Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Arte / Lucca Comics & Games 2013 – Naoya Yamaguchi tra Teatro Kabuki e Teatro Noh (in collaborazione con Ochacaffè)

Lucca Comics & Games 2013 – Naoya Yamaguchi tra Teatro Kabuki e Teatro Noh (in collaborazione con Ochacaffè)

6 November 2013 By SakuraMagazine


Naoya Yamaguchi è un fotografo giapponese specializzato in foto pubblicitarie per varie reti televisive e promozionali per celebrità e personalità del mondo dello spettacolo. Dopo il successo dello scorso anno, dove una delle protagoniste dell’edizione Lucca Comics and Games 2012 fu proprio la sua mostra “The Japonism“, il Maestro Yamaguchi torna nuovamente a Lucca nell’edizione 2013 in collaborazione con l’Associazione Ochacaffè, per mostrare ancora una volta la sua bravura e le sue fotografie.

Il video riporta integralmente tutta la conferenza che il maestro della fotografia, Naoya Yamaguchi, ha tenuto al Japan Palace dove, dopo aver illustrato le sue opere più recenti e più famose, alcune di queste ambientate anche in Italia, ci parla di un Giappone tradizionale. Secondo infatti Yamaguchi, c’è una forte connessione tra quanto lui stesso vuole esprimere attraverso le sue fotografie e quanto viene espresso dai due famosi e tipici teatri giapponesi: il Teatro Kabuki e il Teatro Noh. Il maestro dunque, in questa edizione, ci porta a capire le caratteristiche tipiche di questi due teatri e le loro differenze.

Kabuki è lo stile di teatro che il maestro definisce come Dinamico, Vistoso ed Estroverso proprio per la sua caratteristica più “espansiva” e con danze più movimentate. Teatro Noh è uno stile invece che Yamaguchi definisce come Statico, Modesto e Introverso; è anch’esso come lo stile kabuki caratterizzato da balli e danze ma più lente e meno appariscenti.

Per il teatro Noh abbiamo di sicuro un’abbigliamento più pesante e ingombrante ma ovviamente meno appariscente di quelli del teatro Kabuki dove l’apparire e la vistosità sono la qualità fondamentale. Probabilmente un occidentale, che difficilmente può riuscire a carpire la profondità del teatro Noh, potrebbe di gran lunga preferire lo stile “allegro” ed estroverso del Kabuki.

Abbiamo dunque caratteristiche differenti, potremmo dire opposti, che caratterizzano questi due stili di teatro antico giapponese che il fotografo Yamaguchi definisce con le parole: け れ ん Keren e 幽 玄Yugen. La parola Keren, usata per classidicare il teatro kabuki è considerata una parola poco piacevole in giapponese poichè indica la vistosa apparenza, qualcosa di eccessivo o di troppo espansivo; d’altro lato la parola Yugen indica grazia e bellezza nascosta, qualcosa di intimo, misterioso, profondo e intenso, insomma quella semplice eleganza tipica del teatro Noh.

Il teatro Kabuki è inoltre caratterizzato da pose dinamiche (Mie) ed effetti speciali (Chuunori) per un maggiore effetto drammatico nelle rappresentazioni. E’ inoltre caratterizzato da camminate esagerate per una maggiore resa comica (Roppo). I costumi e le acconciature (Ramboyant) sono come già detto molto appariscenti come il trucco (Kumadori) e la storia, caratterizzata da intrecci complicati e piene di colpi di scena.

Dopo un piccolo excursus su alcuni scatti dove il maestro, insieme a Dj Shiru, ha raccontato aneddoti e spiegato il metodo con cui realizza le sue foto, si passa alla spiegazione del trucco tipico del teatro: un volto completamente bianco indica la purezza di un animo non ancora intaccato dai sentimenti e dalle emozioni terrene e umane. Il volto bianco con segni rossi sul viso sono la dimostrazione di un animo eroico, fondamentalmente ancora buono ma che ha già conosciuto sentimenti come la rabbia. Il blu invece è sinonimo di persona cattiva e crudele. Il giallo sul bianco invece rappresenta demoni, mostri, fantasmi e altre creature della mitologia giapponese.

Successivamente il maestro Yamaguchi ritorna a parlare di Noh e della semplicità con cui è possibile realizzare delle foto durante una manifestazione tipica di questo teatro: mentre nel Kabuki la difficoltà sta nel saper catturare un’espressione o una posa durante il suo essere movimentato e dinamico, la semplicità del teatro Noh sta nel fatto che i suoi movimenti lenti, quasi statici, consentono una facile “cattura” di un momento tramite uno scatto.

A fine workshop poi una dimostrazione di trucco e vestizione di un modello per una tipica rappresentazione teatrale.

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte, Arte & Cultura, Eventi sul Mondo del Giappone, Fiere & Mostre Tagged With: associazione ochacaffè, djshiru, fotografia giapponese, japan palace, lucca comics, lucca comics and games 2013, Naoya Yamaguchi, ochacaffè, teatro kabuki, teatro noh, The Japonism

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow