Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Shintoismo in Giappone: Cosmogonia Giapponese (parte 2)

Shintoismo in Giappone: Cosmogonia Giapponese (parte 2)

18 March 2014 By SakuraMagazine


izanami e izanagiNella versione del Kojiki, quando Izanagi, riemerso al mondo dei vivi, si lava il volto, dal suo occhio sinistro nasce la dea solare Amaterasu (In ciel splendente), da quello destro il dio lunare Tsuki-yomi, e dalle narici Susanoo, divinità ambivalente, spirito del vento, delle tempeste, del mare, della violenza, ma anche l’eroe liberatore e protettore dei matrimoni.

Il sole, anzi la Sole, diventerà il nume principale del pantheon shintou, nonché l’antenata della dinastia dei tennou. Il dio Luna praticamente sparisce dai miti, e si ripresenta soltanto di rado nei culti shintou. Susanoo (L’impetuoso, L’irruento), probabilmente divinità originaria della gente di Izumo, si direbbe fosse adottato nel ciclo degli dei Yamato con molte riserve.

Quando riesce ad uccidere il drago dalle nove teste nelle vicinanze di Izumo, compare come eroe – ed in questa veste è popolarissimo nel folklore giapponese – in altre occasioni funge da elemento di disturbo, da disgregatore dell’ordine cosmico.

Le versioni date dal Nihongi appaiono diverse in numerosi particolari. La dea solare, il dio lunare e Susanoo non nascono dalle abluzioni purificatrici di Inanagi e della sua sposa. In ambedue i casi però la Sole finisce per regnare suprema sul popolo degli “otto milioni di kami”, nonché su quello delle miriadi di abitatori dell’arcipelago.

Un altro momento cruciale del racconto mitologico si ha quando Susanoo si reca a visitare la sorella nella sua celeste dimora, ma si comporta così male (ecco l’elemento di disturbo dell’ordine cosmico) da spingere Amaterasu offesa a rinchiudersi in una grotta, e il mondo resta improvvisamente oscurato, con allarme immenso di tutti, uomini e kami. Gli dei costernati si riuscono davanti alla grotta in gran numero e fanno di tutto per attirare l’attenzione di Amaterasu.

La dea Ame no Uzume (la Celeste Allarmante), sale su di una tinozza di legno rovesciata e improvvisa una danza orgiastica (possedimento sciamanico?), denudandosi per metà, fatto che provoca clamorose risate da parte della folla dei kami; altri kami fanno tinnare collane di gioielli magatama, ed altri ancora fanno brillare la superficie lucidata d’uno specchio metallico.

Amaterasu, incuriosita da tanto trambusto davanti alla grotta, dischiude un tantino il portale di pietra per guardar fuori; due kami particolarmente muscolosi forzano l’apertura e tirano fuori la dea; così finalmente la luce torna sul mondo. […]

Il medesimo specchio “ad otto spanne” (o forse, più correttamente, ottagonale) verrà consegnato da Amaterasu, insieme ai famosi gioielli magatama, ai propri discendenti, e finirà per diventare uno degli oggetti che comprovano al giorno d’oggi la legittimità dei tennou a governare il Giappone.

Ma la pace vera e propria non regna ancora sull’arcipelago giapponese. Il popolo dei numi che dimora nel Takama ga Hara, “la Piana dell’Alto Cielo”, è preoccupato. La dea Amaterasu decide d’inviare suo figlio in terra per portarvi l’ordine e la pace definitiva. Il figlio per varie ragioni si tira indietro, e la memorabile discesa nel mondo umano viene affidata al nipote della gran Madre Solare, Ninigi no Mikoto; questi plana con la sua corte sul momente Takachino nell’isola di Kyuushuu, portando con sè i tre importantissimi simboli garanti dell’autentica regalità.

Seguono altre complicate avventure, al termine delle quali il pronipote di Ninigi, il re Kamu Yamato Iware-biko (Divino Principe Roccia di Yamato), molto più tardi venne chiamato Jimnu, Celeste Guerriero, avanza con un suo esercito dal Kyuushuu fino alle terre dello Yamato, dove in una località chiamata Kashiwabara (Campo dei Cerri), ai piedi del monte Unebi, fonda lo stato giapponese.

Siamo, secondo la leggenda, al 660 a.C., e precisamente all’11 febbraio, data che ancora oggi (come il 21 aprile per Roma ai tempi del Duce) viene celebrata quale festa nazionale (Kokuritsu Kinenbi, Giorno di ricordo della Fondazione Nazionale).

Il riassunto tracciato sin qui è ridotto assolutamente all’essenziale; in realtà il racconto del Kojiki,senza tener conto delle numerose varianti dal Nihongi, costituisce un vasto arazzo ricchissimo di particolari e di personaggi minori, un vero panorama biblico di eventi.

Il messaggio essenziale è il collegamento Cielo-Terra, le origini empireali dell’impero, il filo misterioso che assicura il presente mondano al suo cosmico passato. Il tutto testimoniato per i fedeli, che furono sino a tempi recentissimi legioni, dalla presenza obiettiva, visibile, tangibile dei tre sacri tesori: specchio, spada e gioielli.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Miti, Fiabe & Leggende, Religione e Filosofia, Storia & Tradizioni Tagged With: cosmogonia giapponese, divinità giapponesi, izanagi, izanami, kami giapponesi, religione giapponese, shintoismo, shintou

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow