Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Shintoismo in Giappone: Alle Origini dello Shintou

Shintoismo in Giappone: Alle Origini dello Shintou

24 January 2014 By SakuraMagazine


shintouNon è facile seguire l’evoluzione nel tempo dello shintou, religione priva di fondatore, dalle forme molteplici e contraddittorie, nelle quali confluiscono fenomeni di natura diversa, di origini geografiche, storiche, culturali indipendenti tra di loro. Quasi sempre lo shintou viene considerato una “religione originaria dei giapponesi”, un complesso cioè di idee, atteggiamenti, valori, pratiche di culto, formatosi e sviluppatosi esclusivamente nelle isole nipponiche, tesoro spirituale del tutto indigeno.

E’ vero che al di là di un certo punto (secoli V-VI d.C.) perdiamo contatto con i documenti scritti indigeni e stranieri, e quindi migriamo verso un albore preistorico nel quale possono formularsi soltanto delle supposizioni ma è pur vero che intorno al 300 d.C. ha luogo in Giappone una rivoluzione culturale della massima importanza, la quale ha inizio, a quanto rivelano le ricerche archeologiche, nel nord del Kyuushuu (la grande isola meridionale dell’arcipelago), e si espande gradualmente verso Est, verso le terre di Yamato al centro dell’arcipelago.

Si passa in altre parole dal mondo cosiddetto joumon (della ceramica a “corde impresse” sulla creta) a quello chiamato yayoi, caratterizzato da un altro tipo di ceramica assai diversa, scoperta per la prima volta in località Yayoi, un quartiere di Tokyo.

Il trapasso dal joumon allo yayoi che si realizzò a ritmi diversi e in momenti diversi a seconda delle religioni, segna fondamentalmente il passaggio da un’economia di raccoglitori-cacciatori-pescatori, ad una in cui venne a prevalere l’agricoltura dedita alla produzione del riso, inizialmente (si ritiene) a secco, ma ben presto in campi irrigui. Questo tipo di coltura, che richiede una tecnologia avanzata e complessa, sia dal lato delle conoscenze astronomiche (calendario), sia da quelle idrauliche, e che impone una collaborazione attiva a livello di più villaggi, permette rendimenti molto alti nei raccolti e quindi conduce ad un aumento rapido della popolazione, con tutte le conseguenze sociali che un simile fenomeno comporta. […]

Insieme alle nuove tecnologie (coltura del riso, ceramica di fattura superiore, uso dei metalli e via dicendo), è molto probabile che siano approdati in Giappone anche elementi importanti di vita spirituale e religiosa prevalenti già da lungo tempo sul continente. Infatti, tanto nello shintou isolano quanto nel taoismo continentale, fenomeni religiosi che si presentano già in epoca classica come diversissimi tra di loro, si nota qualcosa di fondamentalmente comune che potrebbe rimandare ad un antichissimo sostrato unitario, patrimonio atavico dell’Asia orientale.

Questa comunanza ci pare sia data da un consimile culto della natura. Sul continente, tra menti squisitamente portate all’elaborazione filosofica, questo culto sfociò nel grandioso contesto di tao (o dao), ancora significativo in molti casi per gli spiriti esigenti del XX ( o XXI) secolo; nell’arcipelago invece, tra genti dalla personalità più artistica ed intuitiva, invitò al mito, alla favola, all’allegoria. Da un lato, sul continente, fiorisce dunque il taoismo filosofico; dall’altro, nell’arcipelago, la mitologia dello shintou.

Lo stesso termine shintou vanta rispettabilissimi antenati continentali nella veste fonetica cinese shen-dao. Il termine risulta dall’accoppiamento di due ideogrammi, il primo che indica dio, nume, spirito (in cinese shen, in giapponese shin), e il secondo che incarna il concetto inizialmente semplicissimo di via, sentiero, strada, arricchendosi in seguito di sensi sempre più vasti e profondi, la Via seguita dalla natura nelle sue operazioni, quindi la Via come sinonimo dell’Assoluto, e che in cinese ha pronuncia Dao o Tao, in giapponese Dou o Tou.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Religione e Filosofia, Storia & Tradizioni Tagged With: dei giapponesi, Giappone religioni, jinja, joumon, kami, religione giapponese, shen-dao, shintoismo, shintou, yayoi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow