Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Arte / Teatro Giapponese: il Kabuki

Teatro Giapponese: il Kabuki

12 May 2014 By SakuraMagazine


kabukiIl teatro Kabuki, una delle più importanti forme drammatiche giapponesi, nasce e si sviluppa agli arbori del XVII secolo. La tradizione ne fa risalire l’origine alle rappresentazioni che la danzatrice Okuni, insieme ad altre compagne, eseguiva sul greto del fiume Kamo a Kyoto nel 1603.

Ma le sue radici affondano ancora più in là, nella tradizione del Gigaku e del Bugaku (intrattenimenti di musica e danza provenienti dalla Cina che si imposero in Giappone tra VII e VIII secolo d.C.), e in quella delle danze sacre e dei canti collegati ai rituali dello shintoismo, come il kagura (“musica degli dei”). Alla medesima tradizione si possono far risalire le altre due preminenti forme teatrali dello Joruri o Bunraku (il teatro delle marionette) e del Nou, dai quali nella sua prima fase, il Kabuki mutuò diversi elementi.

Il termine infatti significa “arte della danza e della poesia” (Ka: poesia, Bu: danza, Ki: arte). Colui che maggiormente contribuì al suo sviluppo fu Chikamatsu Monzaemon, pseudonimo di Suginomori Nobumori (Kyoto 1653 – Osaka 1725). Fu autore di drammi storici, il più noto fra i quali è Kokusenya Kassen (“Le battaglie di Coxiga” del 1715) ambientato nel XVII secolo, durante gli anni del tramonto della dinastia cinese dei Ming.

La realtà contemporanea è invece riflessa nei drammi sociali (sewamono) che interpretano il conflitto tra l’individuo, con le sue esigenze e le sue aspirazioni, e i condizionamenti della società. Ma è soprattutto nei drammi d’amore che questo contrasto emerge nella maniera più forte e drammatica. In questi ultimi, infatti, non di rado ripresi da reali fatti di cronaca, molto spesso è il suicidio l’atto che suggella, drammaticamente, l’affermazione dei sentimenti sulle restrizioni e gli obblighi morali della società. Chikamatsu Monzaemon, forse infastidito dalla libertà con cui gli attori manipolavano i suoi testi, abbandonò il Kabuki e si dedicò completamente al Bunraku.

Il Kabuki, infatti, è un genere di spettacolo nel quale emerge con tutta evidenza l’abilità dell’attore nell’imporre la propria personalità e il proprio stile. L’interpretazione, la scenografia e il commento musicale rivestono un’importanza pari, e talvolta anche maggiore, rispetto al testo. Fin dal 1652 venne proibita alle donne l’interpretazione di questo tipo di spettacolo. Tutti i ruoli, maschili e femminili, furono allora affidati ad attori di sesso maschile, regola che si osserva ancora oggi.

Gli attori specializzati nei ruoli femminili (onnagata) padroneggiano una tecnica vocale e mimica di altissimo livello. La recitazione perciò tende a mettere in evidenza, attraverso la giusta intonazione vocale, la virilità dei personaggi maschili o la sensualità di quelli femminili. Grande importanza rivestono i costumi, studiati ed elaborati nei dettagli, ai quali principalmente è affidata la caratterizzazione di personaggi. Il volto degli attori è perlopiù coperto da un trucco molto pesante, che lo fa assomigliare a una maschera dall’espressione fissa.

Per la componente musicale gli esecutori utilizzano soprattutto strumenti a percussione con i quali ricreano luoghi, atmosfere, stagioni, stati d’animo, attraverso una sapiente ed esperta manipolazione delle caratteristiche sonore degli strumenti stessi. Importanti sono anche la scenografia e il luogo della rappresentazione, un teatro munito di un ponte rialzato detto hanamichi (“sentiero dei fiori”), che attraversa tutta la sala e si collega al palcoscenico. Esso viene utilizzato dal personaggi-chiave per il loro ingresso in scena. A partire dal XVII secolo è stato introdotto un palcoscenico girevole che oggi rappresenta uno degli elementi più caratteristici del Kabuki.

La produzione attuale del teatro Kabuki annovera anche testi classici europei riadattati, rivisitazioni moderne di temi tradizionali, rielaborazioni di musical e lavori impegnati dal punto di vista politico o sociale.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte, Arte & Cultura, Teatro & Cinema Tagged With: bugaku, bunraku, Chikamatsu Monzaemon, hanamichi, jigaku, joruri, kabuki, noh, nou, onnagata, teatro giapponese

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Recensione Libri: A Volte Basta un Gatto di Saki Murayama (Garzanti)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (403)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (141)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow