Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Shintoismo in Giappone: Riti e Liturgie (parte 2)

Shintoismo in Giappone: Riti e Liturgie (parte 2)

14 April 2014 By SakuraMagazine


shichigosanAlcuni Matsuri particolari

Una serie di festività giapponesi, chiamata gosekku (“Le Cinque Ricorrenze”), ha ancora grande popolarità: questi eventi cadono al primo giorno del primo mese, al terzo del terzo, al quinto del quinto, al settimo del settimo ed al nono del nono.

La serie ha inizio con il primo dell’anno. Con la seconda e la terza festività si penetra nell’intimo delle famiglie; il tre di marzo si festeggiano infatti le bambine,  e si sfoggiano in casa, su appositi sostegni a gradini, delle serie di bambole che rappresentano la corte, col tennou, la sua sposa, i principi, i cortigiani, i musici; il cinque maggio è la volta invece dei ragazzi, e si esibiscono nei salotti (kyakuma) modelli di armature e spade da samurai, di archi e frecce, scudi e simili; intanto fuori dalla casa s’innalzano su lunghi pali di bambù delle carpe colorate di stoffa, che, se c’è vento, paiono di navigare energicamente contro corrente (simbolismo della forte volontà, della persistenza).

Il sette di luglio ci riporta tra la folla; è il tanabata (la festa delle due stelle), in cui si ricorda una gentile antica leggenda stellare. Il nove settembre si ha infine in tono minore una festa dei crisantemi, alla quale può unirsi, secondo gli anni, la festa della luna d’autunno, ritenuta la più bella dei 12 mesi.

A questi eventi possiamo aggiungere lo shichi-go-san, occasione in cui si festeggiano i piccoli di sette, cinque e tre anni, conducendoli ad una visita cerimoniale al sacrario di zona (possibilmente dove si venera lo uji-gami, il kami diciamo parrocchiale).

I Matsuri, le Arti e il Teatro

Si può ben dire nello shintou, e specialmente nell’orbita prodigiosamente ricca e diversificata dei matsuri, affondino le loro più arcaiche radici gran parte delle arti giapponesi – e specialmente quelle del teatro. Prototipi mitologici furono, da un lato le danze orgiastiche della dea Uzume, forse di natura sciamanica, che servirono a far ritornare il sole in cielo (crisi da eclissi), e l’uccisione del drago da parte del dio Susanoo, ambedue episodi ampiamente trattati sia nel Kojiki che nel Nihongi.

I più antichi intrattenimenti sviluppatisi in occasione dei matsuri si chiamarono Kagura, espressione che in superficie, traducendo gli ideogrammi coi quali si scrive, significa “musica degli dei“, “diletto dei kami“, ma che più probabilmente deriva da kami-gakari, possessione sciamanica, per mezzo di cui si veniva a conoscere la volontà dei kami, oppure da kami-kura, sede, corpo dei kami.

Il Kagura (che ha una sua esistenza autonoma ancora oggi) sarà poi una delle componenti principali da cui (nel XVI secolo) il genio di Kanami, e di suo figlio Zeami, farà nascere il teatro Nou. E poco più tardi (agli inizi del secolo XVIII) costituirà una delle radici del teatro Kabuki.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Religione e Filosofia, Ricorrenze & Festività, Riti & Cerimonie, Storia & Tradizioni Tagged With: gosekku, Hina Matsuri, kodomo no hi, matsuri, shintoismo, shintou, tanabata

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow