Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Musica Giapponese: Gagaku 雅楽

Musica Giapponese: Gagaku 雅楽

14 May 2013 By SakuraMagazine

gagaku 1Il Gagaku 雅楽 letteralmente significa musica elegante, musica raffinata: la parola Gagaku è infatti composta dai kanji Ga 雅 che significa Elegante, Raffinato, Grazioso e Gaku 楽 che significa Musica.

Il Gagaku era un tipo di musica giapponese classica che veniva proposta e performata presso la Corte Imperiale di Kyoto, l’antica capitale. Tradizionalmente la musica Gagaku è composta da tre diversi repertori:

  • musica che riproduce musiche e danze folkloristiche e melodie religiose di filone shintoista
  • musica chiamata Komagaku (nome derivante da Koma, uno dei Antichi Regni in Corea), forma di musica tipica della Manciuria.
  • musica chiamata Tougaku, proveniente dalla Cina e dal Sud Asia.

A partire dal VII secolo due sono stati gli strumenti introdotti in Giappone dalla Cina: il gakubiwa (una sorta di liuto) e il gakuso. Questi due strumenti andarono ad unirsi ad altri vari strumenti già utilizzati per suonare il gagaku ed allietare la corte imperiale e tutta l’aristocrazia.

Il Gagaku è una musica classica introdotta dalla Cina in Giappone attraverso il Buddhismo: delegazioni giapponesi venivano anticamente mandati in Cina per impararne la cultura, le tradizioni, le conoscenze, e tra queste anche la musica di corte cinese, il Gagaku appunto.

I due repertori Komagaku e Tougaku giunsero in Giappone durante il Periodo Nara anche se trovarono larga diffusione nell’era successiva con il Periodo Heian. Inizialmente la musica Gagaku veniva performata solo da gruppi che si tramandavano la conoscenza e l’arte in modo ereditario; con l’arrivo del Periodo Kamakura poi, questo tipo di musica classica venne riservato solamente agli aristocratici e veniva suonata solamente nelle case dei nobili e samurai, ora raramente a corte.

E’ in questo periodo che si formano tre gruppi distinti: uno con base a Osaka, uno a Nara e uno a Kyoto, in quella che allora era la capitale. Dopo un lungo periodo di guerre civili e lotte, durante il Periodo Muromachi, venne fermata la riproduzione di tale musica, portando così la musica Gagaku a “sparire” per circa un secolo. Solo nel Periodo Edo, con lo shogunato Togugawa e il nuovo assetto della corte, si torna a sentir parlare di Gagaku.

Durante poi la Restaurazione Meiji del 1868, tutti i discendenti delle tre scuole formatisi a Osaka, Nara e Kyoto giunsero nella capitale per creare il Tokyo Imperial Palace Music Department: un dipartimento dedicato appunto alla musica Gagaku, ora finalmente riportata alla luce.

La composizione dei brani, delle danze e delle musiche era inizialmente composta da tre strumenti a fiato (Hichiriki, Ryuuteki e Shou) e tre a percussioni (Kakko, Shouko e Taiko).

La musica classica Gagaku accompagna oggi balli classici tradizionali (chiamati Bugaku), le cerimonie e rituali sacri nei templi Buddhisti ma anche a teatro: il teatro Nou, nato e sviluppatosi intorno al XIV secolo, usa infatti la musica Gagaku nelle sue manifestazioni teatrali, a volte per concerti (kangen) e altre volte per danze (Bugaku).

Altri articoli simili:

  • Shinichi Suzuki: una Vita con la Musica
  • Cerca musica Giappone-Italia: 150 Anni di Amicizia con la Musica di Riccardo Muti
  • Teatro Giapponese: il Kabuki
  • Teatro Giapponese: Origini del Nou – Nascita e Tipologie della Danza Kagura
  • Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou – Gagaku e Bugaku
  • Teatro Giapponese: dal Gagaku e Bugaku al Teatro Nou
  • Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou – gli Attori
  • Teatro Giapponese: Kabuki-za (歌舞伎座)
  • Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou – Costumi e Simboli

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Musica Tagged With: gagaku, gakubiwa, gakuso, japanese music, musica classica giapponese, musica giapponese, ongaku, taiko, Tokyo Imperial Palace Music Department, tougaku

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow