Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Letteratura / Shintoismo in Giappone: Il Kojiki e il Nihongi

Shintoismo in Giappone: Il Kojiki e il Nihongi

24 February 2014 By SakuraMagazine


nihongi e kojikiI primi e più importanti documenti scritti riguardanti lo shintou sono costituiti dal Kojiki (Regesto delle Antiche Cose) del 712, e dal Nihongi (Annali del Giappone) o Nihon Shouki (Studio dei documenti sul Giappone) del 720.

Ambedue gli scritti sono stati considerati in passato, e lo sono tuttora per alcuni circoli, dei libri sacri. Si tratta effettivamente di opere lungamente elaborate, che rispecchiano il sapere orale trasmesso nel corso di molte generazioni. Il Kojiki è scritto in parte impiegando gli ideogrammi cinesi per il loro valore fonetico, il Nihongi, più razionalmente, facendo uso del cinese come fosse un latino dell’epoca.

Con l’intensificarsi dei contatti tra continente e arcipelago, i giapponesi avvertirono come sempre più pesante la superiorità dei loro maestri di là dal mare. I cinesi vantavano da oltre un millennio testi divenuti classici in ogni campo (filosofia, storia, poesia, saggi), oltre a biblioteche intere di commentari.

L’arte stessa di scrivere imponeva problemi tecnici difficilissimi, per il semplice fatto che cinese e giapponese son due lingue completamente diverse tra loro; in pratica, dovettero passare circa tre secoli prima che i giapponesi elaborassero un sistema completo e spedito di trascrizione della loro lingua facendo uso dei segni grafici del continente, ed inventando per di più allo scopo due serie di segni fonetici, i sillabari Kana.

I giapponesi cominciarono a pensare a un’opera scritta che raccogliesse i loro tesori spirituali, le loro concezioni cosmogoniche e religiose, i loro miti e la loro storia, fin dagli inizi del VII secolo. Poi, tra un evento e l’altro, trascorse praticamente un secolo prima che il progetto potesse realizzarsi sotto forma di un grandioso impegno nazionale. Ad un dato momento pare che l’opera intera, già bene avviata, andasse perduta in un incendio.

Per fortuna un certo personaggio dal nome Hieda no Are (non è chiaro se fosse uomo o donna), era riuscito ad imparare il contenuto a memoria e finalmente, tra il 711 e il 712, potè dettare il tutto al principe Ou-no-Yasumaru. Nasceva così il Kojiki, opera che parte dalla genesi dell’arcipelago e conduce il lettore al 620.

Quanto al Nihongi, anch’esso in gestazione da lunghissimo tempo, ma assai più piano, più leggibile, e anche più facilmente presentabile agli stranieri, venne scelto come testimonianza del raggiunto rango civile d’un popolo.

Sia il Kojiki sia il Nihongi sono documenti molto importanti per la comprensione dello shintou, vanno letti però con circospezione e attento senso critico. Agli inizi del secolo VIII, infatti, i contatti estesi e approfonditi col continente avevano già una lunga tradizione: i redattori, soprattutto quelli del Kojiki, hanno cercato di presentare il patrimonio spirituale atavico nel modo più genuino, ma questo non ha potuto impedire che vi penetrassero influssi continentali.

Per esempio in ambedue le opere la genesi iniziale del mondo si apre con un certo numero di divinità celesti fondamentalmente (e abbastanza diverse nei due testi: un fatto degno di qualche riflessione), le quali poi praticamente spariscono dalla scena, cedendo il posto a due numi fortemente individuati, corposi, con presenza addirittura sessuale, erotica: Izanagi e Izanami.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

 

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Letteratura, Miti, Fiabe & Leggende, Religione e Filosofia, Storia & Tradizioni Tagged With: annali del giappone, izanagi, izanami, kojiki, nihongi, religione giapponese, shintoismo, storia del giappone

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow