Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Dossier Manga/Anime: Shōjo Manga – Osamu Tezuka e le Origini del Manga per Ragazze

Dossier Manga/Anime: Shōjo Manga – Osamu Tezuka e le Origini del Manga per Ragazze

24 October 2012 By SakuraMagazine

zaffiroL’importanza attribuita a Tezuka, e a lui soltanto, è accidentale: infatti pare quasi più comodo dimenticare che Shōjo Club, la rivista fondata dalla casa editrice Kodansha nel 1923, era la testimonianza che un target di giovani lettrici era dignitosamente accontentato dall’editoria dell’epoca, anche se i suoi contenuti stavano allo shōjo moderno come il Corriere dei Piccoli del 1930 staserebbe a una pubblicazione corrente.

Né, d’altro canto, la premura di scovare un fondatore a ogni costo deve distogliere l’attenzione dai meriti di Tezuka nell’ambito della modernizzazione del fumetto giapponese attraverso il cosiddetto story manga, cioè “un fumetto basato su un racconto che adopera la struttura narrativa tipica del cinema”, come ebbe a dire lo stesso autore, che aprì la strada alla serializzazione dei fumetti come oggi noi la intendiamo.

Non era la prima volta che Tezuka aveva a che spartire con un volto femminile e fanciullesco (vedi la piccola protagonista di Metropolis, un manga del 1949) ma, è il caso di dirlo, si intromise la sua passione per il teatro Takarazuka e quella, apparentemente secondaria, per l’animazione disneyana, che influenzò la sua produzione ben oltre gli anni Cinquanta. […]

Se davvero su quelle tavole stavano scolpite le leggi figurative del futuro fumetto per ragazze, per definizione bisognerà dunque ripensare la fascinazione tezukiana per Disney e soci come a una madre “biologica”, dalla quale in seguito prese il via la smodata passione per gli occhioni luccicanti e per una sgargiante voglia di romantiche posture.[…]

La Principessa Zaffiro, in altre parole, fornì, negli anni Cinquanta, una primordiale coscienza epocale ed estetica per suggerire allo shōjo di flettersi per un istante e ripensare seriamente al pubblico femminile. Che proprio Tezuka dovesse fornire un simile servizio non appare così scontato: egli era a tal punto affetto da cosmopolitismo che le ragioni per rimodellare lo shōjo prendevano vita autonomamente, ad esempio, dalla sua passione per la cinematografia animata e non (dietro all’ingombrante Walt Disney c’era posto anche per Tex Avery, i fratelli Fleischer e Fritz Lang, il regista tedesco di Metropolis), dall’accumularsi di stili grafici che il mondo del fumetto è per sua natura portato a riprodurre e fagocitare, soprattutto, dal modo di distinguere il suo disimpegno intellettuale entro il perimetro di ogni vignetta.

Alle spalle di La Principessa Zaffiro e delle sue origini aleggiavano però numerose affinità con il mondo familiare e privato del disegnatore. Importa poco sapere che Osaka fosse la sua città natale. E’ più importante venire a conoscenza che egli trascorse vent’anni della sua vita in una città poco distante, Takarazuka, la quale, sebbene non lo fosse demograficamente, pareva una felliniana “città delle donne” con il pallino per il teatro di rivista, che di quella città portava peraltro il nome, anche se è difficile oggi pescarlo da qualche parte negli indici delle guide turistiche, tanto meno in quelli dei manuali di storia del teatro giapponese.

Mamma Tezuka ne era appassionata, tanto bastava, e il giovane Osamu che la scortava fedelmente a vedere quegli spettacoli se ne innamorò a sua volta.

Articolo estratto dal libro Come bambole. Storia e analisi del fumetto giapponese per ragazze di Mario A. Rumor

Inoltre, Libri Consigliati su Osamu Tezuka e le sue opere sono:

  • Osamu Tezuka. Il dio del manga
  • Tezuka secondo me. Una biografia d’autore
  • Una biografia manga. Il sogno di creare fumetti e cartoni animati: 1
  • Una biografia manga. Il sogno di creare fumetti e cartoni animati: 2
  • Una biografia manga. Il sogno di creare fumetti e cartoni animati: 3
  • Una biografia manga. Il sogno di creare fumetti e cartoni animati: 4
  • Serie Astro Boy. Tetsuwan Atom
  • Serie Black Jack
  • Serie La Fenice

Altri articoli simili:

  • Dossier Manga/Anime: Riyoko Ikeda, la regina degli Shōjo
  • Dossier Manga/Anime: Il ritorno di Sailor Moon
  • Dossier Manga/Anime: Yumiko Igarashi tra Occhioni e Boccoli
  • Dossier Manga/Anime: Donne e Supereroine nei Manga
  • Dossier Manga/Anime: Goldrake – Trentacinque Anni di un Mito
  • Dossier Manga/Anime: Amori Tra Donne nei Manga e negli Anime
  • Dossier Manga/Anime: La Fantascienza Secondo il Paese del Sol Levante
  • Dossier Manga/Anime: Gatti tra Manga e Anime
  • Dossier Manga/Anime: I Primi Quarant’anni di Candy Candy
  • Dossier Manga/Anime: Shōjo Manga – un Fumetto Avido d’Amore

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Manga Tagged With: astroboy, manga no kamisama, manga per ragazze, manga shoujo, osamu tezuka, principessa zaffiro, shoujo manga

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow