Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Ere & Imperatori / Buddhismo in Giappone: Periodo Kamakura (1185-1333) – Parte 4

Buddhismo in Giappone: Periodo Kamakura (1185-1333) – Parte 4

10 December 2013 By SakuraMagazine


nichirenI Maestri Cinesi e Nichiren

Nel periodo di Kamakura, alcuni maestri Zen cinesi giunsero in Giappone dietro invito sia di monaci sia delle autorità giapponesi. […]

In questo periodo un buon numero di monaci Zen giapponesi furono accolti con rispetto nei monasteri cinesi e fu grazie a questi scambi che lo Zen giapponese potè svilupparsi e produrre grandi maestri.

Nichiren (1222-1282) nacque in una famiglia di pescatori in un villaggio chiamato Kominato, in quella che al giorno d’oggi si chiama la Penisola di Chiba. Quando nacque gli dettero il nome di Zennichi-maro. Si può dire che, tra i grandi fondatori del periodo di Kamakura, Nichiren fu l’unico che non nacque in una famiglia nobile. Anziché vergognarsi della sua bassa estrazione, amava vantarsi della sua umile origine e definirsi come un “sendara ga ko”, cioè un figlio nato in una famiglia della classe “candaala“, la casta più bassa nel sistema sociale indiano.

Quando raggiunse i dodici anni suo padre, rendendoci conto delle sue capacità intellettuali, decise di mandarlo a studiare nel monastero buddhista della zona, il monastero di Kiyosumi, un tempio della setta Tendai che esiste ancor oggi ed è la meta di numerosi pellegrinaggi. L’anno seguente (1238) chiese e ottenne di andare a Kamakura dove studiò la dottrina della “Terra Pura” (amidismo) e, a quanto sembra, anche la dottrina Zen.

Nel 1242 ritornò a Kiyosumi e ripartì lo stesso anno per completare la sua preparazione nel monastero Hiei che era la sede della dottrina Tendai e del buddhismo esoterico chiamato Taimitsu. Il suo programma di studi includeva anche un periodo di permanenza a Kyoto e a Nara, per approfondire i suoi studi sulle due sette Zen, Soutou e Rinzai che, a quel tempo, erano molto in voga anche a Kamakura. I suoi studi a Kyoto si conclusero con un periodo di approfondimento sul buddhismo esoterico dello Shingon sul monte Kouya.

Nella primavera del 1253 ritorno a Kiyosumi dove, secondo il costume dei giovani studenti che ritornavano dai loro studi, si presentò alla comunità dei monaci e, invece di esporre il contenuto dei suoi studi durati oltre dieci anni, proclamò che l’unica vera via alla salvezza era la fede nel Buddha Sakyamuni e la stretta osservanza della dottrina del Sutra del Loto nella interpretazione della setta Tendai: tutte le altre sette altro non proponevano che dottrine eretiche.

I monaci, e il funzionario feudale locale che era presente per l’occasione, si scandalizzarono a tal punto che l’abate del monastero, Douzenbo, che pure non condivideva le sue idee ma gli voleva molto bene, gli consigliò di lasciare il monastero e rifugiarsi a Kamakura.

Arrivato in quella città, che era allora la residenza dello shougun che reggeva il paese in nome della corte imperiale, Nichiren cominciò immediatamente a praticare il suo genere di predicazione ai crocicchi della città attaccando, allo stesso tempo, le altre sette buddhiste, dichiarandole eretiche e presentando la dottrina del Sutra del Loto come l’unica via di salvezza. Questo metodo gli attirò molti seguaci, ma gli procurò anche l’odio delle altre sette buddhiste.

La situazione politica a Kamakura era molto fluida. La forza politica e militare del paese era nelle mani della famiglia Houjou che, teoricamente dirigeva il paese in nome dello shougun Minamoto che, a sua volta, governava il paese nelle veci dell’imperatore, impedendo a quest’ultimo di reggere direttamente lo stato.

Proprio in quel tempo era stato tentato un colpo di stato (“l’insurrezione dell’era Jougyuu”), allo scopo di restituire il governo diretto del paese alla famiglia imperiale nella persona del cosiddetto imperatore-monaco Gotoba.

Lo shougun riuscì a calmare l’insurrezione, ma nello stesso periodo molte catastrofi e pestilenze affliggevano il Giappone e, come se non bastasse, le forze dei mongoli, che in quel tempo dominavano la Cina e la Corea, minacciavano di invadere il Giappone. Nichiren approfittò di questa situazione per scrivere la prima delle sue opere maggiori, il Risshou-Ankoku-ron (“Trattato per stabilire la vera Dottrina e assicurare la pace nel paese”) e presentarla al governo di Kamakura.

La reazione fu immediata: Nichiren venne esiliato nella penisola di Izu, l’odierna Shizuoka. Nell’aprile del 1263 fu graziato e ritornò a Kamakura. Ma quando la minaccia di un’invasione da parte dei mongoli si fece sempre più concreta. Nichiren fece nuove copie dei Risshou-Ankoku-ron e le inviò al governo e ai maggiori templi di Kamakura. Il risultato fu che, nel dicembre del 1271, Nichiren venne esiliato nell’isola di Sado che era il bagno penale dei peggiori delinquenti del paese.

Fu durante la sua prigionia a Sado che scrisse altre due delle sue maggiori opere: Kaimoku-shou (“Trattato per aprire gli occhi e far conoscere la vera Dottrina“) e il Kanjin-honzon-shou (“Trattato sul vero oggetto di adorazione”).

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Ere & Imperatori, Estratti Libri, Libri, Personaggi Storici, Religione e Filosofia, Storia & Tradizioni Tagged With: buddha, buddhismo, Buddhismo giapponese, capitale kyoto, dottrina tiantai, dottrina zen, giappone, kyoto, nichiren, periodo heian, periodo kamakura, religione giapponese, saichou, sette giapponesi, shogun minamoto, sutra del loto, tendai

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Recensione Libri: A Volte Basta un Gatto di Saki Murayama (Garzanti)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (403)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (141)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow