Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Architettura / Shintoismo in Giappone: I Luoghi di Culto

Shintoismo in Giappone: I Luoghi di Culto

24 March 2014 By SakuraMagazine


santuario di iseSe lo shintou difficilmente potrebbe dirsi eminente per i suoi contenuti teologici, o per le sue precisazioni etiche, è viceversa religione ricchissima dal punto di vista rituale, liturgico e – in alcuni campi – artistico. Questa constatazione è del tutto consistente con la natura stessa dello shintou, religione tesa molto più a celebrare gli eventi di questa vita e di questo mondo, che a preparare i fedeli per un’esistenza ultraterrena.

Molti indizi fanno presupporre che, nello shintou più antico, i luoghi di culto si trovassero esclusivamente all’aperto. Quando si riteneva che un kami si manifestasse, o si fosse manifestato in un dato luogo, lo spazio intorno veniva purificato e delimitato da cordicelle di paglia (shimenawa), alle quali si potevano appendere offerte di stoffa ritagliata (allora materia pregiatissima), oggi sostituite da frammenti di carta ritagliata in modo caratteristico (heihaku).

Se si riteneva che il kami fosse disceso su di una pietra, una roccia, una rupe si poteva parlare di iwakura, se invece si trattava di un arbusto o un albero, si aveva uno himorogi. Ma i luoghi sacri potevano essere di generi molteplici, la natura era tutta viva di kami, quindi essi potevano includere torrenti, cascate, fiumi, bracci di mare, baie, scogli, intere montagne, vulcani, isole, foreste, alberi particolarmente annosi ed imponenti.

Questo orientamento generale è presente e vivissimo ancora oggi. Se è vero che esistono oramai dei sacrari urbani, interamente circondati da palazzoni d’acciaio e di vetro, il vero jinja è però di norma accompagnato almeno da quanto può restare di un sacro bosco, da alcuni alberi possibilmente secolari, oppure si affaccia sul mare, sulle pendici di una montagna, verso una cascata, insomma su qualche aspetto della natura che serva a sintonizzare lo spirito dei fedeli, o del semplice visitatore, con il mondo dei kami, ove il divino e la bellezza degli elementi hanno un loro punto focale di convergenza.

Ad un certo momento si cominciarono a costruire dei sacrari veri e propri, tra i quali quelli di Ise e di Izumo sono ritenuti tra i più antichi. Sembra che il modello architettonico di Ise ricordi gli antichi granai (in verità depositi per il riso ed altri beni preziosi, forse anche spade e simili), adattato a contenere il più santo di tutti gli oggetti del paese, lo specchio metallico della dea solare Amaterasu, disceso di generazione in generazione fino ai tennou, di cui costituisce ancora oggi uno dei tre simboli supremi d’autenticità regale.

Il sacrario di Izumo pare derivi invece da un antichissimo palazzo in legno il quale, se oggi è solo poco più alto di quello di Ise, in epoche passate (ancora nel secolo XI o XII) si elevava superbo su palafitte che facevano raggiungere all’edificio, secondo il professor Fukuyama, l’altezza cospicua di 48 metri.

Una particolarità riservata soltanto ai sacrari di Ise è data dalla presenza, sotto l’impiantito ligneo del sacello, di un pilastro sacerrimo e segreto chiamato shin-nomihashira (“mirabil-divina-colonna”), alto circa 170 cm, del diametro d’una ventina di centimetri, avvolto in vari strati di seta. Secondo alcuni rappresenterebbe l’originale himorogi del nume, prima che gli si costruisse un riparo, poi divenuto il vero sacrario.

Col tempo molti dei sacrari shintou, che oggi raggiungono il numero altissimo di circa 80.000, hanno finito per subire, in un particolare o nell’altro, ma specialmente nel disegno del tetto, varie influenze degli stili di costruzione dei templi buddhisti. Di norma si distinguono otto tipi fondamentali di sacrari: quello di Ise (stile shinmei – riserbato solo al celebre santuario), lo stile di Izumo, quello di Hachiman, gli stili di Sumiyoshi e di Otori (due sacrari nei pressi di Osaka), lo stile del sacrario di Kamo (a Kyoto), e quello del sacrario di Kasuga (a Nara), ed infine lo stile grandioso, barocco, dei mausolei di Nikkou (stile gongen).

In tutti gli stili (salvo quelli di Hachiman e di Kamo) il tetto è facile a distinguersi da quello dei templi buddhisti per la presenza dei chigi, prolungamenti reali o decorativi delle prime ed ultime travi del tetto, che danno un aspetto del tutto caratteristico all’insieme.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Architettura, Religione e Filosofia, Santuari, Storia & Tradizioni

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow