Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Dossier Manga/Anime: Riyoko Ikeda, la regina degli Shōjo

Dossier Manga/Anime: Riyoko Ikeda, la regina degli Shōjo

8 January 2012 By SakuraMagazine

IkedaNel 2010 è stata accolta a Romics e a Collisioni a Novello come una star da uno stuolo di appassionati e appassionate adoranti, sul Web si sprecano i siti su di lei e le sue opere, ma solo di recente ha avuto il primo libro a lei dedicato, per la casa editrice Iacobelli: Riyoko Ikeda, classe 1947, autrice di Lady Oscar e di tante altre opere, è ancora oggi una delle più popolari autrici di manga, per molti la regina per eccellenza degli shōjo.

Una carriera, la sua, iniziata all’inizio degli anni Settanta, quando, dopo aver accantonato il sogno di diventare cantante lirica (ripreso poi in età matura) e non essendo intenzionata a diventare una professoressa di filosofia, Riyoko Ikeda cominciò a disegnare shōjo manga, seguendo le orme di Osamu Tezuka, il papà dei fumetti giapponesi moderni, creando ed innovando il filone forse più interessante delle nuvole parlanti made in Japan.

Le sue prime opere sono cronache scolastiche, genere a cui tornerà in maniera più adulta nel 1975 con Oniisama e…, ma non mancano ogni tanto tematiche più adulte, come l’esplosione atomica ad Hiroshima o l’ambiguità sessuale in Sakura Miyako, poi argomento portante di diversi altri manga. Una delle grandi passioni di Riyoko Ikeda è la Storia europea; vista in un’ottica al femminile se non femminista, l’autrice è sempre rimasta affascinata dalla biografia romanzata di Stefan Zweig su Maria Antonietta alla base degli studi moderni sull’ultima regina di Francia, per questo motivo quindi propone agli editori del contenitore di manga Margaret Comics, con cui collabora con le sue opere, una storia ambientata nella Francia prerivoluzionaria.

Gli editori inizialmente storcono il naso e accettano a fatica l’idea, legati ancora ad una visione infantile degli shojo, ma poi accettano: l’inizio di Versailles no Bara, che racconta l’infanzia di Maria Antonietta come una fiaba, simile a come era stata trattata la giovinezza di Sissi nei film omonimi con Romy Schneider, poteva accontentare i gusti conservatori degli editori della Ikeda, che non a caso complica la vicenda man mano che va avanti, introducendo il personaggio di Oscar e rendendo la vicenda da favola a feuilleton tra amore e morte, destino e Storia, fino alla conclusione tragica.

Versailles no Bara rivoluziona lo shōjo manga, e non solo perché contiene la prima scena d’amore esplicita con i protagonisti a letto o perché sconvolge una generazione di ragazzine e ragazze con la sua conclusione, ma soprattutto perché mostra cosa può in realtà raccontare questo, finora considerato, sottogenere del fumetto rivolto al pubblico femminile: parla infatti di Storia, amore, ambiguità sessuale, tutte tematiche poi riprese da tante altre autrici negli oltre trent’anni successivi, fino ad oggi.

Versailles no Bara diventa anche uno spettacolo di grande successo per il Takarazuka, il corpo di teatro formato solo da donne che mette in scena musical tra Occidente ed Oriente, replicato a più riprese negli anni Settanta e poi ripreso con un altro cast negli anni Novanta, viene trasposto in un film del regista Jacques Demy che gli regala il titolo con cui è conosciuto in Occidente, Lady Oscar, e poi in animazione, nel 1979, non ottenendo però in Giappone il successo sperato. Versailles no Bara anime diventerà popolarissimo solo nel 1986, dopo che i due disegnatori della serie, Shingo Araki e Michi Himeno, hanno realizzato il cult I cavalieri dello zodiaco.

A tutt’oggi Versailles no Bara è il manga per antonomasia di Riyoko Ikeda, alla base di art book, linee di gadget di lusso (compresi prodotti di bellezza e bottiglie di vino) e richiami continui, tuttavia l’autrice ha legato il suo nome ad altre opere interessanti. Nel 1975 Riyoko Ikeda ha infatti realizzato l’altra sua opera di successo, Oniisama e…, conosciuto in italiano come Caro fratello, cronaca scolastica del mondo esclusivo e spesso crudele del liceo femminile Seiran, raccontata attraverso gli occhi dell’ingenua Nanako Misono, che si confronta con le tre studentesse più affascinanti e tormentate: la tenebrosa Rei Asaka detta Saint Just (identica a Oscar), la forte con fragilità nascoste Kaoru (molto simile ad André) e l’algida Fukiko Ichinomiya soprannominata Lady Miya (clone di Maria Antonietta). Trasposto in animazione nel 1991, Caro fratello contiene tematiche come l’omosessualità, bullismo e nuove forme di famiglie, rappresentando un viaggio nell’animo femminile e nei miti delle ragazze che negli anni Settanta si sono appassionate alle opere di Riyoko Ikeda e al Takarazuka.

Un’altra opera di successo della Ikeda, non benedetta dalla trasposizione animata, è Orpheus no Mado, pubblicata tra 1975 e 1981, tradotta anche in italiano come Orpheus, affresco dell’Europa all’inizio del Novecento con la rivoluzione bolscevica sullo sfondo, con di nuovo il tema dell’ambiguità sessuale al femminile e con toni, se possibile, ancora più tragici di quelli di Versailles no Bara.

A Versailles no Bara Riyoko Ikeda tornerà con alcune opere: nel 1984, con uno stile di disegno più adulto e realistico, racconterà delle storie fuori serie, dai toni gialli e gotici, nelle Versailles no Bara gaiden, in cui Oscar con André diventano una sorta di coppia di investigatori, in un’opera che ha deluso molti fan ma che ha diversi punti di interesse. Nel 1987 Riyoko Ikeda realizza invece il seguito ufficiale di Berubara, Eroica, incentrato sulla vita di Napoleone: compaiono solo tre personaggi di Oscar, il giornalista Bernard Chatelet, sua moglie Rosalie e il soldato della guardia Alain de Soissons, che però diventano presto di puro contorno per poi sparire, poiché questa nuova fatica dell’autrice è più una biografia storica che una storia di finzione romanzata, e il personaggio principale è Napoleone.

ladyoscar21Riyoko Ikeda torna a parlare di storia in varie occasioni: nel 1982 con Jotei Ekaterina, racconta la biografia di Caterina di Russia basata sulla monumentale opera di Henry Troyat e nel 1999 con Elisabeth, narra la storia di Elisabetta I Tudor ispirata al film di Shekkar Kappur con Cate Blanchett. I manga continuano ad essere la sua occupazione favorita, anche se dal 2000 si mette a studiare canto lirico, per realizzare un suo antico sogno, e in parallelo scrive diversi saggi, di taglio sia storico che femminista.

In anni più recenti Riyoko Ikeda ha inserito nel suo curriculum l’adattamento in manga di alcuni romance a sfondo storico della scrittrice inglese Barbara Cartland, nonna d’acquisto di Lady Diana, un manga ispirato alla saga di Wagner sui Nibelunghi e Hara no Yuki (Neve di primavera) dall’omonimo romanzo di Yukio Mishima.

Nel 2008, prima mangaka della storia, ha ricevuto la Legion d’Onore dal governo francese, per il contributo dato alla conoscenza della cultura d’oltralpe nel mondo, del resto, quante persone si sono appassionate alla storia di Francia grazie a Lady Oscar, in Giappone? Ma non solo… Anche la Storia d’Italia le interessa, visto che nel 2010 a Romics ha manifestato interesse per la storia del nostro Risorgimento, nel quale non starebbe male una Oscar che combatte in abiti maschili al fianco di Mazzini e Garibaldi. Nell’attesa si continua a sognare sulle sue opere già uscite, di cui Lady Oscar ha il primato di manga tradotto più volte in italiano, dall’edizione infedele della Fabbri alla recente traduzione curatissima della D-Books.

Dossier scritto da Elena Romanello per SakuraMagazine

Se volete leggere i libri scritti dalla nostra amica Elena Romanello  della collana “I Love Anime” allora vi consiglio:

  • Candy Candy. «Eravamo tutte innamorate di Terence…»
  • Capitan Harlock. Avventure ai confini dell’Universo
  • Sailor Moon. La bella ragazza guerriera
  • Il mito di Lady Oscar (Hinomaru)

Altri articoli simili:

  • Dossier Manga/Anime: Il ritorno di Sailor Moon
  • Dossier Manga/Anime: Yumiko Igarashi tra Occhioni e Boccoli
  • Dossier Manga/Anime: Waki Yamato, Storia e Femminismo
  • Dossier Manga/Anime: Donne e Supereroine nei Manga
  • Dossier Manga/Anime: Goldrake – Trentacinque Anni di un Mito
  • Dossier Manga/Anime: Amori Tra Donne nei Manga e negli Anime
  • Dossier Manga/Anime: La Fantascienza Secondo il Paese del Sol Levante
  • Dossier Manga/Anime: Gatti tra Manga e Anime
  • Dossier Manga/Anime: I Primi Quarant’anni di Candy Candy

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Manga Tagged With: caro fratello, comic margaret, elizabeth, eroica, lady oscar, napoleone, oniisama e.., orpheus, riyoko ikeda, romics, sakura miyako, versailles no bara

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow