrare in un jinja bisogna prima  purificarsi (lavandosi le mani e la bocca), far suonare una campana per avvisare gli dei (神 Kami) della nostra presenza, lanciare una moneta nella cassetta delle offerte (賽 銭 箱 Saisenbako), fare due inchini, battere le mani due volte, rifare l’inchino e infine pregare.

Gli Otera, invece, sono molto sobri all’apparenza. In essi potremo trovare splendide pagode (塔 Tou) ed enormi campane (鐘 Kane), e la gente accende incensi aromatici (お 香 Okou) per dedicarli al Buddha.

Esistono molte immagini buddhiste, tra le quali sono di particolare interesse le statue dei diversi Buddha (如 来 Niyorai), i Bodhisattva (菩 薩 Bosatsu), i 明王 Myouou (esseri feroci che proteggono gli insegnamenti del Buddha) e i 仁王 Niou, due grandi statue di guerrieri irati che fanno la guardia alle porte del tempio: uno (A) ha la bocca aperta e l’altro (Un) la tiene chiusa, simboleggiando le lettere iniziale e finale dell’alfabeto sanscrito, “a” e “Hum”, che unite rappresentano l’inizio e la fine di tutte le cose.

Tratto dal libro Il giapponese a Fumetti – Vol.3 di Marc Barnabè

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Architettura, Estratti Libri, Libri, Religione e Filosofia, Santuari, Storia & Tradizioni, Templi Tagged With: buddhismo, bukkyou, ema, giappone, jinja, komainu, omamori, omikuji, otera, santuario shintoista, shintoismo, shintou, tempio buddhista

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Kisu no Hi キスの日 – Kiss Day, il Giorno del Bacio
  • Ricorrenze Giapponesi: Golden Week – こどもの日Kodomo no Hi
  • Ricorrenze Giapponesi: Golden Week – ゴールデンウィーク – La Settimana Dorata
  • Anime/Manga: Sailor Moon e il Mondo Queer
  • Recensione Libri: Kokoro – Il Suono nascosto delle Cose di Igort (Oblomov Edizioni)
  • Recensione Libri: “Le sue Labbra erano Rosse, Rosse come le Fiamme…” di Camil Ristè (Società Editrice La Torre)
  • Ricorrenze Giapponesi: Kanbutsu-e o Hana Matsuri 花祭 – Festa dei Fiori o Compleanno del Buddha

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (324)
    • Architettura (28)
    • Arte (137)
      • Animazione (55)
    • Letteratura (23)
    • Manga (116)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (406)
    • Estratti Libri (247)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (143)
  • Lifestyle (152)
    • Attualità (45)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow