Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Giappone e... / ... Cina / Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou – Gagaku e Bugaku

Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou – Gagaku e Bugaku

9 March 2018 By SakuraMagazine


bugaku e gagaku

Oltre alle varie danze Kagura, quelle che più direttamente si possono considerare le antesignane del Nou e derivatamente del Kabuki, sono le danze Gagaku. Importato dalla Cina, probabilmente attraverso l’India, il Gagaku (lett.: «musica elegante»), in qualità di danza musicale mascherata penetrò in Giappone circa nel 612 dell’era nostra e fiorì specialmente per opera di un certo Mimashi, venuto da Kudara alla Corte di Nara per invito del successore al trono Umadayo che gli affidò alcuni giovani da istruire nell’arte del Kure no Uta maa, meglio conosciuto col nome, appunto di Gagaku.

Nel Gagaku sussistono alcuni degli elementi fondamentali che ritroveremo molti secoli più tardi nel Nou: innanzitutto l’accompagnamento musicale, formato di tamburi e flauti, secondariamente la presenza del coro, e infine (come accadrà nel Nou) la mancanza di vere e proprie scene. Le maschere portate dagli attori ricordano quelle degli antichi spettacoli greci, coprendo tutta la testa e non soltanto la parte anteriore del volto, come avviene per le maschere del Nou.

I Gagaku, strettamente legati al rituale buddistico, vennero inizialmente eseguiti davanti al tempio buddista di Sakurai, nelle festività di Nanbutsu e di Urabon (che avevano luogo rispettivamente l’8 aprile ed il 15 luglio) ma si diffusero ben presto ovunque, perdendo con l’andar del tempo il loro carattere religioso per scadere non di rado in spettacoli di pubblico divertimento.

Nel gruppo delle rappresentazioni Gagaku vengono generalmente inserite anche quelle danze musicali di Corte che presero sviluppo in Cina sotto la dinastia Tang (618-907), chiamate Bugaku.

Il Bugaku, a differenza del Gagaku, si esegue su di un palcoscenico cintato di una ringhiera al quale si accede mediante pochi gradini posti ai due limiti estremi: quattro pilastri ornati di tende dipinte a vivaci colori sono collocati ai quattro lati della scena. Da una parte di quest’ultima stanno la cappella dei musici e l’orchestra.

Poiché anche questo spettacolo veniva rappresentato presso i templi sacri (come quello di Tenouji ad Osaka, di Miyajima, Atsuta ecc.) così col nome di Bugaku, come con quello di Gagaku, sembra possibile indicare un termine comune comprendente diversi spettacoli di danze di contenuto e d’origine assai diversa.

Tuttavia le danze Bugaku più antiche sono quelle chiamate Komagaku, originarie dalla Corea (e precisamente dai tre regni coreani di Shirami, Koma e Kudara), che si distinguono sia dalle Togaku (esistenti in Cina centrale già prima della dinastia Tang), che dalle Shingaku contemporanee e posteriori a tale epoca.


Tratto dal libro Storia del Teatro Giapponese di Pietro Lorenzoni

 

Altri articoli simili:

  • Teatro Giapponese: il Kabuki
  • Teatro Giapponese: Origini del Nou – Nascita e Tipologie della Danza Kagura
  • Takarazuka Kagekidan: il Tradizionale Teatro Tutto Femminile Compie 100 Anni
  • Musica Giapponese: Gagaku 雅楽
  • Lucca Comics & Games 2013 – Naoya Yamaguchi tra Teatro Kabuki e Teatro Noh (in collaborazione con Ochacaffè)

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: ... Cina, ... Corea, Arte, Estratti Libri, Giappone e..., Libri, Storia & Tradizioni, Teatro & Cinema Tagged With: bugaku, danza giapponese, gagaku, kabuki, teatro giapponese, teatro no, teatro nou

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow