Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Architettura / Santuari Giapponesi: Jinja 神社

Santuari Giapponesi: Jinja 神社

10 May 2011 By SakuraMagazine

jinjaJinja 神社 (o jinguu o taisha) è il nome con cui si indica solitamente un santuario shintoista, una zona sacra o una serie di edifici che costituiscono quest’area sacra, compresa anche di area naturale attorno. E’ un luogo dove i fedeli shintoisti si recano per venerare e pregare i kami (divinità). Dal 1946 è stata istituita una Comunità Shintoista, la Jinja Honcho, che unisce in un’organizzazione tutti i santuari del Giappone.

Origine dei Jinja

Inizialmente si credeva che non fossero necessari dei veri e propri santuari e i Jinja fossero solo luoghi sacri aperti temporaneamente in occasione di eventi o festività importanti come i Matsuri: questo perchè la fede shintoista crede che i kami siano onnipresenti, si trovino ovunque e possono apparire in ogni luogo, non hanno bisogno quindi di essere confinati e venerati in uno spazio limitato e definito anche se pur sempre sacro.

In epoche recenti invece sono stati creati santuari chiamati Shaden (社殿), diffondendosi così il culto secondo cui un kami venerato in un santuario, fa di quel luogo la sua dimora sacra: il jinja appunto.

I Jinja

Un santuario shintoista come i jinja, è costituito da parecchi locali ed edifici e sono compresi di Honden (本殿), una stanza speciale contenente il goshitai (御神体) o “Sacro Corpo del Kami”. Di queste stanze, solo l’haiden è accessibile ai laici e si trova dietro l’honden. Altre zone particolari di un santuario shintoista sono l’area dove si trova il Torii (鳥居), l’ingresso sacro al santuario e lo Chouzuya (手水舎), l’area dove si purificano mani e bocca.

A partire dalla seconda metà del periodo Nara fino a tutto il periodo Meiji, templi buddhisti vennero costruiti adiacentemente ai santuari shintoisti: la struttura jinja shintoista che ospita anche un tempio buddhista si chiama Jinguji (神宮寺). Nel 1868 però questo tipo di santuario combinato venne vietato, poichè una legge decise di separare i riti dedicati ai kami dai riti dedicati al Buddha, venendo quindi vietate tutte le pratiche che potessero combinare i riti di entrambe le religioni. Nonostante questo antico divieto, ancora oggi tuttavia molti santuari e templi anche se venerano e seguono riti differenti collaborano ugualmente, soprattutto in occasione di particolari eventi e Matsuri.

Aree di un santuario shintoista

Un santuario Shintoista può inoltre includere le seguenti aree:

  • Kaguraten (神楽殿): padiglione dedicato alla danza sacra
  • Koma-inu (狛犬): statue guardiane raffiguranti cani-leoni
  • Roomon (楼門): portale
  • Sessha (摂社): santuario ausiliario
  • Massha (末社): altro santuario ausiliario
  • Tamagaki (玉垣): staccionata attorno al santuario
  • Tourou (燈籠): lanterna

Figure legati ad un santuario

Le due figure più importanti legate ad un santuario sono il Kannushi e il Kami. Un Kannushi (神主) è il sacerdote che è incaricato di custodire un jinja e organizzare le varie cerimonie. Anticamente non c’era il sacerdote e prima molti Jinja venivano custoditi da volontari, oggi invece un monaco buddhista può custodire il suo santuario e badare anche al santuario shintoista vicino.

Il Kami invece è generalmente la divinità shintoista venerata in un jinja, ma in tali santuari spesso possono essere venerati oggi anche divinità, non solo shintoiste ma anche buddhiste e taoiste; addirittura alcuni santuari sono consacrati alla venerazione di persone, che sono state importanti nel corso della storia, come imperatori, oppure figure mitologiche.

Regole di comportamento

Un jinja, come ogni santuario o luogo sacro, è un luogo di pace, quindi ad eccezione di una particolare festa o evento, non si può creare rumore o correre liberamente. A volte i santuari come i jinja organizzano attività per bambini, e quindi qualche atteggiamento più vivace più essere consentito ma comportamenti scorretti e poco rispettosi non sono comuni e accettati per uno straniero: ad esempio per uno straniero un’azione considerata scorretta è quella di bere l’acqua di una fontana chozusha, specialmente in una calda giornata estiva. Ancora peggio, è davvero irrispettoso addentrarsi nell’area sacra senza permesso.

Altri articoli simili:

  • Luoghi Giapponesi: Torii 鳥居
  • Luoghi Giapponesi: Jinja e O-tera
  • Luoghi Giapponesi: 皇居 Koukyo – Palazzo Imperiale (Guida Tokyo – Lonely Planet)
  • Luoghi Giapponesi: 明治神宮 Meiji-jinguu (Guida Tokyo – Lonely Planet)
  • Japan Soul Traveler: Meoto Iwa – Le Rocce Sposate e il Santuario sulla Spiaggia

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Architettura, Geografia, Religione e Filosofia, Santuari, Storia & Tradizioni Tagged With: goshitai, jinguji, jinja, kami, kannushu, santuario buddhista, santuario giapponese, santuario shintoista, shaden, taisha, torii

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow