Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Dossier Manga/Anime: Il ritorno di Sailor Moon

Dossier Manga/Anime: Il ritorno di Sailor Moon

2 March 2012 By SakuraMagazine

sailor moonAlla fine degli anni Novanta Sailor Moon era forse il simbolo per antonomasia del nuovo interesse per manga ed anime, capace di catturare l’attenzione sia della prima generazione di otaku, quella formata alla fine degli anni Settanta con Goldrake, Candy Candy e Lady Oscar, sia della generazione più giovane, dando così vita a collezionismo di gadget, cosplay, eventi che si sviluppavano tra mondo reale e il neonato Internet.

Dopo il grande successo però, Sailor Moon, sia in versione manga che in versione animata sparisce improvvisamente da tutti i Paesi occidentali, per volontà dell’autrice Naoko Takeuchi, dopo aver visto tutta la serie di censure applicate all’anime, in particolar mondo nella versione statunitense, ma in genere un pò ovunque, Italia compresa.

Dopo oltre dieci anni, grazie alla concessione dei diritti da parte dell’autrice, la saga delle guerriere Sailor è finalmente tornata, in televisione, in dvd e soprattutto in versione manga con una nuova edizione, pubblicata in Italia dalla Gp Publishing, decisamente più curata di quella della Star Comics, che era più un periodico su modello del vecchio Candy Candy della Fabbri che non un vero e proprio albo manga.

Detestato da alcuni per il suo carattere troppo commerciale e solito nella sua trama ma amato da molti per il mix di generi, Sailor Moon resta uno degli anime e dei manga più popolari dopo l’abbuffata tra anni Settanta ed Ottanta, involontaria sorella maggiore di un paio di hit made in Italy presentati come novità assolute e in realtà decisamente ispirati all’universo delle guerriere dei pianeti, come ad esempio le W.I.T.C.H. della Disney e il più andante Winx. Al suo attivo la versione manga Sailor Moon può contare su una lunga serie di diciotto volumetti, più varie storie fuori serie, più il prequel Sailor V mentre in animazione ci sono cinque stagioni, tre film e alcuni speciali, senza contare poi i musical e i prodotti di merchandising. Ai tempi si parlò anche di un film live action statunitense ma, visto come le varie trasposizioni di anime e manga al cinema non avevano mai avuto particolare fortuna, non se ne fece più nulla.

Pensando a Sailor Moon si pensa ad un mix di generi: è uno shojo manga, ad opera di un’autrice che poi si è orientata su commedie sentimentali, ma all’interno ci sono reminescenze del filone dei combattenti mistici, da Saint Seiya (I cavalieri dello zodiaco) in poi sino al mondo delle majokko, le maghette, presenza costante dei lavori degli anni da Sessanta a Ottanta.

Le ragazze guerriere, qui interpretate in chiave astrologica con abbigliamenti e uniformi alla marinara come le tipiche divise scolastiche giapponesi, sono una costante della cultura popolare dell’Estremo Oriente, dal personaggio di Mulan, ben presente nell’immaginario ben prima di diventare protagonista di un film Disney, ai wuxpian, ai tanti manga ed anime in cui questo tema torna, da Cutie Honey di Go Nagai a Lady Oscar di Riyoko Ikeda.

Le guerriere Sailor, supereroine dalla doppia identità con reminscenze di quelle statunitensi (ed adorate da alcuni fan d’oltreoceano, a cominciare da Joss Whedon che si è anche ispirato a loro per il suo serial Buffy the vampire slayer) rappresentano vari archetipi dei manga, la ragazza pasticciona e dolce, il genietto dei libri, la sacerdotessa scintoista, la sorta di dea fuori dal tempo, la ragazzina tormentata, con l’aggiunta inoltre di una coppia ufficiale di due ragazze gay, diventate tra i personaggi più amati.

Ogni appassionato o appassionata ha sempre avuto la sua Sailor del cuore, da Usagi Bunny/Sailor Moon a Ami/Sailor Mercury, da Rei/Sailor Mars a Makoto/Sailor Jupiter, da Minako/Sailor Venus a Seira/Sailor Pluto, alle già citate Haruka/Sailor Uranus e Michiru/Sailor Neptune, per arrivare alle Sailor Starlights e a Hotaru/Sailor Saturn. Un po’ meno consensi ha raccolto il personaggio di Sailor Chibiusa, la figlia del futuro di Usagi, una bambina a tratti decisamente poco sopportabili, protagonista però sia della seconda che della quarta stagione.

Certo, se vogliamo la struttura soprattutto degli episodi televisivi (il manga è più fluido, con una narrazione fluida) tende ad essere un po’ ripetitiva, con il nemico di turno che lancia contro le guerriere Sailor il mostro, ma ci sono reminescenze delle leggende giapponesi sugli shinma e gli yoma, oltre che delle fiabe tradizionali. La Berillia della prima stagione rievoca non poco una Grimilde sexy di Biancaneve, il secondo e il terzo film omaggiano le fiabe europee, in particolare La regina delle nevi e Il pifferaio magico, nella quarta stagione si costruisce un circo dark che piacerebbe a Tim Burton e si rivisita il mito di pegaso per finire poi tra quarta e quinta stagione ci con riferimenti di nuovo alle fiabe europee ma anche a Saint Seiya.

Sailor Moon resta comunque un manga ed un anime epocale, al di là dei suoi pregi e dei suoi difetti, perché ha aperto l’epoca della passione otaku contemporanea, affacciandosi quando la nostra penisola si riempì man mano di fumetterie e fiere con tutti gli eventi connessi. A tratti forse più fenomeno di costume che amato per i suoi contenuti, emblema della passione per i manga e gli anime nell’era dell’avvento del Web, che all’inizio si riempì di siti in tema, Sailor Moon ha comunque avuto e ha un ruolo importante tra gli anime e i manga seriali. Per cui si può essere soddisfatti del suo ritorno, tra nostalgia e nuove scoperte, con una squadra di eroine ormai entrate nell’immaginario collettivo.

Dossier scritto da Elena Romanello per SakuraMagazine

Se volete leggere i libri scritti dalla nostra amica Elena Romanello  della collana “I Love Anime” allora vi consiglio:

  • Candy Candy. «Eravamo tutte innamorate di Terence…»
  • Capitan Harlock. Avventure ai confini dell’Universo
  • Sailor Moon. La bella ragazza guerriera
  • Il mito di Lady Oscar (Hinomaru)

Se invece volete collezionare il manga della mitica Sailor Moon cliccate qui mentre se volete collezionare i dvd, sono disponibili:

  • Sailor Moon – Episodi da 1 a 16
  • Sailor Moon – Episodi da 17 a 32
  • Sailor Moon – Episodi da 33 a 46
  • Sailor Moon – Episodi da 47 a 68
  • Sailor Moon – Episodi da 69 a 89
  • Sailor Moon R The Movie – La Promessa Della Rosa
  • Sailor Moon S The Movie – Il Cristallo Del Cuore
  • Sailor Moon Super S The Movie – Il Mistero Dei Sogni

Altri articoli simili:

  • Dossier Manga/Anime: Riyoko Ikeda, la regina degli Shōjo
  • Dossier Manga/Anime: Yumiko Igarashi tra Occhioni e Boccoli
  • Dossier Manga/Anime: Waki Yamato, Storia e Femminismo
  • Dossier Manga/Anime: Donne e Supereroine nei Manga
  • Dossier Manga/Anime: Goldrake – Trentacinque Anni di un Mito
  • Dossier Manga/Anime: Amori Tra Donne nei Manga e negli Anime
  • Dossier Manga/Anime: La Fantascienza Secondo il Paese del Sol Levante
  • Dossier Manga/Anime: Gatti tra Manga e Anime
  • Dossier Manga/Anime: I Primi Quarant’anni di Candy Candy

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura Tagged With: bunny, guerriere sailor, Naoko Takeuchi, sailor, sailor moon, usagi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow