Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Ere & Imperatori / Miti del Giappone: Mito della Creazione – Nascita del Giappone

Miti del Giappone: Mito della Creazione – Nascita del Giappone

11 February 2009 By SakuraMagazine

Una di queste leggende racconta della creazione e fondazione mitica del Giappone che risale a un’origine assolutamente antichissima e viene chiamata “Mito della Creazione”.

Questo mito racconta così:

Le prime divinità esistenti diedero alla luce due esseri divini: Izanagi, l’essenza maschile e Izanami, l’essenza femminile. A questi due Kami venne affidato il compito di creare la terra. Così le due divinità, Izanagi e Izanami, andarono al ponte (Amenouhashi) che collegava il cielo con la terra e grazie all’aiuto di Amanuhoko, un’alabarda speciale, mescolarono il mare: da ciò emerse l’isola di Onogoro. Izanagi e Izanami scesero dal cielo e vennero a dimorare su questa isola. Rimasero lì per molto tempo ed ebbero due figli: Hiruko e Awashima.

Questi ultimi però erano deboli e malformati e perciò non vennero considerati divinità. Così Izanagi e Izanami li misero in una barca e li lasciarono andare in mare aperto sperando che gli altri dei li potessero perdonare per quel gesto così orribile. I figli erano venuti deboli perchè durante una cerimonia prima del concepimento le due divinità avrebbero dovuto girare attorno a dei pilastri sacri e poi salutarsi ma fu Izanami a salutare per prima Izanagi e non viceversa come doveva avvenire.

Perciò rifecero nuovamente la cerimonia e dalla loro unione stavolta nacquero le Oyashima, cioè le otto isole del Giappone:

  • Awazi
  • Iyo
  • Ogi
  • Kyushu
  • Iki
  • Tsushima
  • Sado
  • Honshu

(mancano Hokkaido e Okinawa che nell’antichità non esistevano ancora).

In seguito vennero generate altre divinità: l’ultimo nato fu Kagutsuchi, incarnazione del fuoco.

Alla morte di Izanami, morta dopo aver dato alla luce Kagutsuchi, Izanagi intraprese un viaggio verso Yomi, “terra degli spiriti” per cercare Izanami e riportarla nel mondo dei vivi. Cercò di riportarla indietro ma senza alcun risultato.

Al suo ritorno sulla terra Izanagi cercò di purificarsi ma mentre si svestiva e si toglieva tutti gli indumenti e ornamenti si accorse che ogni oggetto che gettava a terra si trasformava in una nuova divinità. Gli dei più importanti però nacquero quando Izanagi si lavò la faccia:

Amaterasu (incarnazione del Sole)
Tsukiyomi (incarnazione della Luna)
Susanoo (incarnazione del Vento e della Tempesta).

Izanagi divise il mondo fra loro tre: ad Amaterasu toccò governare il Cielo, a Tsukiyomi la notte e la luna e a Susanoo i mari e le acque.

Dei tre, Susanoo, fratello di Amaterasu, era il più ribelle e inquieto e spesso si lamentava con Izanagi che stanco delle sue continue lamentele decise di esiliarlo nel mondo Yomi. Susanoo accettò questa decisione, ma andò prima dalla sorella Amaterasu in cielo per dirle addio. La sorella però conoscendo la poca sincerità di Susanoo lo sfidò a dimostrare di essere veramente sincero nel volerla solo salutare senza avere altro in mente. La sfida consisteva in una creazione di divinità: avrebbe vinto chi sarebbe riuscito a generare più figli divini.

Amaterasu generò tre donne da una spada e Susanoo cinque uomini da un monile. Nessuno dei due voleva dichiararsi sconfitto e un grave affronto di Susanoo nei confronti di una delle figlie di Amaterasu generò la fuga di quest’ultima che offesa si nascose in una grotta. Poichè la divinità del Sole ora era nascosta, il mondo rimase oscurato.

Per farla uscire dalla grotta le altre divinità misero davanti alla caverna uno specchio e organizzarono una strana danza che stuzzicò la curiosità di Amaterasu che curiosa com’era sbirciò fuori dalla caverna. Da lì partì un piccolo raggio di luce che venne chiamato “alba” . Divertita da quelle danze si convinse a ritornare in Cielo.

Susanoo, che nel frattempo era stato esiliato dal Cielo, giunse nella provincia di Izumo dove si imbattè in una famiglia in lacrime per la sorte della loro figlia: questa infatti veniva minacciata di essere catturata da un drago. Susanoo si offrì volontario per salvare la giovane ma in cambio voleva che le venisse concessa la sua mano per sposarla. Ovviamente la richiesta venne accettata e Susanoo sconfisse come promesso il drago.

Da li nacquero i discendenti di Susanoo. Uno in particolare si ricorda, Onamuji per aver preteso dopo varie peripezie affrontate la mano di una principessa. Più volte fu vittima della gelosia dei suoi stessi fratelli ma ogni volta veniva sempre salvato dalla madre. Nonostante la tradizione attribuisca la creazione delle isole giapponesi a Izanagi e Izanami, la tradizione di Izumo afferma che fu Onamuji colui che, se non creò la terra nipponica, almeno contribuì a completarla del tutto.

Tuttavia il primo effettivo sovrano del Giappone fu Niniji, nipote di Amaterasu che gli fece dono di tutti i suoi tesori e lo incaricò di governare il Giappone. Da Niniji discende il primo vero imperatore della storia del Giappone: Jimnu Temnu!

Si ricorda questa mitica storia in occasione del Kenkoku Kinenbi  建国記念日(Anniversario della Fondazione del Giappone) che si festeggia l’ 11 di Febbraio. E’ una festa nazionale che venne ripristinata nel 1966 dopo essere stata abolita nella Seconda Guerra Mondiale.

Lunga Vita al Giappone!
Banzai!!

Per chi volesse saperne di più su mostri, spiriti, creature mitologiche della cultura giapponese, fiabe, leggende e antiche storie, vi consiglio:

  • Enciclopedia degli spiriti giapponesi di Shigeru Mizuki
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi
  • Storie di fantasmi giapponesi di Yakumo Koizumi
  • Fiabe e leggende giapponesi di M. Luisa Valenti Ronco

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Ere & Imperatori, Miti, Fiabe & Leggende, Storia & Tradizioni Tagged With: amaterasu, izanagi, izanami, jimnu temnu, kenkoki kinebi, mito della creazione del giappone, niniji, susanoo, tsukiyomi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow