Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Religione e Filosofia / Usanze Giapponesi: Omikuji おみ籤

Usanze Giapponesi: Omikuji おみ籤

20 April 2010 By SakuraMagazine

omikujiOmikuji (おみ籤), chiamato anche semplicemente Mikuji (みくじ), è un biglietto contenente una predizione divina, un oracolo scritto su un foglietto di carta che si estrae a sorte presso i templi shintoisti in Giappone.

Si estraggono in occasioni particolari: quando ad esempio si vuole conoscere la propria sorte o si vuole avere una predizione sulla propria salute, sul proprio lavoro, sullo studio o sull’amore.

Letteralmente la parola Omikuji significa “lotteria sacra” e viene ricevuta pescando a sorte il biglietto: si scuote una scatola fino a che dal foro della scatola non esce fuori un omikuji. Una volta estratto l’Omikuji si apre il foglietto arrotolato e si legge la divinazione.

La divinazione scritta su un Omikuji può essere:

  • Grande Benedizione (Dai-Kichi 大吉)
  • Media Benedizione (Chu-Kichi 中吉)
  • Piccola Benedizione (Sho-Kichi 小吉)
  • Benedizione (Kichi 吉)
  • Mezza Benedizione (Han-Kichi 半吉)
  • Quasi Benedizione (Sue-Kichi 末吉)
  • Quasi Piccola Benedizione (Sue-Sho-Kichi 末小吉)
  • Maledizione (Kyo 凶)
  • Piccola Maledizione (Sho-Kyo 小凶)
  • Mezza Maledizione (Han-Kyo 半凶)
  • Quasi Maledizione (Sue-Kyo 末凶)
  • Grande Maledizione (Dai-Kyo 大凶)

L’Omikuji predice in pratica le possibilità che le speranze e i desideri di una persona diventino realtà. Quando la predizione è cattiva non è proprio una cosa orribile: quando però accade è consuetudine annodare il foglietto di carta ed attaccarlo ad un pino che si trova nel tempio o vicino.

Il perchè venga attaccato proprio ad un pino deriva dal gioco di parole secondo cui la parola pino si dice “matsu” (松) che però significa anche “attendere” (待つ): il concetto sarebbe che la cattiva sorte scritta sul foglietto si attacchi all’albero e aspetti lì di avverarsi piuttosto che attaccata alla persona che ha aperto il foglietto.

Nel caso però la predizione sia buona e positiva il foglietto si conserva. Nonostante al giorno d’oggi gli Omikuji siano solo un divertimento per bambini e adulti che si dilettano a consultare la sorte, è possibile comunque trovarli in quasi tutti i santuari e sono oggi una delle attività tradizionali più compiute dopo la visita in un tempio.

Altri articoli simili:

  • Usanze Giapponesi: Fuurin
  • Usanze Giapponesi: Teru Teru Bouzu
  • Usanze Giapponesi: Ema 絵馬
  • Usanze Giapponesi: Hanafuda 花札
  • Usanze Giapponesi: Hachimaki (鉢巻)
  • Usanze Giapponesi: Maneki Neko
  • Usanze Giapponesi: I Giapponesi e l’Acqua
  • Usanze Giapponesi: I Giapponesi e lo Specchio
  • Usanze Giapponesi: Furoshiki – Un Imballaggio “Eco-Friendly”

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Religione e Filosofia, Storia & Tradizioni Tagged With: omikuji, storia e tradizione, tempio giapponese

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Kisu no Hi キスの日 – Kiss Day, il Giorno del Bacio
  • Ricorrenze Giapponesi: Golden Week – こどもの日Kodomo no Hi
  • Ricorrenze Giapponesi: Golden Week – ゴールデンウィーク – La Settimana Dorata
  • Anime/Manga: Sailor Moon e il Mondo Queer
  • Recensione Libri: Kokoro – Il Suono nascosto delle Cose di Igort (Oblomov Edizioni)
  • Recensione Libri: “Le sue Labbra erano Rosse, Rosse come le Fiamme…” di Camil Ristè (Società Editrice La Torre)
  • Ricorrenze Giapponesi: Kanbutsu-e o Hana Matsuri 花祭 – Festa dei Fiori o Compleanno del Buddha

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (324)
    • Architettura (28)
    • Arte (137)
      • Animazione (55)
    • Letteratura (23)
    • Manga (116)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (406)
    • Estratti Libri (247)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (143)
  • Lifestyle (152)
    • Attualità (45)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow