Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Ricorrenze & Festività / Ricorrenze Giapponesi: Golden Week – こどもの日Kodomo no Hi

Ricorrenze Giapponesi: Golden Week – こどもの日Kodomo no Hi

5 May 2022 By SakuraMagazine

kodomo no hiSe il terzo giorno del terzo mese dell’anno si festeggia l’Hina Matsuri, ovvero la festa delle bambine allora il quinto giorno del quinto mese dell’anno (secondo il calendario lunare cinese) si festeggiano i bambini.

Il 5 maggio infatti in Giappone si festeggia il Kodomo no Hi (こどもの日), ovvero la festa dei bambini chiamata anche Tango no Sekku (端午の節句). Sekku vuol dire festa stagionale, mentre tango deriva da tan che vuol dire primo e go che vuol dire cinque,  probabilmente riferito al numero del mese e del giorno in cui tale festa avviene.

E’ una festa celebrata non solo in Giappone ma anche in Cina, soprattutto ad Hong Kong, e in Taiwan. Nella cultura cinese, secondo il calendario lunare, maggio è il mese della purificazione infatti è proprio in questo periodo che vengono effettuati molti riti propiziatori e purificatori contro spiriti malvagi. Tuttavia non è possibile datare con precisione quando questa festa ha visto le sue prime celebrazioni, probabilmente durante il regno dell’imperatore Suiko; in Giappone comunque il Tango no Sekku è stato assegnato al 5 di maggio dopo il periodo Nara.

Oggi questa festa è più conosciuta con il nome di Kodomo no Hi e viene usata per celebrare i bambini e i ragazzi esattamente come il 3 marzo (Hina Matsuri) vengono festeggiate le bambine e le ragazze. E come alle bimbe, anche ai bambini viene augurato tutto il benessere e la felicità del mondo. Si esprime gratitudine alle mamme e un augurio di prosperità e benessere ai figli. L’unica differenza tra il Kodomo no Hi e l‘Hina Matsuri è che la prima è considerata festa nazionale, la seconda no.

Da non dimenticare anche che il Kodomo no Hi va a concludere il periodo di vacanza della Golden Week iniziato il 29 di aprile. In questo giorno dedicato ai bambini le famiglie innalzano bandiere raffiguranti delle carpe (Koinobori) proprio perchè le carpe secondo una leggenda cinese sono capaci di nuotare contro corrente e di risalire altissime cascate trasformandosi in draghi enormi e possenti: rappresentano perciò tenacia, forza, coraggio, perseveranza e futura riuscita dei propri progetti, esattamente tutto ciò che si augura a tutti i bambini. A tale proposito esiste una filastrocca cantata in occasione di questa festa dai bambini e dalle loro famiglie, chiamata proprio Koinobori. Dice così:

屋根より高い鯉幟
大きな真鯉はお父さん
小さな緋鯉は子供たち
面白そうに泳いでる

Yane yori takai koi-nobori
Ōki na magoi wa o-tō-san
Chiisa na higoi wa kodomo-tachi
Omoshirosō ni oyoideru

Più alti dei tetti, Koinobori
La carpa più grande è il padre
Le carpe più piccole i bambini
Sembrano divertirsi a nuotare!

Si espone anche una bambola di Kintaro mentre cavalca una grandissima carpa indossando il tradizionale elmo samurai, il Kabuto. Kintaro è il nome di un famoso samurai eroe del periodo Heian, famoso per la grandissima forza che aveva da piccolo: la leggenda racconta infatti che giocava con gli animali di montagna e cavalcava orsi. Esporre perciò la bambola di questo “bambino prodigio” significa augurare ai propri figli di crescere forti e sani proprio come il piccolo Kintaro.

Vengono inoltre associati ai cibi le foglie di quercia e di bambù come simbolo di bravura, forza e perseveranza. Si offrono ai ragazzi polpette di riso avvolte in foglie di bambù chiamati Kashiwa mochi o ancora i Chimaki Dango, definite scherzosamente come le “polpette della saggezza”. Come per le bimbe anche per i bambini viene cantata una simpatica canzoncina che dice così:

柱のきずは おととしの    五月五日の 背くらべ
粽たべたべ 兄さんが    計ってくれた 背のたけ
きのうくらべりゃ 何のこと    やっと羽織の 紐のたけ

Hashira no kizu wa ototoshi no gogatsu itsuka no Sei-Kurabe
Chimaki tabe-tabe nii-san ga hakatte kureta sei no take
Kinou kurabe-rya nan no koto, yatto haori no himo no take

I segni sulla porta sono le nostre stature del 5 maggio di due anni fa
Mi misurò il mio fratellone mentre mangiava il chimaki
Ieri lo abbiamo rifatto e, incredibile, finalmente misuro quanto il nastro dell’ haori (giacca da kimono)!

Auguri di cuore a tutti i bambini del mondo ;)

Per chi volesse approfondire e saperne di più sull’antichissima e affascinante cultura e storia giapponese consiglio:

  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Culture del Giappone contemporaneo. Manga, anime, videogiochi, arti visive, cinema, letteratura, teatro, architettura

Per chi volesse saperne di più su mostri, spiriti, creature mitologiche della cultura giapponese, fiabe, leggende e antiche storie, vi consiglio:

  • Enciclopedia degli spiriti giapponesi di Shigeru Mizuki
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi
  • Storie di fantasmi giapponesi di Yakumo Koizumi
  • Fiabe e leggende giapponesi di M. Luisa Valenti Ronco

 

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Ricorrenze & Festività, Storia & Tradizioni Tagged With: 5 maggio, chimaki dango, golden week, Hina Matsuri, kabuto, kashiwa mochi, kintaro, kodomo no hi, koinobori, sekku, tan, tango no sekku

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow