Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Shintoismo in Giappone: Il Termine Kami

Shintoismo in Giappone: Il Termine Kami

28 January 2014 By SakuraMagazine


kamiRiguardo al termine Kami e alla sua etimologia, si è subito portati ad avvicinarlo all’omofono termine che significa “su, in alto, sopra, la parte delle alti valli, i capelli, il superiore, il signore feudale” e simili: in altre parole i kami sarebbero da interpretarsi alla latina come i superi.

Sembra però che a tale semplice accostamento si oppongano una serie di difficoltà di natura storico-linguistica. Sino alla fine dell’epoca Nara (784) – dice lo studioso D.C. Holtom – “kami nel senso di nume e kami nel senso di sopra, superiore, erano due parole differenti, con pronunce che si distinguevano chiaramente l’una dall’altra”.

Egli arriva a questa conclusione, sulla scia delle ricerche di Yamamoto Nobuki, esaminando gli ideogrammi con cui si scrivevano i due vocaboli nei documenti giapponesi più antichi.

L’etimologia di kami è un argomento che ha sempre appassionato i giapponesi; Holtom elenca ben 11 diverse ipotesi di soluzione, per lo più fantastiche, seppure talvolta ingegnose. Tutto sommato la questione resta ancora aperta ed insoluta.

In quanto alle traduzioni se ne possono proporre a dozzine. B.H.Chamberlain, presentando la sua ben nota versione del Kojiki, esclama, quasi disperato: “Di tutte le parole per le quali è difficile scovare un equivalente inglese soddisfacente, kami è la più difficile”.

Bisogna inoltre tener conto che la lingua giapponese non distingue il singolare dal plurale, nè il maschile dal femminile, quindi kami spesso può significare dio o dea, dei o dee; come può significare nume, deità, alto spirito, superi, demone, cobolto e via dicendo, nonché signore feudale.

Un solecismo grossolano, purtroppo oggi frequente, si ha quando kami viene reso con Dio (D maiuscola), e Dio per parte sua con Kami (K maiuscolo). Si tratta di due concetti incommensurabili fra di loro. Per i cattolici giapponesi Dio è chiamato Tenshuu (Signore del Cielo). Sarebbe anche errato, salvo casi eccezionali, rendere kami con santo.

La meccanica metafisica è profondamente diversa nei due casi; un santo è tale perché lo si presume in paradiso, in qualche misteriosa sorta di contatto con Dio, dal quale può ottenere utili sospensioni di leggi naturali (miracoli); di un kami non si potrebbe in alcun modo predicare qualcosa di simile. Infine l’incertezza di genere e numero linguistico fa sì che il sesso di molti kami sia dubbio o possa cambiare col tempo.

Oggi v’è chi suppone, con fondati argomenti, che Amaterasu, “La Sole”, fosse un tempo “Il Sole”; e lo stesso dicasi di Toyouke no Mikoto (Kami dell’ubertosa Produzione).

Infine parecchi kami, come certi astri, risultano figure doppie, o trinità di persone, o conglomerarsi incerti di più antecedenti mitiche figure.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Miti, Fiabe & Leggende, Personaggi Storici, Religione e Filosofia, Storia & Tradizioni Tagged With: amaterasu, divinità giapponesi, kami, shintoismo, shintou

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow