Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Dossier: Amori Tra Donne nei Manga e negli Anime

Dossier: Amori Tra Donne nei Manga e negli Anime

30 December 2013 By SakuraMagazine


utena4Tra i fumetti di maggiore successo di quest’anno spicca Il blu è un colore caldo, della francese Julie Maroh, trasposto anche al cinema, sia pure con alcune differenze, con il titolo La vita di Adele. Una storia d’amore tra donne struggente, sensuale, appassionante, che ha saputo incontrare il favore di un pubblico mainstream e non solo legato al mondo omosessuale.

Non è la prima volta che i fumetti raccontano l’amore tra donne, in fondo anche in Italia abbiamo avuto un’eroina lesbica, Legs Weaver dell’omonimo fumetto Bonelli, ed è proprio nei manga e anime che si trovano tanti legami saffici, molti veri e altri presunti, su cui magari i fan ricamano, nel filone yuri.

Riyoko Ikeda in Versailles no Bara creò con la sua Oscar un personaggio ambiguo e androgino, che faceva innamorare di sé le donne, ma non ebbe il coraggio di farne una lesbica a tutto tondo: fece di più in altre opere, come Caro fratello o Claudine, entrambe di ambientazione moderna, con toni drammatici che non sfigurano certo di fronte al fumetto di Julie Maroh, incentrate sull’adolescenza e i suoi patemi, sia pure in contesti e tempi diversi.

Yumiko Igarashi ha raccontato una bellissima storia d’amore tra donne ne La spada di Paros, dove la principessa di un regno fantasy Erminia si innamora della sguattera Fiona, affrontando insieme a lei avventure e vicissitudini, con reminescenze del romanzo fantastico al femminile di autrici come Marion Zimmer Bradley e Ursula K. Le Guin.

Naoko Takeuchi ha inventato l’universo delle guerriere Sailor, tra fiaba, commedia, combattimenti e magie, e tra le sue protagoniste hanno trovato spazio Haruka e Michiru, più grandi delle altre protagoniste, e decisamente visibili come coppia lesbica a tutti gli effetti, tanto da diventare un’icona negli anni Novanta degli amori tra donne, al pari di Xena e Olimpia in Xena o di Willow e Tara in Buffy the vampire slayer.

Le Clamp hanno inserito nelle loro opere molti ammiccamenti e riferimenti sia omosessuali che lesbici: uno dei loro manga più espliciti è Miyuki nel paese delle meraviglie, rilettura di Alice di Lewis Carroll, in cui la protagonista visita il mondo delle meraviglie incontrando ragazze magiche che cercano di trascinarla in una relazione con loro.

Molto saffico anche La rivoluzione di Utena, dove la protagonista, in un mondo tra realtà e fantasia, vince in un duello la giovane Anthy, che diventa la sua compagna prescelta nella lotta per rivoluzionare il mondo.

Nel recente universo di Madoka Magica non si parla ufficialmente di amori tra donne, ma le protagoniste sono molto legate tra di loro, soprattutto Madoka e Akemi, disposta a viaggiare nel tempo per convincerla a non diventare una maga. La serie ha ricevuto il premio Sisterhood (Sorellanza), durante i Sense of genre awards, organizzati dalla Japanese Association for Gender Fantasy and Science Fiction, attenta a tematiche femministe e lesbiche.

L’autrice per eccellenza di fumetti yuri è però Ebine Yamaji, che per le sue storie non sceglie ambientazioni fantasy, magiche o storiche, ma vicende di ragazze di oggi, dal tratto pulito e minimale. Alcune sue opere sono uscite in italiano: Love my life, Indigo blue e Free soul raccontano ragazze che amano altre ragazze senza traumi e drammi, tra lavoro, studio, famiglia, amici, voglia di vivere e di costruirsi una propria vita. E sarebbe ora di vedere altre sue opere tradotte in italiano, anche se l’autrice produce con il contagocce, ma ci sono diversi inediti.

Senza togliere niente ad un’opera comunque bellissima come Il blu è un colore caldo, occorre dire che non è una novità, né un unicum in un mondo in cui si è raccontato in varie occasioni l’amore tra donne, sperando e sapendo che l’omofobia possa essere sconfitta anche da inventiva, creatività e fumetti.

Articolo scritto da Elena Romanello per SakuraMagazine

Se volete leggere i libri scritti dalla nostra amica Elena Romanello della collana “I Love Anime” allora vi consiglio:

  • Candy Candy. «Eravamo tutte innamorate di Terence…»
  • Capitan Harlock. Avventure ai confini dell’Universo
  • Sailor Moon. La bella ragazza guerriera
  • Il mito di Lady Oscar (Hinomaru)

 

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Manga Tagged With: anime, donne nei manga, elena romanello, manga, Mangaka, riyoko ikeda, sailor moon, utena

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow